MINUTA d'insinuazione all'Abate Dini per il suo Viaggio in Spagna, per ottenere un'Ordine di S.M. Cat.a, per far pagare a S.A.R. li suoi crediti, e proventi della Dote dell'Infanta Cattarina assegnata sovra la Dogana di Foggia di Napoli. 1666
MEMORIE rimesse all'Ab.e Dini spedito in Spagna, con cui è incaricato di procurare d'aver ragionne da quella Corte dell'Eredità dell'Infanta Isabella Clara Eugenia, ed il pagamento dell'assegnazione fatta sulla Dogana di Foggia nel Regno di Napoli, per le Doti dell'Inf.a Cattarina, in cui si riferisce istoricamente tutti li passi, che sin'allora si eran fatti, in riguardo di questi due capi. 9. Maggio 1666
LETTERA del Commendatore Solaro, in cui suggerisce, che se S.A.R. voleva donare 20./m. Doppie, vi era un Soggetto, qual prometteva di far terminare vantaggiosamente l'affare delle Doti dell'Inf.ta Cattarina d'Austria. in Marzo 1669
RICEVUTA del Ressidente Gini delle scritture a Lui rimesse in Roma dal Vescovo d'Ivrea Trucchi, concernenti gl'interessi di Napoli, per La dote dell'Infanta Cattarina. 17. Giugno 1669
COPIA d'Ordine del Re di Spagna al Governatore di Milano, per farvi esaminare il Memoriale dell'Ab.te Dini ivi inserto, presentato a S.M. a nome di S.A.R., per ottener il Luogo della Morra a conto del dovuto per le doti dell'Infante Cattarina. 7. Luglio 1669
MINUTA d'istruzione al Padre Trucchi, per il suo Viaggio a Napoli, per trattare in ordine al pagam.to degl'interessi delle Doti dell'Inf.ta Cattarina d'Austria Duchessa di Savoja
LETTERA del Vescovo d'Ivrea Trucchi al Presidente Trucchi suo fratello, colla quale l'avvisa d'aver rimesse le scritture per l'affare di Napoli al Commend.e Gini Ressidente di S.A.R. in Roma, con un piccolo ristretto contenuto in essa del dovuto a S.A.R. per li decorsi della Dote dell'Infanta Cattarina. 13. 9bre 1669
FORMA di Memoria da presentarsi al Re Cat.co dal Ministro di S.A.R. nel concernente le ragioni, che Le spettano in virtù del Testamento dell'Infanta Isabella Clara Eugenia; in secondo luogo per le Doti dell'Infanta Cattarina; in 3.o Luogo per li 200./m. Scuti d'oro, che il Duca Carlo Emanuel I.o diede all'Infanta Margarita sua figlia, all'occasione del suo matrim.o col Seren.mo Duca Vincenzo di Mantova, di cui il Re di Spagna aveva promesso di rilevarlo. 8. Giugno 1670.
Con una Relazione Istorica dell'origine del suddetto Credito di S.A.R. sopra la Dogana di Foggia, e della proprietà de' Redditi della medesima
COPIA di Lettera Reale di Spagna scritta al Cardinale Aragon Viceré di Napoli, perché mandi alla Corte le più esatte informazioni, concernenti il credito di S.A.R. di 40./m. Ducati d'annuo Reddito assegnatole sopra la Dogana di Foggia nel Regno di Napoli per l'interesse della dote dell'Inf.te Cattarina d'Austria; come pure sopra le difficoltà, per le quali la Camera di Napoli non ha pag.to a d.a A.R. i decorsi. 1671
MINUTA dell'instruzione al Cav.re Gazelli spedito a Napoli toccante il Capitale della Dote costituita dal Re Filippo 2.o all'Inf.te Cattarina, ed interessi di quella. 17. febbrajo 1672
MEMORIA per l'istruzione da farsi al Sig.e Conte della Trinità, per trattare colla Corte di Spagna il pagamento delle Doti dell'Inf.ta Cattarina d'Austria
MEMORIA di quello si doveva scrivere al Commendatore Solaro in Spagna sopra il Memoriale da Lui dato alla Regina concernente il Testamento dell'Inf.te Isabella Clara Eugenia, e la copia dell'assegno fatto dal Re Filippo 3.o delli 200./m. Scuti d'oro nell'occasione del Matrimonio dell'Infanta Margarita di Savoja, e delle Doti dell'Infanta Cattarina.Con copia delle Lettere al medesimo rimesse
COPIE dell'ultima provvisione ottenuta a Napoli per l'intestazione a favore di S.A.R. del resto di qué Redditi, che ancor godevano li Legatarj del Principe Filiberto sovra la Dogana di Foggia 18. Febbrajo 1673
RELAZIONE dell'operato presso la Corte di Madrid dal Commend.e Roberto Solaro, dipendentemente dall'incumbenza avuta da madama R.le di promuovere gl'interessi di S.A.R., sul punto delle Doti delle Infanti Cattarina, ed Isabella Clara, e del Ceremoniale. 1676
MINUTA di Memoriale, da mandarsi al Senatore Gubernatis in Spagna circa le Doti dell'Infante Cattarina, ed i Trattamenti Regj, disteso dal Gran Cancelliere Buschetti
INSTRUZIONE mandata al Commendatore Operti in Spagna concernente il negozio della compra di Piombino 16. Luglio 1693.
Con una breve informazione per le ragioni di S.A.R. verso la Corona di Spagna per le doti dell'Infanta Cattarina
COPIA dell'istruzione distesa dal Caval.e Operti al Caval.e D. Gio. Giacinto Faletti, destinato per Agente di S.A.R. in Napoli, per la direzione degli affari riguardanti il pagamento de' sussidj dovutigli da S.M. Cat.a nella guerra contro la Francia, e delle Doti dell'Infanta Cattarina d'Austria. 1698
RELAZIONE del Conte, e Procur.e Generale Rocca delle principali Scritture concernenti le ragioni di S.A.R. verso il Re di Spagna per il credito delle Doti dell'Infanta Cattarina d'Austria Duchessa di Savoja
MEMORIA in ristretto del conto de' Crediti di S.A.R. per le Doti dell'Infanta Cattarina per proseguirne la liquidazione, del Conte, ed Archivista Rocca. 1700
MEMORIA concertata col Sig.e Senatore Gazelli per ridurre in Scuti d'Oro il conto fatto l'anno passato del credito de' redditi di Napoli. E per proporre il credito de' 200./m. Scuti d'Oro, o sian Ducati promessi dal Re Filippo 3. 1701
SOMMARIO di quanto è dovuto a S.A.R. per la Dote dell'Infante Cattarina, e per la promessa de' 200./m. Scuti d'Oro fatta da Filippo 3. in contemplazione del Matrimonio dell'Inf.te Margarita di Savoja col Duca di Mantova.
Del Conte, ed Archivista Rocca
MEMORIA di quesito da consultare circa li provventi della dote dell'Infante Cattarina; se si possano pretendere in moneta di Napoli corrispondente al valore de' 40./m. Ducati Castigliani assegnati per detta Dote. 1701
MEMORIA de' chiarimenti dimandati dal Conte della Torre, colle risposte a cad.o d'essi del Conte, e Procurator Generale Rocca. I.o In cosa consistessero le pretensioni delle Doti dell'Infante Cattarina d'Austria contro la Spagna.
2.o Come fossero terminate le differenze col Duca di Modena
3.o In qual forma il Principe Filiberto avesse goduto i redditi della DOgana di Foggia, assegnati per le sud.e Doti, e se di questi ne potesse, o non disporre
4.o Qual fosse la somma promessa da Filippo 3. all'Infante di Savoja maritata col Duca di Mantova; ed in cosa consistessero le ragioni pretese dal Duca Vittorio Amedeo p.mo per la successione della Principessa Clara Eugenia. 1701
LIQUIDAZIONE de' provventi del Capitale delle doti dell'Infante Cattarina d'Austria, secondo il tenore dell'accordo del Duca di Mantova, e senso del Fisco di Napoli. 1700
CONTO del Capitale, e provventi de' redditi di Napoli spettanti a S.A.R., con la continuaz.e del conto de' provventi dopo di ddue conti fatti, ed aggiustati con la Camera di Napoli. 1702.
Del Conte, ed Archivista Rocca
CONTO d'addizione per li provventi, o sia aggiunta, che si pretende per parte di S.A.R. delle Somme ridotte dalla Camera di Napoli da 8. al 7. %, e delli tre terzi d'annata per li tempi infrascritti, come appare dai conti di d.a Camera. 1702.
Del Conte, ed Archivista Rocca
RISTRETTO della Liquidazione de' crediti della Casa Savoja verso la Corona di Spagna, e principalmente in dipendenza delle Doti dell'Inf.ta Cattarina, Sposa del Duca Carlo Emanuel I.o 1703
COPIA d'articoli del Trat.to di Lega, tra il D.a Vit.o Amedeo, e l'Imp.e, per cui S.A.R. rinunzia a tutti i dritti, che Le potevano spettare, dipendentem.te dalle Doti dell'Inf.te Cattarina, eccettuata però la somma de' 200./m. S.ti d'oro, cost.ti in dote a Louisa Gabriela Moglie del re Filip.o 5.o 8. 9mbre 1703