PATENTI di Luigi Re di Francia per cui costituisce la Principessa di Carignano, e la Contessa di Soissons nata Mancini tutrici de' figli minori, e pupilli di Maurizio Conte di Soissons.
4. Luglio 1673
ARTICOLI Segreti stabiliti tra la Principessa di Carignano, e la Contessa di Soissons pel pagamento dei debiti del fu Conte Eugenio Maurizio di Soissons. 10. settembre 1673
DICHIARAZIONE fatta avanti Notajo dalla Contessa di Soissons, nella quale asserisce esserle stati aggiudicati certi mobili ivi descritti appartenenti all'ereditą del fu Eugenio Maurizio Conte di Soissons di lei marito. 11. Dicembre 1673
QUITANZE della Principessa di Carignano come Tutrice, e di Luigi Briant come tutore dei figliuoli pupilli, e minori del Conte Maurizio di Soissons per la Somma di L.40/m e di varie rendite annue. 1673
QUITANZA della Principessa Olimpia Mancini, vedova del Conte Eugenio Maurizio di Soissons, a favore del Re di Francia per la Somma di L.400/m ammontare del trattenimento di Colonnello dovuto al di lei marito. 27. Genn.o 1674
ARTICOLI accordati tra la Principessa di Carignano e la Contessa di Soissons sopra l'alienazione da farsi di certi mobili caduti nell'ereditą del Conte di Soissons. 3. Marzo 1674
FEDI di nascita delle Principesse di Savoja Carignano Luigia Filiberta, e Gioanna Battista, figlie del Conte Eugenio Maurizio di Soissons, e della Principessa Olimpia Mancini, nata la prima li 15. 9mbre 1667, e la 2.da nel primo giorno di Gennajo del 1665. 5. Gennajo 1677
LETTERE dirette al Duca ed al Ministro dal Cav.re Federico D'Aglič, relative alle Principesse Maria Gio. Battista di Soissons, e Luigia Filiberta di Carignano, figlie del Principe Eugenio Maurizio di Savoja Carignano Soissons 1698 in 1703
RAPPRESENTANZA della Principessa di Carignano, e Contessa di Soissons al Parlamento di Francia per ottenere le opportune provvidenze ad effetto d'impedire il Matrimonio tra Tommaso Conte di Soissons, e la Damigella Eurania di Beauvais.
Coll'arresto di proibizione del detto Parlamento. 21. Agosto 1679
CONTRATTO di Matrimonio tra Tommaso Conte di Soissons, e la Damig.lla Urania de la Cropte di Beauvais. Unitamente all'atto della celebrazione di detto Matrimonio seguita li 28. febbrajo 1683 nella Parrocchia di S.Sulpizio di Parigi.
21. Dicembre 1682
DISEREDAZIONE fatta dalla Principessa di Carignano del Conte Tommaso di Soissons, per avere il medesimo contratto matrimonio colla Damigella Urania di Beauvais contro la volontą di detta Principessa.
Colla conferma della medesima con Atto 6. Maggio 1686. 3. Marzo 1686
RINUNCIA fatta dall'Abate Commendatario Filippo di Soissons ad ogni diritto che gli potesse competere sull'ereditą del di lui Padre Eugenio Maurizio Conte di Soissons. 1. Luglio 1686
TESTAMENTO della Principessa di Carignano Maria di Bourbon, nel quale istituisce in suo erede universale Filippo di Soissons suo nipote. 28. Maggio 1692
PROGETTO di Decreto del Consiglio di Stato del Re di Francia per la permissione al Conte di Soissons di prendere possesso della Casa Soissons propria della fu di lui avola
ARRESTO del Parlamento di Parigi per cui manda levar i Sigilli apposti ai beni mobili lasciati dalla fu Principessa di Carignano Maria di Borbone, e farne l'Inventaro. 25 Giugno 1692
DICHIARAZIONE del Principe Filippo di Savoja Soissons di non voler sostenere la diseredazione fatta dalla Principessa di Carignano Maria di Borbone di lui Avola in odio del Conte Tommaso suo fratello. Altra simile delle Principesse Maria Gioanna Battista, e Luigia Filiberta, in data 2. 7bre 1693. 30. Agosto 1692
COMPROMESSO fatto nelle persone quivi nominate dalli Principi, e Principisse di Savoja-Soissons, Tommaso, Filippo, Maria Gioanna Battista, e Luigia Filiberta figliuoli del fu Conte Eugenio Maurizio, ed Olimpia Mancini per la terminazione delle differenze tra di loro insorte intorno all'ereditą della Principessa di Carignano loro Avola. Con diversi Atti, Scritture, e Memorie relative a queste differenze. 2. settembre 1692
RAPPRESENTANZA del Principe Filippo di Savoja Soissons agli Arbitri eletti per ottenere un assegno provisionale sull'ereditą della Principessa di Carignano. 12. Dicembre 1692
CITAZIONE ottenuta da Gaspare Lescalopier contro gli eredi del Conte di Soissons e della Principessa di Carignano per il pagamento di un annuo reddito di L.4887. 20. Dicembre 1692
CITAZIONI, ed Assegnazioni diverse ottenute in odio del Conte Tommaso di Soissons tanto come Erede della Principessa di Carignano, quanto in qualitą di coerede nell'Ereditą paterna. 1792 e 1793
LETTERE del Re di Francia, per cui il Conte Tommaso di Soissons viene riconosciuto erede beneficiato di suo padre. Unitamente a quesiti fatti dal detto Conte al suo Consiglio prima di dichiararsi erede, e all'atto di pubblicazione fattasi in Carignano di dette Lettere. 24. Gennajo 1693
RAPPRESENTANZE diverse dei Principi Luigi Tommaso, e Filippo Conti di Soissons agli Arbitri eletti per terminare le differenze tra di essi insorte circa la successione della Principessa di Carignano. 1793
RAPPRESENTANZA delle Principesse Gioanna Battista, e Luiggia Filiberta di Soissons al Parlamento di Parigi per ottenere il rilascio dei Legati fatti in loro favore della Principessa di Carignano. 20. Giugno 1693
NOTE dei Creditori del Principe Filippo di Savoia-Soissons, e di quanto era dovuto all'Avv.to Reversč sull'ereditą della Principessa di Carignano. 1693
LETTERE del Principe Tommaso Conte di Soissons, per cui viene accordata un'annua pensione di L.600 all'Avvocato Erard in ricompensa dei vendutigli servizj. 1. Dicembre 1693