Diploma del Re D. Alfonso, in virtù di cui fa donazione, e concessione in feudo, secondo la consuetud.e d'Italia a Luigi de Pontons delle Ville di Nuralau, Mogorella, Senis, Asolo, e Ruinas situate in parte Valenza, e di Sorradili, Fordingiani, Bidoni, Sorrey, Ardulai, e Lodu, poste in parte Barigado. p.mo Marzo 1417
Istromento di vendita della Villa d'Azolo in feudo, secondo la consuetudine d'Italia fatta col R.o assenso dal Caval.e Luiggi de Pontons a Nicolao Botter per il prezzo di ll. 421.13.4 Alfonsine. 1° Marzo 1421
Istromento di Vendita fatta col R.o assenso dal Cav.re Luigi di Potons della Villa di Senis in feudo secondo la consuetudine d'Italia, a favore di Franc.o Carbonello per il prezzo di L. 421.13.4 Alfonzine. p.mo Marzo 1421
Instromento di vendita della Ville di Mogorella, e Ruinas in feudo secondo la consuetudine d'Italia, fatta col Regio consenso dal Cav.re Luigi de Pontons ad Antonio Madello pel prezzo di ll. 421.13.4 Moneta Alfonzina. p.o Marzo 1421
Vendita delle Ville di Mogorella, e Ruinas fatta dagli Eredi di Antonio Madello unitamente al Loro Tutore, e Curatore Gontino Maodello, a favore di Pietro Joffré pel prezzo di ll. 700. Moneta Alfonsina. p.mo Luglio 1429
Pienpotere del Re D. Alfonso a Giò di Montalba Procur.e R.le per la vendita di feudi, però secondo gli usi, e le consuetudini d'Italia e di Sardegna Vendita fatta da d.to Giò Montalba a Pietro Giofre della Villa di Senis posta nell'Incontrada di Valenza in feudo, e proprio, secondo il costume sud.to 13. Giugno 1432
Ampliaz.e fatta dal d.o Re D. Alfonso a favore di D. Pietro Giofre, per la successione delle femine a d.o feudo in mancanza di Maschj. 10. Luglio 1436
Altro privilegio di d.to Re D. Alfonso a favore di D. Pietro Gioffre, per cui accorda la facoltà al med.o suoi Eredi, e Successori di disporre per ultima volontà del prezzo del feudo, e miglioramenti. 3. 7mbre 1436. 11. Marzo 1432
Instromento di Vendita fatta da Pietro Bisuldano, e D.a Isabella De Cordona delle Ville d'Asolo, Senis, Ruinas, e Mogorella a favore di Antonio Bernardo Margens per il prezzo di ll. 6500. Alfonsine. 29. 8bre 1486
Investitura del Procur.e R.le a favore di Michele Giò Marghens figlio, ed Erede di Antonio Bernardino delle Ville di Mogorella, Senis, Assolo, e Ruinas in feudo secondo il costume d'Italia. 25. 7bre 1503
Investitura di Carlo V., e della Reg.a Gioanna di Mogorella, Senis, Assolo, e Ruinas in feudo secondo la consuetudine d'Italia a favor di Michele Marghens figlio d'Antonio. 20. Xmbre 1518
Investitura dell'Imperad.e Carlo V., e della Regina Gioanna sua Madre delle Ville di Mogorella, Senis, Assolo, e Ruinas in feudo secondo la consuetudine d'Italia a favore di Giò Gerol.o Margheri figlio del Michele. 14. 9mbre 1538
Decreto di R.o assenso interposto dal Procur.e Reale previa deliberazione del Consiglio, alla vendita, e cessione fatta da Antonio Marghens delle ragioni a se spettanti sopra l'Incontrada di Senis, e Ville annesse in favore di Francesca Marghens Moglie di Vincenzo Fogondo. 2. 8bre 1544
Investitura delle Ville di Mogorella, Senis, Assolo, e Ruinas in feudo secondo la consuetudine d'Italia in favore di Donna francesca Marghens Moglie di Vincenzo Fogondo. 10. 9mbre 1546
Investitura dell'Incontrada di Senis, e Ville annesse in feudo secondo la consuetudine d'Italia a favore di Monserrate Fogondo figlio di francesca Marghens. 10. Agosto 1569
Investitura in feudo secondo il costume d'Italia dell'Incontrada di Senis, e Ville annesse in favore di Francesco Fogondo Marghens figlio del Monserrate. 2. Marzo 1570
Sentenza del Proc.re R.le, che manda concedersi l'investitura dell'Incontrada di Senis, e Ville annesse a Francesco Nin Marghens, e per esso, attesa la sua minor età a sua Madre D.a Tommasa Nin Dedoni. 5. Marzo 1612
Investitura in feudo secondo il costume d'Italia dell'Incontrada di Senis, e Ville aggiacenti, con Sentenza del Procur.e R.le in data dello stesso giorno in favore del Minore Felice Marghens Nin. 15. Luglio 1690
Sentenza dell'Intendenza G.le, che manda dare l'Investitura delle Ville di Senis, Assolo, Morgorella, Ruinas, e S.to Antonio al Conte D. Ferdinando Nin del Castillo. 15. Luglio 1743
Vendita delle Ville di Genades, Asuni, e Nureig fatta dalli giugali Antonio, e Cattarina Desena a Pietro Gioffré, mediante il prezzo di 1400. ll. Alfonsine, con insersione del Decreto di R.o assenso. 23. Luglio 1493
Diploma di Filippo, che fu poi chiamato il 2°, con cui approva la vendita con instromento de' 25. Febbrajo 1545., ivi inserto, fatta dal Reg.te La Reale Cancellaria Bernardo Simon, a Mattia Cavaller delle Ville di Nurechi, Assuni, e Genades ad esso Simon pervenute in virtù d'altro instromento, pur ivi tenorizzato, di ricognizione, e buona fede passatogli sotto li 15. feb.o 1544. da Salvatore Aymerich, ed insieme permette l'unione di questi feudi a quelli di Serenti, e Sammassi da d.o Cavaller posseduti. 28. Gennajo 1546
Sentenza della R.le Ud.za nel Giudicio di Concorso de' Creditori sopra le Ville di Samassi, Serenti, Nurechi, ed Assuni, la quale escludendo dalla percezione de' frutti delle due p.me i Creditori Censuarj, aventi ipoteca generale, o speciale sopra di esse senza il Regio assenso; E così pure quelli aventi ipoteca speciale, che si trovano in caso simile, rispetto alle due ultime, conserva gli altri Creditori nei gradi rispettivamente assegnati nella Sentenza 20. 9bre. 1674., quella in quanto a questa sia conforme, confermando, ed in quanto sia discorde, rivocando. 14. Marzo 1697
Vendita di un Capital Censo di Scudi 5000. fatta dal C.te D. Felice Marghens Nin del Castillo, con ipoteca speciale di Nurechi, ed Assuni in favore del Canonicato di S.ta Barbara fondato nella Chiesa Primaziale di Cagliari, e del Conte di Monteagudo Patrono d'esso Canonicato, e Successori, stata poi cancellata sotto li 4. Xbre 1704., ad istanza del Vescovo eletto d'Ales D. Isidoro Masones, e dello stesso Conte di Monte agudo D. Giò Batt.a Fortesa. 26. Marzo 1703
Vendita della Villa d'Assuni in favore di D. Michele Ghillini fatta dal C.te del Castiglio Don Fernando Nin, a nome anche di D. Gabriele suo fra.llo, in seguito ad istrom.to di procura quivi inserito. 10. 8bre 1749
Decreto di R.o assenso interposto dall'Ufficio dell'Intendenza gen.ale alla vendita della Villa d'Assuni fatta da fra.lli Conte D. Ferdinando, e Cav.e D. Gabriele Nin del Castillo in favore di D. Michele Ghillini. Con apoca del pagam.to dell'intero Laudemio. 20. 9mbre 1749
Sentenza della R.a Ud.a, colla quale mantenendosi il Capitolo di Cagliari nel quasi possesso di esigere le pensioni de' due Capitali Censi, il primo di ll. 1635., e l'altro di Scuti 5000. per atti 29. 8bre, e 4. 9bre 1704., onerati sopra le Ville di Nurechi, ed Assuni dal Conte del Castillo D. Felice Margens Nin, si condanna il di Lui figliuolo Conte Don Ferdinando al pagamento di esse. 16. Xmbre 1752
Vendita delle Ville di Nurechi, ed Assuni fatta in favore del Merc.te Guglielmo Touffani dalli Conti del Castillo D. Fer.do Nin, e D. Michele Ghillini Console delle Nazioni Straniere. Colla ratificanza del d.o Contratto, fatta dal Cav.e D. Gabriele Nin del Castillo, fratello di d.o Conte, ed in essa vendita egualm.te interessato essa ratific.za de 4. Gen.o 1754. 23. Marzo 1754
Pareri della R.le Intend.a, e del Sup.mo Consiglio di Sardegna, in cui premessa l'informativa della qualità delle Ville di Nurechi, ed Azuni vendute nel 1753. dal C.te del Castiglio, e D. Giò Ghillini a Guglielmo Touffani, si discende al particolar esame de' seguenti dubj;
1° Se si concorra una giusta causa per l'alienazione di d.e Ville, onde questa meriti il R.o assenso.
2° Se il Touffani sia abile, e degno d'un tale acquisto.
3° Se sia dovuto per intiero il dritto del Laudemio, nel caso, che si possa concedere il R.o assenso. 25. Ap.le, e 10. 8bre 1754
Ristretto di Contratto seguito tra l'Intend.te Gen.ale Bongino, e Guglielmo Touffani; E Copia d'Instrom.to di Transazione col R.o fisco a riguardo delle Ville di Nurechi, ed Azuni. 14. Maggio 1759
Parere dell'A. F.l R.o Bardesono sopra un ricorso del Conte Touffani, per riscattar due Censi, e surrogarvene altri sopra i suoi feudi di Nurechi, ed Azuni. 7. 8bre 1769