Materie economiche

Home

Il progetto   Le carte  

Sezione Corte -> Materie economiche
Finanze
Mazzo 03
fasc. 01 Progetti e pareri dati a S.A.R. per avere denari senza fare nuovi imposti, ne gabelle, con procurarre d'avantaggiare quella de' sali, delle carni, corami, e foglietta e di liquidare i redditi demaniali stati alienati
fasc. 02 Progetti da attuarsi in tempo di pace e di guerra per far denari. Con un ricavo de' suddetti progetti
fasc. 03 Risposta del cavalier Morozzo in ordine a redditi che si ponno ricavare dal contado di Nizza. Con una memoria circa lo stesso stata data dal conte Germano a S.A.R., ed una lettera dell'avvocato Caissotti di Nizza per cui propone mezzi facili per aumentare detti redditi a beneficio delle regie Finanze e senza danno di quel Pubblico
fasc. 04 Minuta d'istruzione all'auditore Berlia e primo aiutante di Camera Marchetto spedita a Milano per ritrovare denari in prestito sotto la cautela delle gioie da darsi in pegno
fasc. 05 Memoria di diverse incombenze date da S.A.R. al Patrimoniale Feccia riguardanti le Finanze, con contraposizione a cadun capo d'esse della loro esecuzione
fasc. 06 Conto del banchiere Berta per il denaro rimesso a Vienna e Venezia per servizio di S.A.R.
fasc. 07 Lettera del conte e patrimoniale generale Leonardi a S.A.R. circa il maneggio del conte Gallitiano de' dritti di dogana e tratta, con diversi ristretti di memorie riguardanti il vantaggio delle Finanze
fasc. 08 Ricavo de' luoghi, castelli e cassinali dell'indubitato dominio di S.A.R., quali non concorrono al pagamento de' carichi, ne alle gabelle, et altri, che si pretendono d'alieno dominio
fasc. 09 Stato de' fondi straordinari consonti in Piemonte pendente la guerra dal 1690 al 1696. Con una nota infine de' sussidi dati dalla Spagna, Inghilterra ed Olanda
fasc. 10 Proposizione per ridurre il registro al suo primo stato, ed altre in vantaggio delle regie Finanze
fasc. 11 Obbligazione del tesoriere generale di Milizia Bagnolo per la scotione del quartiere d'inverno per il pagamento delle truppe
fasc. 12 Istruzione al patrimoniale generale Bellegarde per il suo viaggio nella Val d'Aosta, per ivi prender cognizione de' particolari, e delle comunità religiose, che potessero aver denari, ed obbligarli a farne prestito a S.A.R. mediante le debite sicurezze tanto per gl'interessi, che de' capitali
fasc. 13 Pareri delli presidenti Caselette, Salmatoris, Gallinati e Feccia sovra la bonificazione da farsi alle comunità per li danni della guerra
fasc. 14 Ordine dell'Intendente del Delfinato e Savoia per il Re di Francia per far pagare in denari contanti invece dell'alloggio delle truppe, e dei foraggi in Savoia
fasc. 15 Risposte del Generale di Finanze a varie memorie rimessegli da S.A.R. in ordine ai grani, al vestimento delle truppe, ed alle finanze
fasc. 16 Memoria de' redditi straordinari che si ponno ricavare alle Finanze. Con una nota de' fondi da ricavarsi per aver doppie 250000
fasc. 17 Memoria del Generale di Finanze mandata al commendator Operto concernente il fallimento delli banchieri Guidetti, a' quali fu diretta una lettera di cambio per S.A.R. di pezze 136364 da 8 reali
fasc. 18 Sommario delle risoluzioni prese nelle conferenze fatte per ordine di S.A.R. dal marchese di San Tommaso, dalli conte e presidente Provana, conte e presidente Benzo, e conte e generale delle Finanze Marelli circa la gabella del sale, ed altre materie riguardanti l'avantaggio delle Finanze affine di trovar fondi per provvedere alle emergenze correnti della guerra
fasc. 19 Relazione fatta a S.A.R. di diversi progetti fatti a beneficio delle Finanze tanto per la Savoia, che Piemonte, Nizza ed Aosta
fasc. 20 Lettera anonima a S.A.R. sovra la descrizione universale in tutto lo Stato delle famiglie e persone tanto nazionali, che forastiere, ed una consegna generale delle giornate de' beni, e de' raccolti loro, per aumentare con tal mezzo le regie entrate, e per purgar il Paese da' malviventi
fasc. 21 Lettera del conte Benzo al commendator Lanfranchi concernente il progetto di caricar il Tesoriere generale del pagamento a dirittura delle somme, che cadono nelle mani del Tesoriere di Milizia , dell'Artiglieria, delle Fabbriche, etc.
fasc. 22 Lettera con memoria dell'avvocato Grognard circa l'imposizione di 2 per cento del prezzo d'ogni cosa esistente nelle città e ville dello Stato, da pagarsi almeno pendente le urgenze della guerra
fasc. 23 Sentimento per appoggiare la proposizione d'imporre fiorini 2 sopra li massarri per ogni giornata di massarizio
fasc. 24 Lettera anonima a S.A.R. circa la ristaurazione del regio Patrimonio stato danneggiato a causa dell'incertezza delle bonificazioni de' reali e personali servizi dalle comunità prestati in occasione della guerra, e sovra l'abuso delle infeodazioni per essersi regolato l'introggio di quelle al praticato ne' tempi passati. Col progetto dell'erezione d'un porto marittimo per introdurre il commercio a beneficio dello Stato
fasc. 25 Istruzione della Camera de' conti di S.A.R. a Giuseppe Antonio Palliero tesoriere generale di Milizia circa il maneggio ed amministrazione del suo ufficio
fasc. 26 Parere del procuratore generale Rocca per conservare il denaro nello Stato, e ritirar quello che si ritrova impiegato fuori. Con uno stato delle robbe, che s'introducono nel Piemonte, per quali s'estrae il denaro, e di quelle che si estraono, per quali s'introduce il denaro in esso. Ed una nota de' vassalli, e sudditi, che avevano denari impiegati fuori Stato
fasc. 27 Progetto del conte Gallinati per i mezzi di trovar fondi per le urgenze delle Finanze, e massimamente col formare una capitazione
fasc. 28 Stato delle comunità del contado di Nizza col sommarrio de' redditi, e debiti di caduna, con progetto da effettuarsi in esso contado in vantaggio delle Finanze e del Pubblico
fasc. 29 Memoria data dal generale delle Finanze Marelli di diverse proposizioni fatte dal cotrollore generale Gallinati sovra le gabelle, ed altri spedienti per soccorrere le Finanze
fasc. 30 Progetto di Domenico Fabrizio Veneziano per imporre fiorini 2 per cadun ducatone di fitto sovra le case di Torino
fasc. 31 Raccolta e ristretti di varie proposizioni state fatte a S.A.R. in vantaggio di sue regie Finanze
fasc. 32 Proposizioni d'autore tedesco per l'imposizione d'un dritto da pagarsi per ogni creatura che nasce ed è battezzata mediante la restituzione triplicata d'esso dritto al tempo del matrimonio
fasc. 33 Partito d'un imposto sopra ogni carra di bosco, e da lavoro, assi, carbone e fieno, che entrano ogni giorno in Torino, colla sua tassa
fasc. 34 Disposizioni che potrebbero attuarsi in maggior vantaggio del servizio di S.A.R. nel Ducato d'Aosta
fasc. 35 Memoria del conte Peyrani di tutti li dritti che S.A.R. può cavare nel contado di Nizza
fasc. 36 Progetto di proibire generalmente il porto della spada, eccettuata la nobiltà, ufficiali e soldati. Con la licenza di portarla mediante finanza, che frutarebbe di più di 40000 doppie. Unito su di ciò un parere affirmativo del conte Peyrani di San Salvatore
fasc. 37 Istruzione al Conseglio della Casa ed a tutti quelli che devono intervenire per esso
fasc. 38 Sommario di diverse memorie rimesse al generale delle finanze Gropello concernenti l'augumento delle Finanze
fasc. 39 Memoria lasciata dal Generale di Finanze di S.A.R. per l'alienazione e riscatti di gabelle alla città ed altri affari di Finanze. Con alcuni progetti risguardantidetti alienazione e riscatti
fasc. 40 Proposizione per servizio di S.A.R. e della città di Torino in ordine al riscatto delle gabelle. Con un ragguagli del Monte di San Giovanni Battista di Torino, ed altre scritture concernenti l'alienazione delle suddette gabelle salla città suddetta. E principalmente una memoria che dettaglia gli vantaggi, che s'avranno dallo stabilimento d'un magazeno per parte della città per vere sempre un fondo di grani col quale provvedere li pristinai
fasc. 41 Memoria circa gl'interessi tra il Genesio e il Berlia, ne' quali può il Patrimoniale Generale di S.A.R. aver qualche parte, relativamente alla censa avuta dal Berlia del dacito di Susa, nel quale si suppone che avesse malversato
fasc. 42 Sentimento del conte Caselette circa la riforma de' refferendari provinciali, tesorieri, e patrimoniali anche provinciali e della diminuzione de' loro stipendi
fasc. 43 Memoria degli ordini dati da S.A.R. al conte Gazelli per il proseguimento dell'incumbenza della dichiarazione fatta de' crediti provenuti dal fatto della guerra verso la real Corona