Radicati di San Sebastiano
-
Contea di Cocconato; Piemonte
Tra le più antiche famiglie dell'aristocrazia signorile piemontese, che tenne il contado di Cocconato, confermato da diverse investiture imperiali (secc. XII - XIII). Intorno all'ultimo quarto del XII secolo il consortile assunse il cognome Radicati, dalla località di Radicata, sita sulla destra del Po. Il contado di Cocconato, che subì nel tempo variazioni territoriali, includeva tra gli altri San Sebastiano da Po; le contese con il ducato di Savoia durarono a lungo, e si risolsero con una prima pace conclusa nel 1458 e in un secondo tempo con una convenzione tra i rappresentanti del consortile e il duca Carlo Emanuele I nel 1586. Un ramo ebbe giurisdizione su San Sebastiano sino al XVII secolo; Costantino Radicati alienò parti del feudo a diverse famiglie tra il 1590 e il 1615, e altre parti vennero alienate sinché il feudo pervenne nel 1672 ai Novarina.
Vai al dettaglio del record per la scheda completa