Transazione seguita sotto l'arbitramento del P.o P.e del Senato Caissotti, P.o P.e della R.a Camera Beraudo, e P.te del Sup.mo Consiglio di Sardegna Richelmi tra li Principe di Carignano Luiggi di Savoja, e Pricipessa Isabella di Savoja di Lui Zia, per cui mediante una pensione annua di L. 33./m La d.a Princip.a ha rinunciato a favore di d.o Principe ad ogni ragione di legittima, e supplemento di essa, e sopra gli altri effetti di d.to Principe.
Colla Minuta della Patente d'approvazione. 1. Agosto 1744
Transazione tra S. A. S. il Sig.e Principe di Carignano Luiggi di Savoja, e la Principessa Maria sua Zia, a mediazione delli Conte, e P.o P.e Caissotti di S.ta Vittoria, C.e P.o P.e Beraudo di Pralormo, e C.te, e Presid.te Richelmi R.i Delegati, ed Arbitri, per cui sono state terminate le differenze tra essi insorte dipendentemente dall'Ereditā del fu Principe Amedeo Loro rispettivo Padre, e fratello mediante una pensione annua di L. 15./m, e la Somma di L. 125./m per una volta tanto pagabili ne' termini, e tempi ivi espressi 29. Luglio 1747
Parere del Comendatore Fabar, e determinazioni di S. M. sull'ordine, che il Principe di Carignano intendeva pubblicare di proibizione della Caccia nel Distretto di Raconiggi 29. Luglio 1749
Parere delli P.o P.e della R.a Camera C.te Benzo, Avvocato, e Procur.e gen.ali sul ricorso del Principe Luigi di Carignano per il R.o assenso all'alienazione di altrettanto tasso del suo appanaggio sino alla Somma di L. 150./m, da convertirsi nel pagamento della Dote della fu P.pessa Anna di Soubise. 15. Xbre 1755
Parere, e Determinazioni di S. M. sulla rappresen.za del Principe di Carignano Luigi di Savoja ad effetto di ottenere la prerogativa a suoi Giudici di Raconigi di accordare le Licenze per il tagliamento de' Boschi in quel Territorio; con facoltā a d.ti Giudici di procedere ne' casi di contravvenzione all'Editto de' 25. 8bre 1749. riguardanti i detti Boschi 1756
Parere delli Presid.ti Caissotti, e Celebrino, e del Procurat.e G.le Brea sovra il ricorso sporto alla R.a Camera dal Principe di Carignano, nel quale dimanda l'intendennizzazione di L. 365166.5 per le annualitā del suo appanaggio da esso inesatte sopra la Tesoreria della Savoja pendente l'ultima guerra. 5. Marzo 1757
Ricorso del Principe di Carignano per ottenere una dichiarazione da S. M. che li chirografi, quali vengono da d.o P.pe spediti segnati dal med.o sono s.ti dal suo Segr.io, e muniti del suo solito Sigillo con la costituzione in essi Procurat.e a stipulare contratti di qualsivoglia forte, debbano aver Loro forza, e vigore, come se fossero instromenti pubblici, ed insinuati, e per conseguenza non esser stata sua R.a mente, che li med.mi debbano essere compresi sotto il disposto dalle R.e Costituzioni Lib. 5. tit. 22. Cap. 6.
Col parere delli P. P.e Caissotti, Av.to G.le Gallo. e Procur.e g.le Brea 3. Xbre 1760
Sentenza della Regia Camera nella causa del Sig.e Principe di Carignano contro il R.o Patrim.o per cui si č questo assolto dalle dimande d'esso Princ.e per le annualitā decorse, pendente l'occupazione della Savoja, a riguardo degli annui Scuti 6750. d'Oro asegnati all'Appanaggio.
Co' riflessi del Procu.re G.le sovra tal Sentenza. 23. Giugno 1761