Materie economiche

Home

Il progetto   Le carte  

Sezione Corte -> Materie economiche
Zecca e monete (Categoria II)
Mazzo 06
fasc. 01 Conto di Nicolao Gatti mastro particolare della Zecca di Cornavin per il signoraggio, e rimedio in peso, e legge de' ducati d'oro, testoni, quarti, forti, et oboli battuti in detta Zecca dalli 17 ottobre 1494 a 5 marzo 1496 in seguito all'ordinanza tenorizzata nel precedente conto
fasc. 02 Conto di Nicolao Gatti mastro particolare della Zecca di Cornavin per il signoraggio, e rimedio in peso, e legge de' ducati d'oro, testoni, quarti, forti, et oboli battuti in detta Zecca dalli 19 marzo 1496 a 31 maggio 1497 in seguito ad ordinanza tenorizzata nel conto precedente. Colle sue pezze
fasc. 03 Conto di Nicolao Gatti mastro particolare della Zecca di Cornavin per il signoraggio, e rimedio in peso, e legge de' ducati d'oro, testoni, quarti, forti, et oboli battuti in detta Zecca dalli 10 giugno 1497 a 28 settembre 1498 in seguito all'ordinanza tenorizzata nel conto precedente
fasc. 04 Conto di Nicolao Gatti mastro particolare della Zecca di Cornavin per il signoraggio, e rimedio in peso, e legge de' ducati d'oro, testoni, quarti, forti, bianchetti et oboli battuti in detta Zecca dalli 6 novembre 1498 a 19 settembre 1500 in seguito ad ordinanza tenorizzata nel conto precedente. Con le sue pezze
fasc. 05 Conto di Rodolfo Aigente mastro particolare della Zecca di Cornavin per il signoraggio, e rimedio in peso, e legge de' ducati d'oro, testoni, grossi, forti, bianchetti et oboli bianchetti battuti in detta Zecca dalli 3 ottobre 1500 a 31 dicembre 1502 in seguito ad ordinanza 2 settembre 1500 tenorizzata in fine del presente conto. Con le sue pezze
fasc. 06 Conto di Tommaso Blondel mastro particolare della Zecca di Cornavin per il signoraggio, e rimedio in peso, e legge de' ducati d'oro, testoni, grossi, forti, bianchetti et oboli bianchetti battuti in detta Zecca dal 1500 in 1506 in seguito ad ordinanza delli 2 settembre 1500 tenorizzata in fine del presente conto. Con le sue pezze
fasc. 07 Conto di Rodolfo Aygent mastro particolare della Zecca di Cornavin per il signoraggio, e rimedio in peso, e legge de' ducati d'oro, testoni, grossi, forti, bianchetti et oboli battuti in detta Zecca dalli 24 gennaio 1503 a 28 febbraio 1504 in seguito ad ordinanza tenorizzata in fine del conto precedente
fasc. 08 Conto di Rodolfo Aygent mastro particolare della Zecca di Cornavin per il signoraggio, e rimedio in peso, e legge de' ducati d'oro, testoni, grossi, forti, e bianchetti battuti in detta Zecca dalli 12 aprile a 23 ottobre 1505 in seguito ad ordinanza tenorizzata in fine del conto precedente
fasc. 09 Registro delle delivranze de' soldi, quarti, bianchi, oboli, parpagliole, forti, e bianchetti battuti nella Zecca di Cornavin
fasc. 10 Conto di Claudio di Savoia mastro particolare della Zecca di Cornavin per il signoraggio, e rimedio in peso, e legge de' ducati d'oro, testoni, parpagliole, e quarti battuti in detta Zecca dalli 18 luglio 1525 a 3 giugno 1526 in seguito ad ordinanza del 1521 quanto a ducati d'oro, e quanto alli restanti, in seguito ad altra del 1524
fasc. 11 Registro delle delivranze de' quarti, parpagliole, e bianchi battuti nella Zecca di Cornavin
fasc. 12 Conto di Enrico Gonlaz mastro particolare della Zecca di Cornavin per il signoraggio, e rimedio in peso, e legge delle parpagliole, e quarti battuti in detta Zecca dalli 27 maggio 1528 a 2 luglio 1529 in seguito ad ordinanza 15 ottobre 1526. Con le sue pezze
fasc. 13 Registro delle delivranze delle pezze da quarti tre, quarti, testoni, e pezze da grossi tre battuti nella Zecca di Cornavin
fasc. 14 Conto di Enrico Goulaz mastro particolare della Zecca di Cornavin per il signoraggio, e rimedio in peso, e legge de' testoni, pezze da grossi tre, parpagliole, quarti e bianchetti battuti in detta Zecca dalli 12 luglio 1529 a 23 aprile 1530 in seguito ad ordinanza delli 15 ottobre 1526
fasc. 15 Conto di Enrico Goulaz mastro particolare della Zecca di Cornavin per il signoraggio, e rimedio in peso, e legge de' testoni, pezze da grossi tre, parpagliole, quarti e bianchetti battuti in detta Zecca dalli 10 maggio 1530 a 29 ottobre 1532 in seguito ad ordinanza delli 15 ottobre 1526. Con le sue pezze