AVIGLIANA
VENDITA da parte di Guido Berberio, notaio di Avigliana, a Guglielmo Sicapiperio di Avigliana di un casale sito nel borgo di S. Pietro di Avigliana.
(1 perg.)
13 gennaio 1336
FRASSINERIA, CONDOVE, MOCCHIE
STATUTI e privilegi concessi dall'Abate di S. Giusto di Susa alle Comunità di Mocchie, Condove e Frassinerie.
(cc. 6)
4 novembre 1609
FRASSINERE, CONDOVE, MOCCHIE
SUPPLICATI delle Comunità di Mocchie, Condove e Frassinerie al Senato di Piemonte ond'essere autorizzate a procedere alla nomina del Segretario Comunale.
(cc. 3)
6 gennaio 1613
MEANA, MOMPANTERO, FORESTO
PATENTI del Duca Carlo Emanuele di Savoia, con le quali si ordina la riunione dei luoghi di Meana, Mompantero e Foresto alla Città di Susa, susseguite dal Decreto Camerale 3 novembre 1622 portante l'interinazione delle medesime.
(cc. 6)
24 ottobre 1622
FRASSINERE, CONDOVE, MOCCHIE
CONFERMA dell'Abate di S. Giusto di Susa dei privilegi e franchigie nel tempo stati accordati alle Comunità di Mocchie, Condove e Frassinere con donazione per parte delle stesse Comunità all'Abate suddetto di scudi 100 d'oro.
(cc. 10)
15 marzo 1633
VALLI DI CESANA
LE TRANSAZIONI di Imberto, Delfino di Vienne, Principe del Briançonnois e Marchese di Cesana, con i Sindaci e Procuratori delle Comunità del Principato del Briançonnois nel Delfinato, tanto a nome delle dette Comunità quanto dei particolari ed abitanti di quelle. Il tutto raccolto da Claude Desponts, Consigliere del Re di Francia e suo Procuratore nel detto Principato, in qualità di primo Sindaco e Deputato nell'anno 1640.
(1 vol. a stampa di pp. 95)
1645
FRASSINERE, CONDOVE, MOCCHIE
CONFERMA dell'Abate di S. Giusto di Susa dei privilegi, statuti e franchigie nel tempo stati accordati alle Comunità di Mocchie, Condove e Frassinere.
(cc.12)
13 ottobre 1662
STATO dell'abbigliamento e dell'armamento della Compagnia Baronis e del materiale mancante.
(f. 1 + 1 dis. raffigurante la marcia verso il Monginevro)
26 ottobre 1710
FRASSINERE, CONDOVE, MOCCHIE
DECRETO Senatorio portante inibizione al Notaio Bianchi di ulteriormente ingerirsi nell'uffizio di podestà dei luoghi di Mocchie, Condove e Frassinere.
(cc. 5)
8 giugno 1713
BORGONE, ALMESE, RUBIANA, RIVIERA
CERTIFICATI (due) dei Podestà di Borgone e di S.Mauro i quali comprovano non ritrovarsi descritti nel cadastro di dette Comunità beni propri o semoventi dall'Abbazia di S. Giusto di Susa, con annessavi una nota dei beni posseduti da ecclesiastici nei suddetti territori.
(cc. 6)
24 e 25 luglio 1728
RISCONTRO dell'Intendente di Susa sulla domanda fattagli relativamente ai lavori pubblici, che si potrebbero promuovere in quella Provincia per soccorrere le persone più bisognose, ma nessuna Comunità si mostrò propensa per la deficienza di fondi.
Trasmissione di un rapporto del Sig. Vietti sui lavori che si potrebbero eseguire sulle pubbliche strade ed argini dei fiumi e torrenti.
(cc. 10)
21 dicembre 1815
CESANA COMUNE, ROLLIERES, MOLLIERES, FENILS, SOLOMIAC, DESERTES, OULX
RICORSO, trasmesso dal Generale di Finanze, delle Comunità di Rollières, Mollières, Fenils, Solomiac e Desertes, per essere riunite al Mandamento di Cesana e non a quello di Oulx.
(cc. 4, più 1 dis. raffigurante la posizione dei villaggi rispetto a Oulx e a Cesana)
2 marzo 1816
ORDINATI di dodici Comunità, trasmessi dall'Intendente di Susa, con proposizioni per l'impiego di fondi di dette Comunità della provincia.
(cc. 6)
1° ottobre 1820
RISCONTRO del V. Intendente di Susa sulla Circolare per avere notizie delle Città e Comunità che hanno diritto eleggersi i Giudici dei bandi politici.
(cc. 2)
5 giugno 1823
ORDINATI, trasmessi dal V. Intendente di Susa, di 11 Comunità di quella Provincia, con cui implorano l'esercizio dei Dazi Comunali per abbuonamento.
(cc. 28)
17 ottobre 1824
ALCUNE CARTE, chieste dal V. Intendente di Susa, relative ai tagli di varie Comunità.
(cc. 2)
1829
Il fas. contiene, in realtà, una richiesta di autorizzazione di spesa per il Comune di Basaluzzo, prov. di Novi