CARTA Topografica sottoscritta dall'Ingeniere Onofrio Mugnozzi delle Valli dell'Ossola superiore, e Valli Vegezzo, Antigorio, e Formazza, con tutte le terre della Vogogna, e la Valle Anzasca, nella quale resta pure descritta l'Alpe della Cravairola. 6. Giugno 1744
INFORMAZIONI prese dal Pretore d'Antigorio e sulla denunzia fattagli dalli Consoli della Comunità di Crodo, siccome diversi Particolari di Campo Valmaggia e Giurisdizione de Svizzeri siansi portati armati d'ordine del Commissario di detto Luogo nell'Alpe di Cravairola, ed aver intimato ai Particolari d'esso Luogo esistenti in dett'Alpe di far fede de' Titoli, co' quali prettendevano di stare sù dett'Alpe dopo passata la Madonna di Settembre. 15. 7mbre 1746
FEDE de' Sindaci di Crodo comprovante, siccome nell'Archivio di quella Comunità ritrovasi una descrizione, o sia Mappa dell'Alpe di Cravairola signata da Carlo Basalino. 27. 8bre 1746
LETTERE diverse sul fatto della quistione Territoriale vertente trà la Comunità di Crodo Valle d'Antigorio Dominio di S.M., e Campo Valmaggia Dominio Svizzero per l'Alpe di Cravairola. 1746
RICORSO della Comunità di Crodo a S.M. affine d'aver qualche provvidenza sovra l'attentato commesso da quelli di Campo nell'Alpe di Cravairola in 7mbre 1746 Col sentimento dell'Avvocato Generale Celebrino. 5. Agosto 1747
INFORMAZIONI prese dal Podestà d'Antigorio per giustificazione, che i Crodesi, e Pontemagliesi, anche dopo la festa della Madonna di 7mbre pascolavano nell'Alpe di Cravairola, e ne' Siti di Tramelino, e Costa di Mattignale. 24. Agosto 1747
INFORMAZIONI prese dal Podestà della Valle d'Antigorio in comprovazione della proprietà, e possesso dell'Alpe di Cravairola comune trà Crodo, e Pontemaglio Valle d'Antigorio. 22. 7mbre 1748
ATTI seguiti avanti il Commissario di Valmaggia, e nel Palazzo Pretorio di Cevio Dominio Svizzero nella causa delli Console, Sindaco, e Camparo della Comunità di Crodo Valle d'Antigorio Dominio di S.M. contro alcuni Particolari di Campo Dominio Svizzero, per obbligar questi a portarsi in d.o Luogo di Crodo per riavere le Capre, e Pecore stategli pignorate nell'Alpe di Cravairola, ed anche per pagare la penale portata dalle Convenzioni.
Colla sentenza del d.o Commissaro, per cui furono detti Particolari condannati con le spese, state poscia dal detto Ufficio tassate, e da alcuni pagate.
Con diversi altri Atti formati contro dei Renitenti, e particolarmente contro il Console di Campo Selmini tanto per d.o fatto, che per essersi portato accompagnato con alcuni altri Particolari in dett'Alpe di Cravairola, e prese di fatto le sue Bestie in esso esistenti, senza pagare cos'alcuna
Assieme ad una Supplica della Comunità di Crodo a S.M. per ottenere qualche provvidenza (...)
ATTI, ed informazioni sopra la pignorazione fatta dai Particolari di Crodo di 58. Capre nell'Alpe di Cravairola in pregiudizio d'alcuni Particolari di Campo Val maggia, a motivo d'aver quelle ritovate a pascolare entro de' Termini della Giurisdizione di Crodo 19.23.25. Agosto 1756
COPIA di due lettere de' Cantoni della Lega Elvetica a S.M. con una memoria sul Sequestro fatto ad Anselmo Selmini, ed altri Particolari di Mayenthal dominio Elvetico, di 200, e più Bestie Lanute state ritrovate a pascolare sull'Alpe di Cravairola, e cio ad instanza di quelli di Crodo. 4. 7mbre 1756, 29. Luglio 1758
FEDE del Parroco di Crodo comprovante siccome tanto esso, che li di lui Antecessori avevano sempre esercitato le funzioni Parrochiali nell'Alpe di Cravairola. 12. 7mbre 1756
LETTERA, o sia Relazione del Pretore d'Antigorio degl'Atti dal medesimo formati in dipendenza della pignorazione fatta da' Particolari di Crodo di 58. Pecore proprie de' Particolari di Campo, mentre pascolavano sull'Alpe di Cravairola, e ne' siti proprj di quelli di Campo, e come anche in dipendenza dell'attentato commesso da quelli di Campo sul detto Alpe con depredazione, mano armata, di 80. Bestie Bovine proprie de' Particolari di Crodo con istrapasso de' Custodi delle medesime.
Alla quale vanno unite tutte le Scritture, Atti dal d.o Pretore formati, ed informazioni dal medesimo prese su tal fatto. 13 7mbre 1756
PARERE dell'Avvocato Generale Gallo sul foglio de' Cantoni Svizzeri riguardante le questioni vertenti trà quelli di Campo Valmaggia, e Crodo, e Pontemaglio, per riguardo all'Alpe di Cravairola, in cui frà le altre cose suggerisce, che per obbligare li detti Cantoni, i quali si spiegarono in detto foglio, che riuscirebbe loro di singolar piacere, che si facesse allontanare da que' contorni un certo bandito Peracino, si potesse ciò accordare. 30. 9bre 1756
INFORMAZIONI prese dal Pretore d'Antigorio in seguito alla denuncia fattagli dai Consoli della Comunità di Crodo dell'abduzione fatta da quelli di Valmaggia Svizzero di varie bestie Bovine proprie de' Particolari di detto Luogo di Crodo, dall'Alpe della Cravairola. 1756 in 1757
ATTI seguiti avanti il Commissario di Cevio nella causa de' Particolari di Crodo compadroni di varie Bestie bovine state loro abdotte dai Campesi nell'Alpe di Cravairola, affine d'aver la restituzione delle medesime, come anche dei denari da essi depositati in detto Ufficio. 1756
PRECETTO fatto d'ordine del Podestà della Valle d'Antigorio a Bernardo Peracino di Campo, di doversi absentare frà il termine di tre giorni da tutta la Giurisdizione d'Antigorio, e di non più rientrarvi sotto pena del Carcere, ed altra arbitraria. 29. Gennajo 1757
PROCCURA della Comunità di Crodo per conseguire tutti li documenti riguardanti l'Alpe di Cravairola esistenti nell'Archivio di Milano, od altri. 23. Maggio 1757
NOTIFICANZA del Console di Crodo al Podestà d'Antigorio di un abduzione fatta da Campesi di varie Bestie sull'Alpe di Cravairola in pregiudizio di quelli di Crodo.
Colle informazioni prese dal Sud.o Podestà su tal fatto. 24. Maggio 1757
INFORMAZIONI prese dal Podestà d'Antigorio sul Precetto fatto d'ordine del Commessario, e Giudice di Valmaggia a diversi Particolari di Crodo, mentre erano nel luogo di Campo, di doversi fermare in d.o luogo per essere esaminati, come lo furono sovra le seguenti circostanze, cioè Chi fossero, e cosa facesse l'Ingeniere di S.M. Sottis, e suoi Assistenti sull'Alpe di Cravairola, con ordine di non palesare detta loro deposizione Come pure sull'unione fatta da Campesi per portarsi nella Cravairola a prendere e catturare li Sudetti Ingenieri, ed Assistenti.
E finalmente sulli Danni dati dalli detti Campesi nella sud.a Alpe tanto co' loro Bestiami, quanto con tagliare, e trasportare li fieni da d.a Alpe in pregiudizio di quelli di Crodo, e contro il disposto dalle Regie Convenzioni. 1759
MEMORIA formata dal Sig.r Barona, e Presidente Foncet a riguardo dell'Alpe Cravairola.
Unitamente al Sommario, ed alcuni documenti concernenti la sud.a Alpe contesa colli 12. antichi Cantoni Svizzeri. 12. Maggio 1764