Materie economiche

Home

Il progetto   Le carte  

Sezione Corte -> Materie economiche
Censimento Paesi di nuovo acquisto
Mazzo 06
fasc. 01 Ristrettto delle rappresentanze, e documenti presentati per parte della comunità di Serravalle, che involvono 3 capi. Primo. Se il borgo di Serravalle sia terra separata, oppure faccia parte del Tortonese. 2°. Se esso borgo sia terra deditizia dei Duchi di Milano. 3°. Se in oggi debba competere ad esso comune la proposta esenzione dai carichi. Con gli eccitamenti dell'uffizio del censimento sovra i medesimi
fasc. 02 Risultrato delle sessioni tenutesi dalla Giunta dell'uffizio del censimento sui rispettivi ristretti delle rappresentanzee, e documenti stati presentati dai consoli della Corte Brugnatella, dei Marchesati di Varzi, e Godiasco, e dalle comunità di Pizzocorno, Forotondo, ed altre ivi nominate pretendenti l'esenzione dai carichi
fasc. 03 Memorie, e tabelle diverse senza data riguardanti diverse operazioni fattesi all'occasione, che si procedeva al censimento nelle provincie smembrate del Milanese
fasc. 04 Stati, e memorie per la liquidazione dei beni posseduti da corpi ecclesiastici, ed Opere pie nelle provincie smembrate dallo Stato di Milano
fasc. 05 Rappresentanza dell'uffizio del censimento, nella quale espone alla real Giunta consultiva uno spediente, che stimerebbe proprio per regolare la deduzione, che abbia a farsi per i fitti, o valore delle acque rispetto ai terreni, che sono nel caso. Con il parere della suddetta Giunta del 10 febbraio detto anno. Ed annotazioni ricavate dalle consegne degli utenti d'acqua, e dalle relazioni degli intendenti
fasc. 06 Rappresentanza dell'ufficio del censimento, nella quale espone i riflessi, per i quali, sebbene in quella del 4 dicembre 1758 si fosse stimata non necessaria una nuova copia dei cadastri secondo lo stato, in cui erano le cose in quel tempo, e la M.S. avesse così approvato per suo real biglietto 2 febbraio 1759, sembra assai opportuno, che si debba fare questa nuova copia, e ciò pei riguardi in questa rappresentanza spiegati. Con il parere della Giunta del 22 maggio stesso anno
fasc. 07 Rappresentanza dell'uffizio del censimento alla real Giunta consultiva sopra l'effetto prodotto dalla verificazione dei beni di Chiesa, e dei feudali nella provincia di Tortona, come altresì sovra gli incidenti riconosciuti in occasione di detto scrutinio. Con parere della suddetta Giunta del 30 maggio 1766
fasc. 08 Parte di relazione dell'uffizio del censimento sulle alluvioni fatte ai beni di Chiesa delle provincie di nuovo acquisto cadenti nel censimento. Con il successivo sentimento della Giunta del 20 maggio e regio biglietto del 6 giugno 1766 sulle medesime
fasc. 09 Rappresentanza dell'uffizio del censimento alla real Giunta consultiva sopra la porzione da dedursi dall'estimo positivo dei beni di seconda stazione, per porli in una giusta, e corrispondente proporzione con quelli di prima. Con il parere della predetta Giunta del 22 stesso mese
fasc. 10 Rappresentanza dell'uffizio del censimento alla real Giunta consultiva sovra l'effetto prodotto dalla verificazione dei beni di Chiesa sì di pieno, che di diretto dominio, e dei feudali nella provincia Lomellina. Con il parere della Giunta del 24 luglio
fasc. 11 Relazione del presidente barone Foncet a S.M. sullo stato delle differenze dei confini, che possono interessare il censimento
fasc. 12 Rappresentanza dell'uffizio del censimento alla real Giunta consultiva sovra l'effetto prodotto dalla verificazione dei beni di Chiesa sì di pieno, che di diretto dominio, e dei feudali nelle provincie di Novara, e Vigevano. Con il parere della suddetta Giunta del 29 agosto detto anno
fasc. 13 Rappresentanza dell'uffizio del censimento alla real Giunta consultiva sovra l'effetto prodotto dalla verificazione dei beni tanto di Chiesa, quanto feudali nella provincia del Lago Maggiore, esclusivamente però ai territori dell'Ossola superiore. Con il parere della suddetta Giunta del 27 dicembre stesso anno
fasc. 14 Rappresentanza dell'uffizio del censimento per presentare alla Giunta la relazione dello scrutinio dei beni ecclesiastici, e feudali esistenti nella provincia d'Alessandria. Con il parere della Giunta del 22 agosto
fasc. 15 Supplica, e rappresentanza umiliata a S.M. il 16 giugno dall'Ossola, detta inferiore in persona del dottore Carlo Martelli,e rimessa dalla reale clemenza all'uffizio del censimento. Con copia d'altra umiliata il 25 gennaio 1769
fasc. 16 Relazione dell'uffizio del censimento alla Giunta per la verificazione dei beni ecclesiastici della provincia d'Oltre Po, e feudi dipendenti dall'Intendenza di Voghera. Con il parere della Giunta del 30 suddetto mese