Materie economiche

Home

Il progetto   Le carte  

Sezione Corte -> Materie economiche
Gabella Tabacco ed Acquavite
Mazzo 01
fasc. 01 Accensamento fatto dal duca Carlo Emanuele II a Michele Pavesio, e Francesco Mayna della gabella dell'acquavita per anni 6 mediante la censa annua di lire 10.000
fasc. 02 Dichiarazione delli marchesi giugali Paleotti a favore del Patrimoniale di S.A.R. circa la riduzione del quarto dell'accensa del tabacco nella somma di lire 2500 con promessa di non pretendere mai quantità maggiore, e con quietanza dell'esatto quarto intiero di detta accensa, per ragioni provenienti de' fratelli Fabroni fiorentini, ai quali S.A.R. aveva fatta donazione del quarto di detta accensa del tabacco, per esserne stati gli inventori
fasc. 03 Capitoli per l'accensamento del tabacco ed acquavita
fasc. 04 Memoira dei capitoli dell'accensa del tabacco, ed acquavita per l'accensamento cominciato nel 1682, e finiendo nel 1692 mandata a Marsiglia per invitare un personaggio ad intraprenderla da sè solo, o con lo stabilimento d'una Compagnia
fasc. 05 Capitoli delle gabelle del tabacco, ed acquavita per l'accensamento dell'anno 1682 con gli ordini dati per la loro conservazione delli 19 agosto 1683, e 2 maggio 1687 con altri delli 29 gennaio e 14 maggio e 3 ottobre 1682 e 26 gennaio 1683
fasc. 07 Rimedi proposti dal conte Favetti contro i gravi pregiudici che soffre la gabella del tabacco per causa dei gravi sfrosi spalleggiati, e mancanza d'assistenza
fasc. 08 Nota delle terre che restano da sublocare tanto per l'acquavita, che per il tabacco
fasc. 09 Lettere del conte Favetto riguardante l'accensa del tabacco
fasc. 10 Parere della Camera dei conti di Savoia sopra l'imposto della gabella del tabacco, relativamente all'editto del 2 luglio detto anno, quivi unito
fasc. 11 Accensamento della gabella del tabacco nel contado di Nizza per anni tre a favore di Giovanni Antonio Caunino mediante l'annua censa di lire 9609, 12 soldi e 9 denari. Con un partito di Giovanni Bernardo Viganneghi, genovese di lire 60.000 per l'accensa suddetta per anni 10
fasc. 13 Lettera dell'intendente Morozzo con notizie concernenti l'accensa del tabacco nel contado di Nizza
fasc. 14 Memoria contro il preteso ristoro dell'accensa generale del tabacco, ed acquavita
fasc. 15 Instromento d'accensamento con memoriale a capi, capitoli, resoluzioni, ed altri ordini appartenenti alle gabelle del tabacco, acquavita e pippe seguito a favore delli Giovanni Antonio Lullin, e compagnia accensatori generali d'esse, da principiare il primo luglio 1694 e da finire per tutto l'anno 1699
fasc. 16 Parere del Generale delle Finanze sovra il modo di rimediare ai danni, che patisce la gabella del tabacco per li sfrosi
fasc. 17 Progetti dati dal Cristoforo per un nuovo accensamento delle gabelle del tabacco, carte, tarocchi ed acquavita. Colle risposte del conte di Montjoye direttore generale, repliche, ed altre scritture relative al detto fatto (1717 e 1718)
fasc. 18 Stato de' prezzi del tabacco stabiliti nelle accense della Savoia
fasc. 19 Memoria del cavalier Martini sovra la pretenzione dei mercanti di Nizza dell'esenzione della gabella del tabacco, che dai medesimi si comprava nel porto franco
fasc. 20 Relazione del Generale delle Finanze De Gregori della trattativa, che si ebbe con monsignor Lejolle per l'accensa generale del tabacco, umiliata a S.M., e comunicata per mezzo della regia Camera al conte Freilino allora intendente generale delle gabelle da cui fu intieramente approvata
fasc. 21 Memoria dei gabellieri generali del tabacco, con cui chiedono a S.M. le sue regie provvidenze, con quali rimediare alli molti contrabandi, che a riguardo del tabacco si commettono nelle terre delle Langhe
fasc. 22 Memorie, relazioni e pareri a riguardo dello stabilimento della gabella del tabacco nelle terre dipendenti dal Vicariato pontifizio che sono le dipendenti dall'abbazie di San Benigno, Masserano, Crevacuore e Tigliole, ed il suo accensamento agli impresari della stessa general gabella del tabacco
fasc. 23 Sommario nella causa del regio Patrimonio contro gli accensatori della gabella del tabacco per l'indennizzazione da questi proposta per motivo della guerra ed occupazione d'una parte degli Stati dai nemici. Decisione della regia Camera, risposta del sostituto procuratore generale Niger a detta decisione, et un parere rimesso da S.M. al generale delle Finanze De Gregori per ottenere la revisione dell'accennata sentenza camerale