×


Struttura Inventari associata all'Unità di conservazione selezionata:


Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Camerana e Mombarcaro

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Cherasco

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Cortemiglia

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Cravenzana

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Farigliano

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Camerana e Mombarcaro -> Fascicolo 1
LETTERA del Marchese Teodoro di Monferrato, a Giacomo, e Manfredo Marchese Del Carretto, di rimetter al Conte Bonifacio Radicati li Castelli, e Luoghi di Mombarcaro, e Camerana, mediante la restituzione delle Somme alli med.mi dovute delli 14. Giugno 1317

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Cherasco -> Fascicolo 1
SCRITTURE riguardanti le opere fattesi eseguire d'ordine di S.M. dal Conte Salmatoris di Lequio per restituire nel suo pristino, ed antico alveo il Corso del Fiume Tanaro sovra li Confini di Cherasco, e Polenzo 1732 in 1733

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Cortemiglia -> Fascicolo 1
RATTIFICANZA di Teodoro figlio del Marchese Manfredo di Saluzzo dell'Investitura, Cessione, e remissione fatta da Manfredo suo fratello, a nome di detto suo Padre, a favore di Oddone, Matteo, Giannone, Tomajno, e Giacomo fratelli Scarampi del Castello, e Luogo di Cortemiglia, e di diversi altri Castelli, e Luoghi, de' quali nell'Instrom.to delli 7. feb.o 1337. delli 13. Ap.le 1338

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Cravenzana -> Fascicolo 1.1
FRANCHIGGIA accordata dal Marchese Federico di Clavesana alli Sudditi del Conte Guglielmo di Ventimiglia, di tutti li Daciti, e Gabelle, che faceva esiggere in tutto il Marchesato di Clavesana. 28. Luglio 1326

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Farigliano -> Fascicolo 1
VOLUME continente Copia de' Seguenti titoli. PRIMA fedeltà prestata da Gioanni Galleazzo de' Marchesi di Saluzzo al Duca Ludovico di Savoia per li Castelli, e Luoghi di Farigliano, e Piozzo con obligo di quelli riconoscer in feudo del detto Duca mediante L'osservanza de' patti, e condizioni ivi espresse. Delli 15. 9bre 1406. INVESTITURA concessa dal Duca Ludovico di Savoja a favore di Galleazzo, e Gioannone fu detto Gioanni Galleazzo de' sudetti Castelli, e Luoghi alla forma e sotto li patti, de' quali fu Investito detto fu Loro Padre. Delli 27. Agosto 1463. ALTRA concessa dal Duca Carlo di Savoja a favore di Benedetta figlia del fu Alfonzo Del Caretto Marchese di Finale, Vedova del fu Francesco Spinola Tutrice d'Alfonso suo figliolo, del Castello, Luogo, Giuridizione, Beni, e redditi feudali di Farigliano per essa nella qualità predetta acquistato da Gio. Fran.co Maria Saluzzo Sig.re di Cardé per Instromento 22. Gennajo allora scorso alla forma delle precedenti, (...)

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Camerana e Mombarcaro -> Fascicolo 2
ORDINE del Marchese Teodoro di Monferrato alle Comm.tà, e Uomini di Mombarchero, e S.t Benedetto, di ricconoscer il Marchese Manfredo di Saluzzo per loro rispettivo Sovrano, e di prestargli a tal effetto la fedeltà stante la Cessione fattagli de' sudetti Luoghi. 23. febraro 1325

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Cherasco -> Fascicolo 2
DESCRIZIONE istorica sull'origine, progressi, e stato presente della Città di Cherasco, coi fatti militari seguiti per rapporto ad essa, del Conte Salmatoris del Villar

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Cortemiglia -> Fascicolo 2
PATTI e Convenzioni seguite trà Gioannone, Oddone, Matteo, Tomajno, e Giacomo fù Antonio Scarampo, per quali si sono obbligati di reciprocamente diffendersi gli uni, e gli altri, e viene stabilita una reciproca Successione tra loro, e Loro discendenti Maschj ne' feudi da medesimi posseduti vien provisto alle dottazioni delle figlie, e si stabilisce la preferenza tra loro in caso di Vendita delli 17. Ap.le 1339

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Cravenzana -> Fascicolo 1.2
RICOGNIZIONE, ed Investitura concessa dal Conte Amedeo di Savoja a favore di Antonio fu Nicolino Saluzzo de' Castelli, e Luoghi di Cravesana, e Chissone, Giuridizione Beni, e redditi da medesimi dippendenti sotto l'osservanza de' patti ivi espressi. Delli 10. Luglio 1382

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Farigliano -> Fascicolo 2
SENTIMENTO del Procuratore Generale Brea sovra la Bannalità de' Molini di Farigliano nella circostanza della Vendita, che per parte delle R.e Finanze si trattava farsi di quel Feudo al M.se di Novello del 1757

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Camerana e Mombarcaro -> Fascicolo 3
ORDINE del Marchese Teodoro di Monferrato à suoi Governatori, ed Uffiziali di prestar ogni aSsistenza al Marchese Manfredo di Saluzzo, per La ricuperazione de' Castelli, e Luoghi di Camerana, e Mombarcaro, e S.t Benedetto delli 22. Marzo 1325

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Cherasco -> Fascicolo 3
SUPPLICA della Città di Cherasco per ottenere il permesso di devenire ad una nuova inalveazione del fiume Stura onde poter dirigere in altro sito la corrente d'acqua necessaria al giro dei molini di quella Città, giusta il Tipo dell'Architetto Castelli, ed il sentimento del Regio Idraulico Faldella, attesa la minaccia della distruzione dell'attuale bealera. 1772. Col Tipo, relazione, ed altre Carte relative

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Cortemiglia -> Fascicolo 3
INVESTITURA concessa dal Commune d'Asti, à favore di Giacomo fù Antonio Scarampo, a suo nome, e di Oddonino Scarampo suo fratello Tomajno, e Matteo altri fratelli di d.o Giacomo, di 3/4. di Cortemiglia, di tutto il Castello di Perletto, e Tor d'Ussone, due quartieri di Saleggio, 3. quarti di Montalto, e tutto il Castello, e Luogo di Vinchio per essi, e qualunque loro Eredi Maschi, e femine, ed aventi causa da essi, e nel modo, che antichamente ne furono Investiti dal detto Commune d'Asti Manfredo fu Oddone de' Marchesi del Caretto, e Gioanni Opizone, e Pagano della Rochetta de' Marchesi d'Incisa autori d'essi Scarampi. Delli 20. Xbre 1339

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Cravenzana -> Fascicolo 2
RATTIFICANZA di Antonio fu Nicolino Saluzzo della Ricognizione, et Investitura a suo nome riportata dal Conte Amedeo di Savoja, de' Castelli, e Luoghi di Cravesana, e Chissone, Giuridizione Beni, e redditi da medemi dippendenti sotto li 10. Luglio dell'Anno 1382. Delli 22. 7bre 1382

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Farigliano -> Fascicolo 3
MEMORIE ricavate dai Documenti esistenti nei Regj Archivj di Corte, e Camerali riguardanti il Feudo di Farigliano

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Camerana e Mombarcaro -> Fascicolo 4
RATTIFICANZA di Franceschino Del Carretto Marchese di Savona, della Donazione à suo nome fatta dal Marchese Manfredo Del Carretto al Marchese Federico figlio Emancipato del Marchese Manfredo di Saluzzo, del Castello, e Luogo di Camerana, e successiva Infeudazione à suo favore fatta dal detto Marchese sotto Li 24. Gennajo detto Anno, delli 30. Marzo 1325

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Cherasco -> Fascicolo 4
PROGETTO del Conte Salmatoris per l'acquisto del Convento dei PP. Carmelitani di Cherasco, e convertirlo in quartiere, od in altro uso pubblico, e per l'assegnamento ai detti Religiosi della Chiesa, Parrocchia, ed Isola di S. Martino

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Cortemiglia -> Fascicolo 4
INVESTITURA, e nuova Infeudazione concessa dal Imperatore Carlo 4.o a favore di Matteo fu Antonio, Giac.o Bartolomeo, e Matteo fu Oddone, Gio. Tomaso fratelli fu Antonio tutti Scarampi de' Luoghi, Castelli, e Feudi di Vinchio, Cortemiglia, Cajro, e Montalto. Delli 13. Aprile 1360

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Cravenzana -> Fascicolo 3
GIURAMENTO di fedeltà prestata da Gioanni di Bagnasco nella qualità di Procuratore di Antonio fu Nicolino di Saluzzo al Conte Amedeo di Savoja per li feudi di Cravesana, e Chissone con Successiva Investitura di detti Feudi. Delli 12. Maggio 1384

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Camerana e Mombarcaro -> Fascicolo 5
INVESTITURA concessa dal Marchese Manfredo di Saluzzo, à favore d'Antonio, Alberto, Enrico, Manfredo, e Francesco fratelli fù Giacomo Del Carretto, della metà del Castello, e Luogo di Mombarchero, Giurisdizione, beni, e redditi dal med.mo dipendenti, alla forma, che ne fù investito detto Loro Padre del primo ottobre 1348

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Cortemiglia -> Fascicolo 5
COPIA d'Instromento di divisione seguita trà Petrino, et Antonio fratelli Scarampi, con Matteo, Enrico, Emanuele, Alleramo, ed Antonio pur anche Scarampi del Castello di Cortemiglia, e delle, Case, ed Ediffizij al medemo spettanti. Delli 28. Gennajo 1373

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Cravenzana -> Fascicolo 4
RATTIFICANZA di Nicolao, Antonio, Manfredo, Giorgino, et Enrietto di Saluzzo fratelli Consignori di Cravesana dell'Investitura a loro nome rapportata dalla Duchessa Violant di Savoja Tutrice del Duca Filiberto, de' Castelli, e luoghi di Cravesana, e Chissone, Beni, e redditi da medesimi dippend.ti sotto li 6. 8bre 1472. ivi tenorisata. Delli 10. Giugno 1473

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Camerana e Mombarcaro -> Fascicolo 6
INVESTITURA concessa dal Marchese Manfredo fù Manfredo di Saluzzo, a favore di Franceschino fù Conrado Del Carretto Marchese di Savona, del Castello, e Luogo di Camerana, Giurisdizione, beni, e redditi dal med.o dippendenti, al modo, e forma, che quello teneva dal Marchese di Monferrato, salve le ragioni compettenti a Federico fù Tommaso di Saluzzo; e con condizione, che non sii tenuto di servire detto Marchese di Monferrato contro detto Federico, ne per il contrario sin a tanto che si fosse conosciuto a chi di questi appartenesse tal feudo delli 14. Ap.le 1360

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Cortemiglia -> Fascicolo 6
ALTRA d'Investitura concessa dalla Duchessa Valentina, e Commune d'Asti al Conte Ludovico Scarampo per la 4.a parte di 3. quarti di Cortemiglia, la mettà di Perletto, la 4.a parte dei due quartieri di Denice, Gorino, Castelletto, e Saleggio. Delli 17. 7bre 1387

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Cravenzana -> Fascicolo 5
INVESTITURA concessa dal Duca Filippo di Savoja a favore di Nicolao, Antonio, Manfredo, et Enrietto fratelli Saluzzi de' feudi di Cravezana, e Chissone, Giuridizione, Beni, e redditi dalli medemi dippendenti alla forma delle precedenti. Delli 12. Gennajo 1497

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Camerana e Mombarcaro -> Fascicolo 7
DELEGAZIONE dell'Imperatore Federico in capo del Marchese di Mantoa, Conte Pietro Del Verme, e de' Collegj di Basilea, e di Vienna della Causa del Marchese Ludovico di Saluzzo, contro Galeotto,e Franceschino, Carlo, e Bernardino Del Carretto, per la caducità, e devoluz.ne del feudo di Camerana delli 20. Giugno 1479. CON innibizione agl'altri Giudici, e Delegati d'ingerirsi in detta Causa

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Cortemiglia -> Fascicolo 7
PROCURA di Antonio Scarampi Sig.re della 4.a parte di Cortemiglia in Capo di Bartollomeo suo figlio per obligarsi all'osservanza della donazione fatta dal Marchese Gioanni Giacomo di Monferrato di diversi Feudi, frà quali di quello di Cortemiglia. Delli 3. Aprile 1435

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Cravenzana -> Fascicolo 6
TESTAMENTO di Enrietto di Saluzzo de' Signori di Cravezana, per quale Istituisce suoi Eredi universali Gio. Ludovico, Bongioanni, Bernardino, Gioanni francesco, e Bono suoi figlioli per qual parte, e porzione con Sostituzione degli uni agli altri. Delli 19. Gennajo 1498

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Camerana e Mombarcaro -> Fascicolo 8
DIPLOMA dell'Imperatore Federico, per cui a Suplicazione del Marchese Ludovico di Saluzzo revoca l'impropriazione ottenuta dal Marchese Gio. Bartolomeo Del Carretto, per li feudi di Mombarcaro, e S.t Benedetto, riducendoli alla primiera loro natura delli 21. feb.o 1480

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Cortemiglia -> Fascicolo 8
INVESTITURA concessa da Gio. Marchese di Monferrato a favore d'Antonio Scarampi nella persona D'Enrico suo figlio, e Procuratore del Castello, e Luogo di Sessame, porzione di Saleggio, e della 4.a parte d'una 4.a parte del Luogo di Cortemiglia. Delli 19. febbrajo 1446

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Cravenzana -> Fascicolo 7
DICHIARAZIONE di Massimigliano di Saluzzo Consig.re di Clavesana di non riconoscere altro per Sovrano, che il Duca di Savoja, con rivocazione d'ogni fedeltà, che potesse aver prestata al Marchese di Saluzzo. Delli 23. 8bre 1561

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Camerana e Mombarcaro -> Fascicolo 9
DONAZIONE fatta dà Carlo Del Carretto de' Marchesi di Savona, al Marchese Ludovico di Saluzzo, del Castello, e Luogo di Camerana gia controverso tra esso Carlo, e suoi Consorti, ed il detto Marchese Ludovico nanti il Marchese di Monferrato delli 13. 8bre 1486

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Cortemiglia -> Fascicolo 9
ALTRA concessa dal Marchese Gioanni di Monferrato a favore di Petrino fu Giacomo Scarampi del Castello, e Luogo di Vesime, porzione di Saleggio, e della 4.a parte d'altra 4.a parte del Luogo di Cortemiglia, Giuridizione, Beni, e redditi da medemi dippendenti. Delli 19. febbrajo 1446

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Cravenzana -> Fascicolo 8
MINUTA del Giuramento di fedeltà Ligia prestata al Duca Carlo Emanuele di Savoja da Enrico di Saluzzo Marchese di Cravezana tanto a suo nome, che come Procuratore di Bongioanni di Saluzzo della Dama Giuglia sua Madre, e delle Damigelle Margherita, e Zenobia figlie della Contessa di San Martino, per le porzioni, che possedevano ne' feudi di Cravesana, e Cissone, come pure per la porzione di Pamparato acquistata dal detto Enrico. Delli 17. febbrajo 1582

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Camerana e Mombarcaro -> Fascicolo 10
DEDIZIONE spontanea fatta da Urbano fù Francesco Del Carretto Consignore di Camerana, a favore di Urbano di S.t Allosio, in qualità di Commissario del Duca di Milano, del Luogo di Gottasecca, metà di Camerana, metà di tre parti, e di altre Sei delle Carchere, coll'Omaggio, mero, e misto impero, total Giurisdizione, redditi, e pertinenze, con Successiva infeudazione, ed Invest.a di detti Luoghi à favore di detto Urbano, suoi Eredi Maschi, e femine, in feudo Nobile, gentile, antico, avito, e paterno delli 7. 9mbre 1431

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Cortemiglia -> Fascicolo 10
ALTRA concessa dal Marchese Gioanni di Monferrato a favore di Gioffredo Scarampi fu Ludovico tanto a suo nome, che come Procuratore di Gerolamo, Oddone, Federico, e Melchior suoi fratelli della 16.a parte de' Castelli, e Luoghi di Bubbio, Saleggio, e Cortemiglia alla forma delle precedenti. Delli 23. febbrajo 1446

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Cravenzana -> Fascicolo 9
ALLEGANZE nella Causa del Patrimoniale contro Zenobia, e Margherita, ed altri Consorti del feudo di Cravesana per la devoluzione da detto Patrimoniale prettesa di detto feudo di Cravesana

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Camerana e Mombarcaro -> Fascicolo 11
LETTERA, con parere dell'Avvocato Generale Zoppi, concludente per L'assolutoria anche dalle Spese delli Sindaci di Camerana dettenuti, ed inquisiti di contrasto con quel Marchese per il porto delle Aste del Baldachino, e di certo devastamento di Boschi delli 20. Lug.o 1722

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Cortemiglia -> Fascicolo 11
ALTRA Investitura concessa dal Marchese Gioanni di Monferrato a favore di Emanuel, e Tibaldo Scarampi tanto a loro nome, che come Procuratori di Gioffredo, Gerolamo, Oddone, Federico, e Melchior fratelli Scarampi, de' Luoghi di Sessame, Vesime, e delle porzioni de' Luoghi di Cortemiglia, Bubbio, e Saleggio a caduno d'essi spettanti. Delli 2. Giugno 1451

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Cravenzana -> Fascicolo 10
DESIGNAZIONE de' Luoghi de' Marchesati di Savona, Finale, e Clavesana tenuti dalla Repubblica di Genova confinanti ai Stati di S.M., con specificazione de' Titoli, Dominio, possesso, e ragioni della R.le Casa di Savoja come Duca di Monferrato sovra detti Luoghi

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Cortemiglia -> Fascicolo 12
ALTRA concessa dal Marchese Gioanni di Monferrato a favore di Bartolomeo Scarampi fu Antonio a suo nome, e di Emanuele, e Baudrachino suoi fratelli per la morte di detto fu loro Padre del luogo di Sessame, e d'un 8.a parte di quelli di Cortemiglia, e Saleggio. Delli 14. Luglio 1453

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Cortemiglia -> Fascicolo 13
ALTRA concessa dal Marchese Gioanni di Monferrato a favore di Gioffredo Scarampo a suo nome, e di Gerolamo, e Melchior suoi fratelli della porzione d'Oddone loro fratello morto senza discendenti de' Luoghi di Cortemiglia, Bubbio, e Saleggio alla forma delle precedenti. Delli 19. Luglio 1462

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Cortemiglia -> Fascicolo 14
ALTRA concessa da Guglielmo Marchese di Monferrato a favor di Bartollomeo, Baudrachino Scarampi del luogo di Sessame, e della 16.a parte di Cortemiglia, e porzione di Saleggio alla forma delle precedenti. Delli 30. 8bre 1464

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Cortemiglia -> Fascicolo 15
INVESTITURA concessa dal Marchese Guglielmo di Monferrato a favor di Gioffredo Scarampo di porzioni de' feudi di Cortemiglia Saleggio, e Bubbio alla forma delle precedenti. Delli 30. 8bre 1464

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Cortemiglia -> Fascicolo 16
ALTRA concessa dal Marchese Guglielmo di Monferrato a favor di Gerolamo, et Michele Alias Melchione fratelli fu Ludovico Scarampi di porzioni di Cortemiglia, Saleggio e Bubbio. Delli 30. 8bre 1464

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Cortemiglia -> Fascicolo 17
CONCESSIONE in Emphiteusi perpetua fatta da Galeazzo, e Baudrachino Scarampi Consig.ri di Cortemiglia a favore di Antonio, e Michele a loro nome, e di Noto Aicardi, Sebastiano a suo nome, e di Maria sua Nipote, Gioanni fu Bertino, e Galleazzo fu Bereamo tutti Icardi di diversi Beni Situati nel Territorio di Cortemiglia, ove si dice all'Isola Iccarda, et in Ugono ivi coherenziati mediante L'Annua Cenza di Stara 3. vino Nebiolo misura di detto Luogo di Cortemiglia. Delli 12. Xbre 1510

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Cortemiglia -> Fascicolo 18
PROCURA di Bartolomeo, Ottaviano, et Antonio fratelli Scarampi per prestar il Giuramento di fedeltà all'Imperator Carlo quinto, e ricever L'Investitura delle porzioni a loro spettanti de' Feudi di Castelletto, Val D'Ussone, e Saleggio e de' Retrofeudi di Gorrino, e Denice. Delli 16. Marzo 1530

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Cortemiglia -> Fascicolo 19
INVESTITURA concessa dal Governatore d'Asti per S.M.C.ea a favore di Bartollomeo, Ottaviano, et Antonio fratelli Scarampi Consig.ri del Cajro della 16.a parte de' Luoghi, e Castelli di Saleggio, e Castelletto, Val D'Ussone, e de' Retrofeudi di Gorrino, e Denice. Delli 17. Maggio 1530

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Cortemiglia -> Fascicolo 20
ALTRA concessa dalla Duchessa Margarita di Mantova a favore di Gioanni fu Galeazzo Scarampi della mettà del Castello, Luogo, e Giuridizione di Sessame, e delle porzioni al medemo spettanti ne' Castelli, e Luoghi di Cortemiglia, e Saleggio, Beni, redditi, e ragioni feudali dalli medemi dippend.ti alla forma delle precedenti Investiture. Delli 25. 8bre 1559

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Cortemiglia -> Fascicolo 21
ALTRA concessa dal Duca Emanuel Filiberto di Savoja a favore di Lodovico, e Gioanni Francesco Zio, e Nepote Scarampi de' Feudi di Castelletto, Perletto, Saleggio, Val D'Ussone, Denice, e 4.a parte di Cortemiglia, con confirmazione dell'adherenza per i luoghi di Cessole, Olmo, e Roccaverano. Delli 20. 8bre 1561

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Cortemiglia -> Fascicolo 22
ALTRA concessa dal Duca Giglielmo di Mantova a favore di Galeazzo Scarampo fu Gioanni Antonio del Castello, Luogo, e Giuridizione di Sessame, e delle porzioni al medemo spettanti ne' Castelli, e Luoghi di Cortemiglia, e Saleggio, Beni, redditi, e ragioni feudali dalli medemi dippendenti alla forma delle precedenti Investiture. Delli 11. 8bre 1567

Sezione Corte -> Scritture della città e provincia di Mondovì in Paesi [Inventario n. 23] -> Città e provincia di Mondovì -> Cortemiglia -> Fascicolo 23
COPIA di Memoriale del Conte Antonio Scarampo, con cui domanda la facoltà d'alienare una parte del Feudo di Cortemiglia, e grazia del Lodemio per tal vendita dovutigli attesi li danni sofferti in occazione della ricognizione di Olmo, e Cessole

Close