Istromento di Transazione del R.o Patrim.o col Duca di S.Pietro, sul punto della privativa da Lui pretesa di conceder Licenze, ed esigere il diritto per La pesca del Corallo nell'Isola di tal nome. 16. Luglio 1760
Istromento di quitanza rog.o Vacca passato dai Sindaci, e Consiglieri di Carloforte in favore del Duca di S.Pietro pel pagamento delle Somme, e adempimento delle condizioni, di cui nell'instromento di Transaz.e 29. Giugno 1757. rog.o Massa; Con Copia dell'art.o 3° del d.o instrom.to di transaz.e tra i Vassalli dell'Isola di S.Pietro, ed il Duca. 28. Marzo 1762
Scritture concernenti richiami del Duca di San Pietro pretendente lesa la sua giurisdiz.e feudale, coll'arresto di alcuni Carolini, seguito d'ord.e del Comand.te provvisionale di Carloforte, e i provvedimenti dati in tal dipendenza dal Governo. 1763
Sentimento della Giunta, dell'Intend.te Gen.ale e di due Giudici della R.U. sopra i seguenti dubj;
1° Se la popolaz.e dell'Isola di S.Pietro possa obbligarsi a somministrare la Calcina per la Costruz.ne della progettata Torre allo Spalamadore.
2° Qual mezzo potrebbe praticarsi per soddisfare il Medico mandato all'Isola, per la cura degl'infermi.
3° E quale sarebbe lo spediente per soccorrere le famiglie povere. 30. Gennajo 1766
Copia d'istruzioni date dal Viceré al Capitano Ingegnere Cav.e Belgrano di famolasco per provedere a diverse riparazioni necessarie nella Città di Carloforte coll'occasione della sua Missione all'Isola di S.Pietro, per farvi fabbricare una Torre allo Spalmadore, in difesa della popolazione. 18. Feb.o 1768
Copia d'art.o di Lett.a del Comand.e di Carloforte al Viceré, concernente il pessimo stato di quella Chiesa, il sentimento del Caval.e Belgrano, e le disposizioni da Lui date verso quegli Abitanti per fabbricarne una nuova. 28. febbrajo 1768
Copia d'articolo di Lettera, con cui il Comandante di Carloforte informa il Viceré, d'avere il Duca di S.Pietro, durante Anni 4. fatta la ritenzione di 50. Scuti annui ad uno de' Curati di quella Chiesa. 29. febbr.o 1768
Informativa data dal Conte di S.ta Soffia al Viceré sul merito delle ragioni promosse dai Carolini contro il Duca di S.Pietro, per obbligarlo alla spesa della costruzione, e delle riparazioni della Loro Chiesa. 24. Marzo 1768
Copia d'alcuni articoli di convenzione seguita tra il Duca di S.Pietro, e li Tabarchini, a riguardo della erezione di una Cap.ella, e manutenzione d'un Cappellano per la spirituale coltura di quegli abitanti.
Con risultato del Dispaccio di Seg.ria al Viceré 15. Giugno 1768. sulla stessa materia. 1768
Instromento di cessione de' Dritti d'ancoraggio, Dogane, e Saline fatta dal Curatore del Duca di S.Pietro al R.o Fisco, mediante rinuncia di questo alle ragioni che gli competevano, per obbligare esso Duca a ripopolare la Villa distrutta di Nurra Cabra portate dal Contratto d'infeudazione, ed a mantenere nell'Isola di S.Pietro tre Mastri Corallatori capaci ad insegnare l'arte di lavorare il Corallo all'uso di Livorno; Con altre Pezze di cui in d.to Instromento. 28. Giugno 1768
Promemoria della Giunta in risposta di una rappresentanza anonima proveniente da Carloforte, riguardante la costruzione della Chiesa, e d'un acquedotto, e sovra varie doglianze eccitate in detta rappresentanza. 1772
Rappresentanza sporta al Viceré dalla Comunità di Carloforte per la riparazione di certi pretesi aggravj; Con le risposte dell'Intendente Generale ad ogni capo. 14. Agosto 1773
Il Sindaco, e Consigl.i di Carloforte chiedono al Viceré il permesso di Servirsi del fondo di Denaro comunitativo per le spese della Statua, che intendono ergere in quel Luogo al Loro Benefattore il Re C. Emanuele 8bre 1778
Due Pareri dell'Intendente Gen.le, e Segr.o di Stato in risposta alle Domande fatte in Supplica dal Consiglio Communitativo di Carlo-forte per ottenere, 1.mo l'abilitazione di quel Porto. 2.do La franchiggia per l'introduzione delle merci estere; 3.zo di poter ammettere a quarantena i legni colà approdanti: 4.to La privativa nel servizio delle Tonnare in concorso dei forestieri, 5.to l'esenzione della gabella del vino. 6.o proibizione, della vendita, ed introduzione dei vini forestieri. 7.mo e finalmente facoltà di poter stabilire un annona frumentarja. 12. e 25. agosto 1788