Investitura concessa dall'Imp.e Carlo IV. à favore di Aleramo Del Carretto Marchese di Savona, e di Clavesana à suo nome, e di Giorgio di lui Patruo, ed Emanuele di lui fratello, cioè d.o Giorgio della 3.a parte de' Castelli, Borghi, e Distretti di Finale, Stellanello, Podio Bottaro, Aquila, ed Esezio; 3.e parti di Gavenola; de' Castelli, e Luoghi di Zuccarello, Castelvecchio, Bardinetto; metà di Priola; metà di Rivernale, Cenesio, ed Arnasco; E detti Aleramo, ed Emanuele della 3.a parte di d.o: Luogo di Finale, di tutti quelli di Calizano, Massimino, metà di Priola; due parti di Cosseria, Millesimo; porzione delle Carchere; 4.a parte di Cencio, e Pieve del Teico; 4.a parte di Carteno, Vizalico; metà della Rocca di Ranzo; 4.a parte di Ranzo; 4.a parte di Cosio, Pomasio, Moncalvo, Veleggio, Marenco, Casanova, Besio, Cavena, Menosio, Atto, Caprauna, Castelbianco; metà di Rivernale, Cenesio, Arnasco, e generalm.te di tutti gl'altri Castelli, e Luoghi alli med.mi (...)
Volume continente le seguenti Scritture
Investitura concessa dall'Imp.e Carlo IV. e già descritta al n.o 1: 15 Maggio 1355.
Diploma dell'Imp.e Massimigliano d'Invest.a à favore del Marchese Gio. Gia.mo Del Carretto della porzione spettantegli ne' Castelli e Luoghi di Zuccarello, Castelvecchio, Erli, Castelbianco, Nazino, Alto, Caprauna, Aquila, Gavenola, Balestrino, Bardinetto, Oncio, e Stellanello: Con facoltà di disporne: Con ord.e di p.mo gen.ra in Maschj, e femine 19. febraro 1498.
Cessione di Luisa, e Margaritta figlie di Gio. Giacomo March.e Del Carretto à Gio. Bartolomeo, e Cattarina Giugali Del Carretto loro Sorella, e Cognato rispettivam.te, d'ogni ragione compettentegli ne' Luoghi e Feudi di Zuccarello, Bardinetto, Castelvecchio, Nazino, Oncio, Aquila, Gavenola, Stellanello, Erli, Castelbianco, ed altri Feudi, Beni, e redditi sì feudali, che allodiali spettantigli per success.ne paterna, mediante la somma di fiorini 10./m. di Savoja 19. 9bre 1513. (...)
Dedizione, e Sottomiss.ne passata da' Giorgino fu Manuele à suo nome, e di Marco Abbate di Grassano, Fran.co Abbate di S. Quintino, Luchino, e Conrado suoi fratelli, e da Ant.o fù Alleramo tutti Del Carretto de' Marchesi di Savona, al Marchese Teodoro di Monferrato, de' Castelli, e Luoghi di Calissano, Ossiglia, Massimino, e Garlenda; di due Seste parti delle Carchere; 3.a di Mioglia, metà di Rivernale, e Castellerno, e porzione di Cosseria; Giurisd.ni e dipendenze; Con successiva Invest.a concessa dal d.o March.e di Monferrato alli d.ti Del Carretto di tutti Li sovra menzionati Castelli, e Luoghi dà tenersi per essi in feudo, sotto li patti, e condizioni ivi specificate 20. Giugno 1393
Vendita fatta da' Manuele de' M.si di finale fu Luchino, fu Emanuele à favore di Marco Del Carretto fù Giorgio à suo nome, e di Conrado Del Carretto fu Pietro, ed Emanuele di lui Zio della 6.a parte de' Castelli, e Luoghi di Calissano, Massimino, Oziglia, e Pallare; 3.a parte delle Carchere acquistata dai Scarampi; Altra 3.a parte dalli Gentili; ed altra 3.a parte della metà d'un Sezeno di d.o Luogo delle Carchere Feudi Semoventi dal Marchese di Monferr.to. Più della 3.a parte di Mombaldone Feudo del Duca d'Orleans; Più della 3.a parte d'un'4.o della Rochetta del Cairo feudale di d.o March.e di Monferrato; E generalm.te di tutte le ragioni spettantigli per Success.ne di d.o fu Luchino di lui Padre ne' Luoghi di Giusvala, Piana, Cagna, e Vesime, per il prezzo di fiorini 4./m. 15 Marzo 1417
Esame seguito nel Borgo di Ranzo ad'istanza di Pirro Del Carretto Sig.e d'Oncio avanti il Commessario Delegato dal Governatore di Genova nella Causa vertente trà detto Pirro, e la Communità d'Albenga per le differenze de' Confini de' rispetivi Territorj di Gavenola, e della Pieve. 4. Luglio 1424.
Altro Esame seguito ad'istanza del sud.o Pirro Del Carretto in'altra Causa vertente trà esso come Sig.e d'Aquila, e Gavenola, e la Communità della Pieve, per le differenze de' Confini de' rispetivi Territorj di Gavenola, e della Pieve. 5. Lugl.o 1424.
Rappresentanza di d.o Pirro Del Carretto al sud.o Commessario, per cui s'appella dalla Sentenza per esso profferta à riguardo de' Confini d'Oncio, ed Albenga, dicendo di nullità di essa; Coll'admissione di dett'Appellazione. 23. 7mbre 1424
Investitura concessa dal Marchese Gio. Gia.mo di Monferrato à favore d'Alleramo, Girardo, Tomaso, Pietro, Raffaele, e Melchione fratelli Del Carretto fù Antonio de' Marchesi di Savona di trè quarti del Castello, e metà della Giurisd.ne di Calizzano, della Castellania di S. Steffano Val di Belbo, del Castello, e Luogo di Massimino, metà d'Osiglia, metà della 6.a parte di 5.e parti, e metà della 6.a delle Carchere, metà di Garlenda; metà della 4.a parte della Castiglia Riva del Mare, alla forma dell'altra Investitura ottenuta dal Marchese Teodoro sotto Li 20. Giugno 1393. 20. Xmbre 1428
Investitura concessa dal Marchese Gioanni Giacomo di Monferrato a' favore di Giorgio, e Matteo Del Carretto de' Marchesi di Savona, tanto a' loro nome, che di Francesco loro fratello fù Conrado, della Porzione à cad. d'essi spettante de' Feudi di Calizzano, Oziglia, e Pallare, nel modo, e forma, che d.o loro Padre n'era stato investito 7. Ap.le 1437
Ratificanza di Franceschino Del Carretto de' Marchesi di Savona, dell'Aderenza a' suo nome fatta al Duca Ludovico di Savoya sotto Li 20. Genajo detto Anno, per li Castelli, e Luoghi in'essa contenuti, nella presente però non specificati. 15. Feb.o 1448
Aderenza fatta da Galeoto Del Carretto Marchese di Finale al Duca Ludovico di Savoja, per il Castello, Luogo, Uomini, e pertinenze di Finale, sotto li patti, e condizioni in'essa contenute 21. Marzo 1448
Procura di Carlo Del Carretto de' Marchesi di Savona in capo di Giorgio suo fratello per prestare à suo nome la fedeltà al Duca Ludovico di Savoja 28. Aprile 1448
Procura di Galeoto, Giorgio, e Carlo del Carretto de' March.si di Savona, in capo del Dottore Enrietto di Clermont per patuire, transiggere, e comporre col Duca di Savoja, ò chi avrà podestà dal med.mo, sotto li modi, cautelle, ed obbligazioni, che meglio parerà al d.o Procuratore, per far donazione trà vivi al detto Duca della Terra, e Castelli di Finale con tutto il suo Territorio, Stellanello per due terze parti; E per detti Giorgio, e Carlo delle Terre, e Castelli di Zuccarello, Bardinetto, Castelvecchio, Balestrino, Castelbianco, Aquila, Stellanello per la 3.a parte, e Rivernario; per impegnare al detto Duca il Castello di Murialdo col patto del Riscatto; E per prendere à nome de' med.mi L'Investitura de' sud.ti Castelli, e Terre, e prestarne à loro nome il Giuram.to di fedeltà 4. Marzo 1448.
Donazione fatta da Giorgio, e Carlo fratelli Del Carretto de' Marchesi di Savona per mezzo di detto loro Procur.e, à favore del Duca Ludovico di Savoja stipulante per se, suoi Eredi (...)
Investitura concessa dal Marchese Bonifacio di Monferrato à favore di Gerolamo fu Matteo Del Carretto, delle parti, e porzioni spettantegli ne' Castelli, e Luoghi di Calissano, Oziglia, Pallere, e Carchere, tanto per successione paterna, che del fu Giorgio di lui Patruo morto senza Discend.ti maschj, alla forma delle preced.ti 8. Xmbre 1483.
Altra concessa da' cui sovra à favore d'Enrietto fu Pietro Del Carretto delle Porzioni spettantigli nel detto Luogo di Calizzano alla forma delle preced.ti. 8. Xmbre 1483
Proroga accordata dal Duca di Milano di due anni ad'Alfonzo Del Carretto Marchese di Finale, per prendere l'Investitura de' feudi, che tiene semoventi dal Ducato di Milano 4. 8bre 1497
Omaggio, e Giuram.to di fedeltà prestata dalla Communità, e Uomini di Calizzano al March.e Gioanni Guglielmo di Monferrato, come loro vero, e naturale Sig.e. 6. 8bre 1499
Dichiarazione fatta dal Conseglio della Città d'Asti di non aver Giurisd.ne, ed autorità sovra il Marchese di Finale, suoi fratelli, Successori, e Uomini abitanti nei Feudi, Terre, e Castelli dai med.mi posseduti; come pure di non aver alcun Dritto d'imporvi Collette, ed altre imposizioni 13. feb.o 1517
Procura di Gioanni Del Carretto Marchese di Finale per ottenere dalla Marchesa Anna Tutrice del Marchese Bonifacio di Monferrato l'Investitura delle Porzioni spettantigli de' Castelli, e Luoghi di Carchere, Massimino, Calizzano, ed Oziglia 13. 7mbre 1519
Particola dell'Investitura concessa dalla Marchesa Anna di Monferrato Tutrice di Bonifacio March.se di Monferrato à favore di Galeotto Del Carretto fù Francesco di Mombaldone, e Marchese di Savona à suo nome, e di Thibaldo d'Incisa fu Teodoro dè Sig.ri di Calizzano, delle parti, e porzioni spettantigli ne' Castelli, e Luoghi di Calizzano, ed Oziglia 5. Genajo 1520
Particola dell'Invest.a concessa dalla March.sa di Monferr.to Tutrice del M.se Bonifacio à favore d'Urbano, Carlo, Aleramo, e Lucio fratelli fù Galeotto Del Carretto, delle porz.ni spettantigli nel feudo di Calizzano 12. 9mbre 1527
Procura di Gioanni Del Carretto Marchese di Finale per ottenere dal March.se Gio. Giorgio di Monferr.to l'Invest.a de' Castelli, e Luoghi di Calizzano, Oziglia, Massimino, Carchere, Gallere, Giurisd.ne di Ronco Malio, e loro pertinenze. 31. 8bre 1531
Comparizione del Marchese di Finale Gio. Del Carretto data in seguito dei Proclami pubblicatisi per parte de' Delegati Cesarei nella Causa del Monferrato sovra le pretenzioni per detto Marchesato di Finale. 10. Giugno 1534
Investitura concessa dall'Imper.e Carlo V. à favore del Marchese Alfonzo Del Carretto di Finale figlio p.mo genito del fù Marchese Gioanni, del Marchesato di Finale, e Luoghi adjacenti, cioè Castelfranco, Val di Rezzo, Carchere, Bugillo, Paroldo, Murialdo, Massimino, Rivernale, Cenesio, Arnasco, metà di Camerana, e porzione della Rochetta di Cencio, Giurisd.ne, Beni, e Redditi da' med.mi dipendenti; Con confirmaz.ne delle preced.ti ivi tenorizzate. 5. 9mbre 1536.
Investitura concessa dall'Imp.e Carlo V. à favore del March.se Gioanni Del Carretto. 16. Agosto 1529.
Altra dell'Imp.e Massimigliano à favore del Marchese Alfonzo Del Carretto 8. Xmbre 1496.
Altra dell'Imp.e Carlo IV. à favore d'Aleramo Del Carretto à suo nome, e di Giorgio suo Patruo, e d'Emanuele di lui fratello. 15. Maggio 1355.
Altra dell'Imperatore Federico 2.o à favore del Marchese Enrico fu Enrico Guercio Del Carretto. in Luglio 1226.
Altra dell'Imperatore Fedrico I.o à favore del Marchese Enrico Guercio Del Carretto (...)
Investitura concessa dall'Imperatore Ferdinando à favore del Marchese Alfonzo Del Carretto fù Gioanni Marchese di Finale, del Marchesato di Finale, e delli Castelli, e Luoghi di Castelfranco, Castellan a della Valle di Rezzo, Carchere, Paroldo, Murialdo, Massimino, Rivernaro, Cenesio, Arnasco; metà di Camerana; e porzioni della Rochetta di Cencio, ed altri Castelli, e Luoghi, de' quali furono investiti li suoi Predecessori per le Investiture di Carlo V., Massimigliano IV., Federico I.o, e Federico 2.do degl'Anni 1162. 1226. 1355. 1496. 1529. e 1536. 27. Marzo 1564