Materie economiche

Home

Il progetto   Le carte  

Sezione Corte -> Materie economiche
Finanze
Mazzo 06
fasc. 01 Viglietti di S.M. e lettere della Segreteria di Guerra e di Stato riguardanti le provvidenze da darsi per li fondi necessari alle regie Finanze, con diversi stati relativi alle medesime dipendentemente dall'incumbenza appoggiatane al signor marchese Fontana, nella circostanza, che si teneva l'assedio della cittā di Torino per parte de' Gallispani
fasc. 02 Memorie della cittā e del Vicariato di Torino in ordine alle provvidenze date o progettate per la provvisione de' viveri, ed altre cose necessarie alla sussistenza degli abitanti in essa, prevedendosi il caso, che allora si temeva d'un imminente assedio
fasc. 03 Parere del sostituto procuratore generale Brea sulla rappresentanza data a S.M. dalli fratelli Dufour, Carlo Antonio de Merande, e Giovanni Cristino Baroni di Valerieux per ottenere: 1° Li decorsi delli stipendio di senatore del fu Filiberto loro padre dal 1716 al 1735 in cui si č reso defunto. 2° Li proventi della somma di fiorini 20000 pagata nel 1699 da detto loro padre alle regie Finanze per l'acquisto della giurisdizione d'alcuni luoghi del mandamento di Momigliano, qual non ebbe il suo effetto, e la detta somma fu loro restituita nel 1728 per il puro capitale con la suddetta rappresentanza, ed altre pezze ad essa relative secondo la nota ivi annessa
fasc. 04 Stato de' fondi e spese della cassa di redenzione dal tempo dello stabilimento della medesima per editto 8 febbraio 1751 sin a tutto marzo 1768. Assieme ad uno stato degl'utili, o sia interessi, quali la cassa corrente deve pagare in detto anno 1768 a quella redenzione per le esposizioni di somme capitali daquesta fatte in riscatto di daciti, gabelle, ed in acquisti tanto di effetti, che di ragioni spettanti alle regie Finanze
fasc. 05 Progettto di Giuseppe Plano de' consignori d'Ottiglio, in cui suggerisce i provvedimenti, che si potrebbero dare per impedire i sfrosi, i furti, gl'assassinamenti, i spergiuri, le superflue liti, e le frodi, che si commettono dalli notai, dagl'esattori, consiglieri, sindaci, e segretari di comunitā, dalli mercanti, dagl'ebrei banchieri de' pegni, dalli mercanti de' bestiami, dalli postieri ricevidori de' daciti, dalli banchieri, e smaltitori del sale
fasc. 06 Biglietto regio d'assegno a favore del maggiore di Fanteria Giuseppe Emanuel Mattesius d'una annua pensione di lire 250, e li lire 4000 per una volta tanto in estinzione d'un preteso credito del capitaneo e governatore di Villafranca Bartolomeo Valero, di cui ne' documenti ivi annessi