Convenzione seguita trà il Conte Amedeo di Savoja ed il Capitano Monaco d'Hetz, per forma della quale si è obligato di portarsi al Servizio di d.to Conte colla sua Comitiva di Fanteria, e di Cavalleria, median.te la paga, e sotto l'osservanza delle Condizioni ivi specificate. 25. 7.bre, e 11. 9.bre 1368
Capitolazione seguita trà il Conte Amedeo di Savoja, ed il Cav.re Gioanni di Bongard, per cui si è questo obligato di servire il predetto Conte pendente quattro mesi allora prossimi con 1200. Lancie, 600. Brigandi, e 300. Ongari Arcieri, mediante lo stipendio di 20./m Fiorini pagabili frà li termini infrascritti, e sotto l'osservanza delle Condizioni ivi specificate. 20. X.mbre 1371
Promessa passata da Ludovico Duca d'Anjou, e di Calabria figlio del Re di Francia di pagare agl'Eredi del Conte Amedeo di Savoja le spese che aveva fatte esso Conte al di lui servizio nelle sue guerre in Italia con 1100. Lancie, e 110. Cavalieri, cioé a 15. franchi al mese per caduna Lancia, ed a 30. Franchi per Cadun Cavaliere. 2. Marzo 1383
Brevetto del Duca Emanuel Filiberto di Creazione di 12. Capitani Alemani d'Ordinanza ivi nominati sotto il Comando del Barone Madrizzo Collonello di quella Nazione. 22. Aprile 1562
Offerta del Principe di Caserta Napoletano Don Andrea Aquaviva d'Aragone di portarsi a servire il Duca Carlo Emanuel I°. con 600. Cavalli, dandosegli il titolo di Generale di detta Cavalleria, sotto però l'aprovazione del Re di Spagna, ed altre Condizioni ivi specificate. 1600
Proposizione fatta dal Conte Ernest de Mansfeld di portarsi a servire S. A. R. con un Reggimento di Mille Cavalli composto di cinque Compagnie di Corazzieri, e di cinque altre d'Archibuggieri, mediante 40. Ducatoni per Cadun Uomo a Cavallo, e sotto le Condizioni ivi espressi. 23. Marzo 1615
Promessa del Maresciallo Desdiguieres di provedere 3000. Uomini al Servizio del Duca Carlo Emanuel I°., mediante la somma ivi specificata per la levata de' medesimi. 17. gennajo 1616
Offerta fattasi d'Ordine del Duca di Montmorency di far condurre al Servizio del Duca Carlo Emanuel primo. Quattro mille Uomini, mediante 20./m Ducatoni, e 300. Uomini a Cavallo per Ducatoni 15./m. 6. Giugno 1616
Trattato trà il Duca Carlo Emanuel I°., ed il Sig.r di Vallencay, per cui questo s'obliga di provedere a S. A. 800. Cavalli Leggieri quando fia d'uopo mediante la somma di L. 33./m per rimborzo della levata d'altrettanti; resasi inutile pel Trattato di pace colla Spagna, ed altra Somma per la meza levata, colli patti ivi specificati. 26. 8.bre 1617
Capitulazione col S.r Marchese Tassoni per la levata d'un nuovo Regimento di mille Fanti Italiani sotto l'osservanza delle Condizioni ivi espresse. 10. Giugno 1649.
Con copia dell'Ordine dato da S. A. R. di far spedire la Livranza per li sud.ti 1000. Fanti, in ragione di Ducatoni 4. 1/2 per caduno a favore di detto Marchese
Istruzione del Duca Carlo Emanuel 2°. al Commendatore della Perosa per portarsi in Baviera, ed ottenere un Corpo di 3./m Uomini delle Truppe di quell'Elettore, ad effetto di poter sostenere la guerra intrapresa contro de' Genovesi. 25. Agosto 1672
Proposizioni del Sig.r Prencipe Carpegna per un Regimento di Mille Cavalli Italiani in servizio di S. A. R. sotto l'osservanza delle Condizioni ivi espresse
Lettera del Marchese Albergati, in cui manda Copie quivi unite dei Bandi di S. S.tà a suoi Sudditi di arrolarsi nelle Truppe de' Prencipi stranieri. 20. Febrajo 1690
Lettera del Presidente de la Tour al Sig.r Vandermeer a riguardo de' Fondi, che si avevano in Ollanda per mantenere tre nuovi Battaglioni che si proponeva di metter in piede per servizio di S. A. R. 17. Maggio 1691
Proposizione fatta da due Ufficiali Valdesi per la levata d'un Reggimento forastiere al servizio di S. A. R. mediante le Condizioni ivi espresse. 27. Luglio 1692
Rappresentanza, o sia doglianze da portarsi all'Imperatore per parte di S. A. R. sul mancamento di parola della Corte di Sassonia Gota di somministrare tre Reggimenti di Fanteria secondo la Capitulazione stipulatane in Milano col mezzo del Sig.r Martini Residente del Duca di Wirtemberg
Proposizione fatta dal Colonello de Chevriere Montauban per la levata d'un Reggimento di Fanteria forastiera per servizio di S. A. R. sotto l'osservanza degl'Articoli ivi espressi
Proposizione di Gio. Giacomo Grinlher per sei Reggimenti Alemani, cioé due di Cavalleria, due di Dragoni, e due di Fanteria per servizio di S. A. R. 5. 8.bre 1692
Capitulazioni, ed altre Memorie riguardanti li Battaglioni che l'Elettore di Brandeburgo si era obligato di somministrare al soldo di S. A. R. 1692. in 1695
Memoria degl'Ordini da darsi al Presidente della Torre, e Conte Tarino per impegnare il Re di Inghilterra, li Stati generali d'Ollanda, ed il Duca di Baviera a contribuire co' loro mezzi alla leva di un Reggimento di mille Fanti ne' Paesi bassi. 3. Giugno 1693
Progetto di Capitulazione del Generale Barone di Schonberg per la levata di un Regimento di Fucilieri di Mille cinquanta Uomini al Servizio di S. A. R.
Colle Risposte al sudetto Progetto. 8. Agosto 1693
Memoria di diversi Chiarimenti domandati a S. A. R. dal Vicomte Gallovai Inviato d'Inghilterra relativamente al Viaggio che avea ordine di fare a Geneva, ed a Zurich per reclutare li quattro Battaglioni de' Refugiati, e levarne due nuovi. 27. 9.bre 1693
Memoria delle Condizioni sotto le quali si potevano avere due Reggimenti Allemani stata trasmessa dal Conte di Vernone per averne le risoluzioni di S. A. R.
Con un altra de' sensi della med.ma a riguardo delle sudette Condizioni
Proposizione fatta dal Sig.r de Grabon Luogot.e Collonello di Virtemberg al Servizio de Ré di Spagna per la levata di un Regimento Allemano per Servizio di S. A. R.le
Condizioni sotto le quali si è disposto l'Elettore di Baviera di lasciar per l'allora prossima Campagna il Reggimento di Steynaud al Servizio di Sua Altezza Reale. 1693.
Colla risposta della medesima sù cadun Capo d'esse Condizioni
Memorie delle dimande fatte dal Sig.r Dupré a S. A. R. circa la sussistenza del Reggimento di Baviera che trovavasi in Piemonte, e delle risposte al medesimo fattesi a tale riguardo. 1693
Memoria del Partito, e risposta di S. A. R alla proposizione del Barone di Cheforeux per la levata di un Reggimento di Fanteria di 3000. Uomini col dettaglio della paga
Capitulazione per la levata di un Reggimento di Soldati di Fanteria Allemani al Servizio di S. A. R. fatta col Barone d'Aoxeman. 3. 8.bre 1695.
Con una Memoria di rapresentanze fatte da questo a S. A. R. dipendentemente dalla levata del sud.to Reggimento
Memoria delle Condizioni sotto le quali il Collonello Nicolao Pietro Edelak si offerisce di levare un Reggimento di Fanteria Allemana al soldo di S. A. R. 1695
Lettera del Barone, e Collonello Edelak al Presidente de la Tour circa l'ordine che aveva egli ricevuto da S. A. R. di levare un Reggimento di Fucilieri di 1050. Uomini, con una lettera di Cambio di 10./m Scuti. 9. X.mbre 1695.
Insieme ad un Ristretto degl'articoli di essa lettera
Promessa passata dalli Capitani del 2.do Battag.ne di Monferrato Filippo di S. Nazaro, Ottavio Rinco, Antonio Miroglio di Moncestino, Carlo Francesco Montiglio, ed Evasio Fran.co Bazano al Conte della Rocca Collonello di detto Regimento, di fare la levata d'una Compagnia per caduno di Soldati 56. forastieri, con un Tamburro, e tre Sargenti caduna, mediante la paga ivi espressa. 3. gennajo 1696
Capitulazioni fatte col Barone di Schoulembourg ed altre Memorie ad esse relative per la levata di un Battaglione Allemano al soldo di S. A. R. sotto l'osservanza delle rispettive Condizioni ivi espresse. 1697. in 1702
Memoria rimessa dal Conte di Vernone circa il modo di far ritornare li Soldati, che disertano dalle Truppe di S. A. R., e de' Collegati per andar a servire li Genovesi.
Con la proposizione per la leva di un Regimento Corso
Memoria della Capitulazione accordata da S. A. R. al Sig.r Frid per la levata di un Reggimento Suizzero, ed Allemano composto di uno, o di due Battaglioni. 4. 8.bre 1703.
Con nuovi articoli accordati al medesimo per la sudetta levata delli 9. detto mese.
Insieme a diverse lettere dello stesso Frid al Conte di Vernone circa la sudetta Levata
Pienpotere del Duca Vittorio Amedeo al Cav.re di Vernone per devenire alla Capitolazione col S.r Marcello d'Uses in Linguadocca, o con chi si sarebbe presentato per la levata d'uno, o più Reggimenti di Fanteria, o di Compagnie Franche in suo servizio sotto le condizioni che stimate avrebbe opportune. 17. 8.bre 1703.
Coll'Istruzione, e lettere d'esso Duca al pred.to Cav.re riguardanti la stessa Commissione.
Unitamente alla Capitulazione seguita li 27. di detto mese trà il sovranominato Cav.re di Vernone, e li SS.ri Marcello d'Uses, Bres di S.t Ambroggio, e Sa˙ di Nimes per la levata di tre Compagnie di Fanteria di 50. Uomini caduna sotto le Condizioni ivi specificate, con alcune Lettere, e Memorie riguardanti la sudetta Levata
Capitolazione seguita trà il Marchese di Sales per parte di S. A. R., ed il Nobile Andrea Regis per la levata d'una Compagnia di Dragoni forastieri composta di 60. Uomini, mediante Scuti 100. per caduno d'essi, e sotto le condizioni ivi accennate. 18. 8.bre 1703.
Con alcune lettere di detto Regis al Cavaliere di Vernone dal 1703. al 1705. riguardanti la sudetta Compagnia
Capitolazione seguita trà il Cav.re di Vernone per parte di S. A. R., ed il Sig.r De Portes per la levata di un Regimen.to di Fanteria composto di tredeci Compagnie sotto l'osservanza delle Condizioni ivi espresse. 27. 8.bre 1703
Capitolazione fatta col Barone di Leutrum per un Battaglione di 500. Uomini. 13. X.bre 1706.
Con Istruzioni, e Memorie relative alla marcia di detto Battaglione da Otlinghen in Piemonte
Memoria con informativa del modo con cui li Stati generali regolano li Trattati colli Prencipi della Germania nell'accompra di Truppe, e con quali Condizioni, e prezzo, e come si recluti. 1711
Istruzione originale di S. A. R. al Generale Rhebinder per portarsi alle Corti di Wirtemberg, Anspach, ed altre d'Allemagna ad effetto di trattar l'accompra di un Reggimento d'Infanteria. 1711
Convenzione originale stipulata col Duca di Wirtemberg a nome di S. A. R. dal Barone di Rhebinder per la compra di un Reggimento di Fanteria al soldo di detta A. R. col nome di detto Barone, che dovea esserne Collonello. 1711.
Colla Ratificanza Originale di detto Duca, e Copia di quella di S. A. R.
E diverse Lettere, Istruzioni, e Memorie relative a detta Convenzione