BARGE e VILLAFRANCA
GRAZIA accordata dal Principe Tommaso delle pene nelle quali potessero esser incorsi i particolari di Barge e Villafranca per non aver consegnato le giornate seminate a riso, purché d'ora in avanti le consegnassero.
(f. 1)
sec. XVII
CIRCOLARE dell'Intendenza di saluzzo agli Amministratori dei Pubblici di quella Provincia, per cui si dirama una nuova forma o modello di causati, e si convocano i medesimi per comparire a quell'Uffizio per l'esame di quelli d'ogni Comunità.
(cc. 2 a stampa)
26 marzo 1793
SALUZZO e VILLANOVETTA
INVITO dell'Intendente di Saluzzo perché si provveda sul progetto del trasporto della strada, che tende da Verzuolo a Costigliole, per quel tratto però che decorre sul territorio di Villanovetta.
(cc. 2)
14 novembre 1800
RISCONTRO dell'Intendente di Saluzzo alla Circolare relativa ai lavori pubblici e trasmissione di alcuni stati di quelli per i luoghi ivi designati.
(cc. 17)
22 dicembre 1815
STATO dei Consiglieri ordinari e dei soggetti proposti dai Consigli d'aggiunti per il Sindacato, di nomina di S.M., con le osservazioni dell'Uffizio d'Intendenza.
(cc. 6)
23 febbraio 1816
BIGLIETTO al Consolato di Torino, presentato alla firma di S.M., con cui si concede a Giacomo Antonio Rebaudino il permesso di esercitare nella città di Saluzzo l'arte di fabbricatore di pesi, bilance e misure e lo si dispensa dalla formazione del capo d'opera, a cui sarebe tenuto nell'esercizio di detta arte: il Regio Biglietto non ha avuto corso, perché doveva essere alla Regia Camera dei Conti.
maggio 1816
Vedi PROVINCIA DI AOSTA, MAZZO 35, N. 22
BRONDELLO e CASTELLAR
AUTORIZZAZIONE ad Eliseo Pratis a continuare nella carica di segretario comunale, sebbene gli manchi la qualità di notaio.
(cc. 6)
31 gennaio 1823
RISCONTRO dell'Intendente di Saluzzo alla Circolare se esistano Città e Comunità in cui si eleggano i Giudici dei Bandi Politici tratti dal seno dell'Amministrazione Comunale.
(cc. 2)
6 maggio 1823
SALUZZO, SAVIGLIANO, RACCONIGI
RISCONTRO del Ministero di Finanze sulle domande di modificazioni ai Dazi Comunali, fatte da Saluzzo, Savigliano e Racconigi.
(cc. 26)
23 giugno 1826
PARERE del Ministero di Finanze sulle domande fatte dalle Comunità di Revello, Venasca e Caramagna per poter introdurre alcune variazioni nei loro Dazi Comunali.
(cc. 4)
16 ottobre 1826
STATO dimostrativo delle entrate e spese dei Dazi nelle Città e Comuni della Provincia di Saluzzo, ove sono in vigore, durante l'anno 1827.
(cc. 6)
1828
CIMITERI di Villanova Solaro e Ruffia.
(cc. 20)
1831
RIMPIAZZAMENTO dei Sindaci di Costigliole e Cavallermaggiore (Saluzzo).
1831
Vedasi il fascicolo N° 28 del 1830