CONTRATTO di Matrimoniotra il Conte Aymone di Savoja, e la Principessa Violant figlia del Marchese Teodoro di Monferrato, con constituzione in Dote di tutte le ragioni spettantigli ne' Castelli, e luoghi di Lanzo, Cirič, Caselle, omaggj, giurisdizioni, Beni, Redditi, e dipendenze, con patto, che in caso di premorienza di detto Conte, o di d.ta Violant senza discendenti, debba d.ta Dote ritornare al sud.o March.e, alla riserva delle ragioni dotali di Margarita di Savoja giā Marchesa di Monferrato, con diversi altri patti ivi espressi. p.mo Maggio 1330
RATIFICANZE delle Comunitā di Novello, e Sineo del Contratto di Matrimonio seguito tra Manfreddo del Carretto March.e di Savona Sig.e di detti Luoghi, ed Alasia figlia di Filippo di Savoja Principe d'Accaja de' 7. 7bre 1324., con promessa dell'osservanza nel capo riguardante la srestituzione delle L. 25./m. di Genova costituite in Dote, e pagate al d.to March.e Manfredo. 13., e 14. Xmbre 1325
PROCURA d'Enrico Re di Boemia, e di Polonia in capo di due suoi Ambasciatori ivi nominati per conchiudere il di Lui Matrimonio con Beatrice di Savoja Sorella de' Conti Aymone, ed Edoardo di Savoja, con ciō, che dassero cauzione per il pagamento della Dote promessagli. 3. 9mbre 1327
BOLLA del Papa Gioanni XXII di dispensa dal 3.o grado di consanguinitā, in cui erano congiunti Umberto di Vilars, e Beatrisina figlia di Filippo di Savoja Princ.e d'Acaja, affine possano tra essi contraere matrimonio. 30. Aprile 1331
CONSENSO prestato da Federico figlio primogenito del Marchese Manfredo di Saluzzo per il Matrimonio di Manfredo suo fratello con una delle figlie di Filippo di Savoja Principe d'Accaja; qual figlia si dice esser Eleonora. 4. Luglio 1326
ASSEGNAZIONE fatta dal Conte Aymone di Savoja a favore di Violant di Monferrato sua Consorte per suo Douario in caso di premorienza del medesimo, della Terra, Castellanie della Moriena, della Tarantasia, del Castello, o sia Casaforte di Conflens, di quelli d'Aiguebelle, S.t Laurent du Pont, Gabelle di Con, e Castellania di Chambery, con tutti li Beni, e Redditi dai medesimi dipendenti, da tenersi dalla medesima in feudo, sua vita naturale durante, ed a condizione che non passi essa a seconde Nozze. 16. 7mbre 1332
PROMESSA del Conte Edoardo di Savoja di dare degli Ostaggi nella Cittā di Fribourg ad Enrico Re di Boemia, e di Polonia, nel caso che non adempisse ne' termini ivi espressi al pagamento de' fiorini 20/m d'Oro promessi al d.to Enrico in Dote di Beatrice di Savoja sua Sorella; e di tener rilevato Guglielmo Sig.e di Montagny, quale si era reso Sigurtā per il pagamento della sud.ta Somma di 20/m ff. in Febbraro 1328
DICHIARAZIONE di Filippo di Savoja di non aver pagato che L. 50. grosse Tornesi a Umberto di Vilars, quantunque questo gli abbia passata quittanza di f. 1050. in due volte per la Dote di Beatrice figlia di d.o Filippo, e Moglie del d.to Umberto. 10. 7mbre 1334
ASSICURAZIONE fatta da Enrico Re di Boemia, e di Polonia a Beatrice di Savoja sua Consorte della somma di 13/m Marche d'argento tanto per le sue Doti, ed aumento, che donazione per causa di Nozze sovra diversi Castelli, e Redditi di Boemia ivi specificati. 8. Giugno 1328
DEPOSITO fatto dal Conte Aymone di Savoja della Somma di fiorini 2000. d'Oro nelle mani di Beatrice di Savoja Regina di Boemia, e di Polonia sua Sorella; Con promessa di questa di quelli rappresentare ad ogni sua richiesta, o di far quelli dedurre dal di lei Marito dalla Somma di 20/m fiorini dovuti dal detto Aymone per le sue Doti. 25. Agosto 1330