OFFERTA fatta da Ugo di Azeglio Marchese di Ponzone, a suo nome, e di Agnese figlia di Pietro Bicheri di prestare il Giuramento di fedeltą a Oddonino, e Giacomo Conti di Masino per il Feudo d'Azeglio, e di prenderne da medemi L'Inves.ra.delli 5 7bre 1261
INVESTITURA concessa da Vuglielmo De Pelosenda a favore di Gioanni Castellano di Barone d'una pezza di Terra nel Territorio di Barone, ove si dice al Bobbio mediante L'Anno Censo d'un Staro di Segla, et altro di Vino, ed altretanto per il Fodro all'occaz.ne della venuta dell'Imperatore. delli 2 Marzo 1219
TRANSAZIONE seguita trą il Castellano di Bolengo, e Martino Ardissone, e Gioanni figlio di Sesanino Procuratore, e Sindaco rispettivamente di detto Luogo di Bolengo, per quale si sono questi obligati alla costruzione del Ponte del Castello di detto Luogo delli 2 Aprile 1346
SENTIMENTI delli Conte e P.mo Presid.e Caisotti Avvocato, e Procuratore G.nale Conte Sclarandi, e Maistre sulla prettenzione del Conte Palma d'obligare i Valdostani al pagamento del Pedaggio per il Luogo di Borgofranco, di cui egli ne fu Investito delli 15 xbre 1732 e 28 Maggio 1733
RICOGNIZIONE passata dalla Comm.tą et Uomini di Borgaro Masino nelle mani del Commissaro Gaspare Nigretti deputato dal Duca Carlo di Savoia, di tre Forni situati in detto luogo, per quale sono tenuti pagare al Sovrano fio.ni 3 di piciol peso, alla quale restano unite delli 17 Agosto 1508.
Patenti del Duca di Savoia delli 16 Giu.o 1505 di permissione alla detta Communitą di poter fabricare li sudetti tre Forni in detto Luogo mediante fio.ni 400 di piciol peso, et altri fiorini 3 annui.
ALTRE Patenti di detto Duca Carlo d'approvazione della Sentenza Arbitralmente proferta nella Causa trą detta Communitą, e Sig.ri di detto Luogo per riguardo de' Sudetti Forni, in data dette Patenti 23 Giugno 1507.
E Finalmente la Ratificanza della Sudetta Ricognizione fatta da detta Communitą sotto li 20 Agosto 1508
SENTENZA proferta da Delegati del Duca Ludovico di Savoia, contro gli abitanti della Valle di Brozzo, Valle di Chij, Valle di Castelnovo, Vallesa, Castelnovo, Pont, e Lezuolo, per causa della ribellione da essi commessa tanto contro detto Duca, che contro li Loro Signori, per quale dichiarano confiscati tutti li Beni, e specialmente li Pasqui di quelle Communitą, li di cui particolari si sono absentati dalle loro Case, et in un Emenda di Ducati 7000 d'oro contro quelli che si sono restituiti all'ubbidienza, e con ciņ che di nuovo riconoschino li loro Sig.ri, le prestino la debita fedeltą, e paghino quei dritti, a quali erano sottoposti avanti detta Ribellione delli 31 Agosto 1450
Infeodazione concessa dal Duca Amedeo di Savoia a favore di Bartolomeo di Burolo a suo nome, e di Gioanni di lui Consanguineo, Guala di lui Nipote, Domenico, e Bonifacio fratelli a loro nome, e di Arduino, e Bartolomeo di Burolo loro fratelli, Lorenzo di Burolo a suo nome, e di Gabriele Raijnero, e Bernardo fratelli suoi Consanguinei del Castello, Luogo, Giurisdiz.ne, beni, e redditi feudali di Burolo per essi, e loro discendenti Maschj, con facoltą di disporne tanto per Testamento, che altrimenti delli 19 7bre 1426
CONVENZIONE seguita trą Matteo, e Pietro di Gottofredo, Conrado picolo, e Conrado della Torre, Giacomo di Settimo, Giacomo di Barone, e Guglielmo di Giglielmo di Valperga, per riguardo all'esazione delle Mulcte del Luogo di Caluso
delli 7 febbrajo 1226
INVESTITURA concessa dal Conte Oddone di Masino, a favore di Giacobino Ponzone figlio d'Ugone Marchese di Ponzone a nome di Agnese Bichieri di lui Madre, del Castello, Luogo Giuridiz.ne, Beni, e redditi feudali d'Azeglio alla forma delle prcedenti, in quale resta tenorisata la Procura per prendere la detta Investitura delli 5 8bre 1289. delli 5 7bre 1290
VENDITA fatta da Petrino Cordua a favore di Guglielmo Pelosenda della 4Ŗ parte del Castello, Luogo, Beni e redditi di Barone per il prezzo di L.30 di Susa Delli 25 Maggio 1220
Sentiment du Presid.t Celebrin sur le Placet presenté par le Conseil des Commis du Duché d'Aoste pour regard du Péage de Bourgfranc. 29 9bre 1752
Avec le Project d'une Lettre ą cachet ą la Chambre des Comptes
SENTENZA del Duca Emanuel Filiberto e dal medesimo Sottoscritta sovra le differenze che vertivano trą Amedeo di Valperga Conte di Masino, e la Communitą ed Uomini di Borgomasino per causa di diversi Bestiami presi a Particolari di Borgo Masino, Bannalitą de' Molini, Pedaggio, e Roide, e per fatto de' consegnamenti de' Beni enphiteotici, e Censali delli 21 Aprile 1560
INVESTITURA concessa dalla Duchessa Joland Tutrice del Duca Filiberto di Savoia a favore di Renato Enrietto, et Arduino de' Signori di Burolo, tanto a loro nome, che di Lorenzo, e Martino, Guala, et Enrietto, e Nicolino fratelli fu Domenico, e Francesco fu Bonifacio de' medesimi Sig.ri delle parti, e porzioni a cad.no d'essi spettanti nel Luogo, e Feudo di Burolo, con prestazione d'Omaggio, e Giuramento di fedeltą Ligia alla forma delle precedenti. delli 12 febrajo 1473
SENTENZA del Giudice di Tonino in una Causa di diversi Particolari di Caluso sudditi del Conte Alberto di Biandrą, e ne' quali il detto Conte aveva il Contile, Roide, ed altre imposizioni
delli 5 xbre 1246
INVESTITURA concessa da Pietro, et Enrico fratelli Conti di Masino, fu Conte Giacomo, Pietro e Bartolomeo fratelli fu Conte Oddone, e Giac.o fu Conte Guidone di Masino a favore di Ottino fu Pietro D'Azeglio Marchese di Ponzone a suo nome, e di Manfredo, e Pisano suoi fratelli, e Ughetto suo Nipote fu Giacomo di lui fratello del Castello, Luogo, Giuridizione, Beni, e redditi feudali D'Azeglio per Maschj, e Femine alla forma delle precedenti Investiture delli 29 Aprile 1316
CESSIONE fatta da Guglielmo di Pelosenda a favore di Giacomo di Barone d'ogni ragione spettantegli nel Castello, Luogo, Territorio, Beni, e redditi di Barone per il prezzo di L.30 di Susa. Del 1ŗ Giugno 1221
ISTROMENTO di vendita della Sesta parte, e meza de' Forni di Borgaro Masino spettante gią a Gerolamo de' Sig.ri di quel Luogo fatta da Domenico Pellerino a Pietro, et Ubertino Fratelli de' Girardi pel prezzo di Scudi 80 rag.ti a fio.ni 9 caduno, colla riserva del riscatto perpetuo delli 5 Aprile 1593
INVESTITURA concessa dal Duca Carl'Emanuel 2.do a favore di Bernardo Bertoldo di Burolo d'una Casa feudale situata in detto Luogo, alla forma delle precedenti. 12 Maggio 1645
INVESTITURA concessa da Bartolomeo, Giacomo, Antonio, Baij, et Perazone conti di Masino a favore di Ubertino D'Azeglio fu Manfredo a suo nome, e di franceschino Gualone, Antonio, Guglielmino, Pisano, e Gioannone tutti D'Azeglio del Castello, Luogo, Giuridiz.ne Beni, e redditi feudali d'Azeglio per esso, loro Discendenti Maschj, e femine alla forma delle precedenti, e specialmente di quella concessa dal Conte Pietro di Masino, a favore di Pietro Bichieri sotto li 29 8bre 1234 delli 3 Agosto 1354
DEPUTAZIONE fatta da Bonifacio Marchese di Monferrato di Ottone, di Bruino per Curatore di Bertolina figlia di Giustimondo di Barone. Delli 4 Aprile 1240
Componimento amichevole delle differenze insorte trą la Comunitą, e Congregazione di Caritą del Luogo di Borgomasino per riguardo ad una Casa propria di detta Congregazione, stata quindi venduta ad essa Comunitą per il prezzo di L.2/m. 16 Marzo 1768
PATENTI del Duca Carl'Emanuel 2.do di permissione al Vassallo Marc'Andrea Ceveris di disporre si per contratto, che per ultima Voluntą, ad in'altro qualsivoglia modo a favore d'Antonio Bernard.no e Bagnolo suo Nipote ex Sorore di 3/4 del Luogo, feudo, giurisdizione, redditi, e dipendenze di Burolo. 13 giugno 1672.
DONAZIONE trą vivi fatta dal detto Vassallo Ceveris a favore del sudetto Bagnolo suo Nipote delli 3/4 del predetto feudo, e giurisdizione di Burolo, con tutti li beni, e redditi al medesimo spettanti, in seguito alle Patenti di permissione come sopra accennate. 15 Giugno 1672.
PATENTI di detto Duca Carl'Emanuel 2.do per quali cede a favore del sud.to Bagnolo ogni ragione di Prelazione, e di Caducitą ad' esso Duca, e suo Patrimoniale compettenti sopra tal porzione di Feudo statagli come sopra ceduta, e donata. 25 Giugno 1672.
DICHIARAZIONE del Conte Carlo Filippo Ceveris, di non dissentire, che dalla R.Camera si procedi all'Interinazione delle Patenti (...)
PROMESSA di Obertino di Caluso di ricconoscere il Luogo, Giurisdizione, beni, e redditi feudali di Caluso in feudo da Filippo di Savoja Principe d'Achaja, e di prestargli L'omaggio, e fedeltą Ligia
delli 13 Giugno 1323
ORDINE del Segretario del Conte Amedeo di Savoia Pietro Duca Franceschino, Guglielmo, e Gioanni Sig.ri D'Azeglio di portarsi nella Cittą D'Ivrea per prestare il Giuramento di fedeltą nelle mani di Giacomo Campione Commisaro per ciņ deputato dal detto Conte Amedeo di Savoia, e per ricevere dal medesimo L'Investitura del d.to Castello, e Luogo D'Azeglio delli 22 Luglio 1391
INVESTITURA concessa da Giacomo, e Gioanni figlivoli D'Oberto di Vische a favore di Manfredo fu Guidetto d'Orio della 16Ŗ parte del Castello, e Luogo di Barone in feudo retto, e gentile per Maschj, e femine Delli 16 febbrajo 1288
PARERI di varj Ministri sulla Rappresentanza del Conte Marco Antonio Ceveris, ad'effetto d'ottenere da S.M. l'approvazione, ed assenso per la donazione irrevocabile trą vivi, e gratuita, che intendeva fare della Quarta parte del feudo, giurisdizione, e beni di Burolo a' favore del Conte Michel Angelo Lodi, ne' quali si esamina, se quel feudo, sebbene di natura sua retto, e proprio, sia passato in chiunque degl'investiti disponibile, ed alienabile. 1731 in 1738
Con altro Parere del Congresso delli 27 agosto 1738 sopra la Patente concessa da S.M. al d.o Conte Cerveris per la donazione dalla sud.ta quarta di Feudo a' favore d'esso Conte Lodi. 1738
SENTENZA arbitralmente proferta da Filippo di Savoja Principe d'Achaja sopra le differenze, che vertivano trą Obertino di Caluso, e Pietro, e Bertolino Sig.ri di Mazzč per riguardo alla Signoria di Caluso, e qualche ingiuria reciprocamente seguita per causa del Castello detto il Castellazzo
delli 17 7bre 1323
INVESTITURA concessa dal Vescovo D'Ivrea Pietro Chodi a favore d'Ibletto di Challant Procuratore di Bonna di Bourbon Contessa di Savoia, Tutrice del Conte Amedeo, del Feudo d'Azeglio in Aumento degli altri feudi, che tengono dalla Chiesa delli 9 Marzo 1392
INVESTITURA concessa da Giacomo, e Gio. fratelli fu Oberto di Vische a favore di Gio. e Pietro figliuoli di Manfredo D'Orio della 16Ŗ parte del Castello, e Luogo di Barone per Maschj, e femine. Delli 8 Maggio 1296
PARERE di diversi Ministri sulli Partiti, e Rappresentanze fatte dalli Conte Ceveris, e Canonico Bagnolo, per ottenere li 3/4 del Feudo, giurisdiz.ne, e beni di Burolo, che per parte delle Regie Finanze si dovevano esporre agl'Incanti. 1732
PERMUTA seguita trą Filippo di Savoia Prencipe d'Achaja, et Oberto Sig.re di Caluso, per quale questo rimette al detto Principe il Castello di Caluso con sue dippendenze in contracambio de' Luoghi d'Alpignano, Corio, Rocca di Corio, e Val della Torre, Giuridizione, Beni, redditi, e dipendenze de' medesimi, sotto l'osservanza de' patti, e Convenzioni ivi espresse
delli 18 Luglio 1326
PROCURA del Conte Amedeo di Savoja in Capo di Guglielmo d'Estavaič per portarsi dal Duca di Milano Galeazzo Visconti a sollecitare le differenze che aveva contro li Sig.ri ed Abitanti d'Azeglio, 25 Gennajo 1393
DONAZIONE fatta da Enrico, Oberto, e Guglielmo figlioli di Gio. di Vische, e Giacomo Loro zio a favore di Filippo di Savoja Principe d'Achaja del Castello, e Luogo di Barone, e di quello di Follone, Giuridiz.ne beni, e redditi da med.mi dippendenti, con successiva Investitura concessa da detto Prencipe alli detti Signori di Vische de' sudetti Castelli, e Feudi di Barone, e Follone, Giuridizione, e dippendenze per Maschj, e femine, e sotto li patti ivi espressi. Delli 12 Luglio 1325
RAPPRESENTANZA della Camera de' Conti a S.M. sul ricorso del Conte Marc'Antonio Ceveris, ad'effetto d'ottenere il R.o assenso per l'alienazione della 4.Ŗ parte del Feudo di Burolo, con Giornate 32 beni feudali a favore del Vassallo Michel Angelo Lodi gią possessore delle tre altre quarte parti di d.o feudo. 28 febrajo 1739
INFORMAZIONI prese da Giacomo della Torre Giudice G.nale di Filippo di Savoia Principe D'Achaja, contro Percivallo figlio naturale di Giorgio di S.Giorgio, per aver questo tentato di tradire, e rimettere il luogo di Caluso al Marchese di Monferrato
delli 10 Maggio 1333
FEDELTA' prestata da Antonio fu Pisano, Pietro fu Guglielmo, Agostino, ed Antonio fu Tomaso, Manfredo, e Bertone fu Gioanni di Ghione fu Manfredo, e Tomaso di lui Nipote fu Franceschino D'Azeglio de' Marchesi di Ponzone a Lodovico di Savoia Principe di Piemonte, Luogotenente Generale del Duca Amedeo di lui Padre, per il Castello, e Luogo d'Azeglio in seguito alla Cessione dal d.to Duca ottenuta dal Marchese Gio. di Monferrato di questo, et altri feudi con successiva Investitura a favore de' Sud.ti Marchesi di Ponzone di detto Castello, Feudo, Giurisdizione, Beni, e redditi e pertinenze per esso, e loro discendenti Maschj solamente sotto l'osservanza de' patti, e condizioni ivi epresse. delli 4 feb.ro 1435
INVESTITURA concessa da Giacomo di Savoja Principe d'Achaja a favore di Giacomo Guglielmo Enrico, Gio. e Domenico Sig.ri di Vische del Castello, e Luogo di Barone, e della parte spettantegli nel Luogo di Follone, Giuridiz.ne Beni, e redditi feudali da medesimi dippendenti per Maschj e Femine. Delli 2 9bre 1335
INVESTITURA concessa da Ottone Duca di Brunsvik Sig.re di Caluso a favore di Domenico Barone, di tutto ciņ, che questo possedeva Semovente dal Castello di Caluso ne' territorij di Caluso, e Barone
delli 13 feb.o 1354
RATTIFICANZA di Oppesino, e Martino fratelli fu Antonio di Pisano de' Sig.ri D'Azeglio e de' Marchesi di Ponzone dell'Investitura a loro nome rapportata da Enriotto de' Sig.ri di Burolo dal Duca Lodovico di Savoia delle porzioni spettantegli in detto Luogo D'Azeglio sotto li 13 Agosto detto Anno, delli 10 8bre 1446
GIURAMENTO di fedeltą prestata dalla Communitą, ed Uomini di Barone in mani del Senatore Francesco Faussone Delegato dal Duca Emanuele Primo Delli 26 8bre 1616
DONAZIONE fatta dalla Comunitą di Caluso al March.e Guglielmo di Monferrato d'una Pezza di Bosco nelle fini di d.o Luogo di Giornate 600. Con concessione di diversi Privilegj a favore di d.ta Comunitą
2 Marzo 1482
PERMUTA trą il Marchese Guglielmo di Monferrato, et Andrea di Marcenasco fu Antoniello, per cui detto Andrea ha ceduto al detto Marchese tutta la porzione, che possedea nella Giuridiz.ne, beni, e redditi di Caluso, in contracambio della porzione del Castello, Giuridizione, Beni, e redditi di Candia, quall'era del fu S.r Gaspare, assieme a diversi beni nelle fini di Caluso, e Trino ivi specificati
delli 17 luglio 1506
CONVENZIONE seguita trą il Marescialo di Francia Carlo di Cossč Sig.re diBrisac, e di Caluso e la Communitą d'Orio per riguardo alla manutenzione de' Ponti Sovra la Bealera di Caluso per l'estenzione del Territorio di detto Luogo D'Orio
delli 15 Maggio 1558
(rispetto alla Bealera di Caluso Vedi Monferrato Confini M.C. n.1 e Materie Economiche)
VENTI Contratti d'acquisto del Maresciallo di Francia Carlo de Cossč Sig.re di Brisac, e di Caluso da diversi particolari di S.Giorgio de' beni situati nelle fini di detto Luogo di S.Giorgio per formare L'Alveo della Bealera di Caluso, qual prende sua Origine dal Fiume Orco
del 1558
VOLUME continente n° 24 Istromenti d'acquisti fatti dal Maresciallo di Francia Carlo de Cossč Sig.re di Brisac di varij Beni situati nelle fini di Castellamonte per formare L'Alveo della Bealera di Caluso, qual prende sua Origine dal Fiume Orco
del 1558
VOLUME continente n° 8 acquisti fatti dal Maresciallo di Francia Carlo di Cossč Sig.re di Brisac, e di Caluso di diversi Beni situati nelle fini di Barone per formare L'Alveo della Bealera di Caluso, qual prende sua origine dal Fiume Orco ricevuti dal Notajo Gio. Giacomo De Mari del 1558
VOLUME continente n° 31 Contratti d'acquisti fatti dal Marescialo di Francia Carlo di Cossč Sig.re di Brisac di Beni situati nelle fini di Montalenghe, per l'Alveo della Bealera, qualsi estrahe dal Fiume Orco, tende sino alle fini di Caluso, ricevuti detti Contratti dal Notajo Gio. Giacomo Mari del Luogo D'Orio
del 1558
VOLUME continente n° 34 acquisti fatti dal Marescialo di Francia Carlo di Cossč Sig.re di Brisac, e di Caluso di diversi Beni situati ne' Territorij D'Aglič, e S.Giorgio per formare L'Alveo della Bealera di Caluso, qual prende sua Origine dal Fiume Orco ricevuti dal Notajo Gio. Giacomo De Mari
del 1558
VOLUME continente n°32 Istromenti d'acquisti fatti dal Maresciallo di Francia Carlo Cossč Sig.re di Brisac di diversi Beni situati nelle fini D'Orio, e di Barone per L'Alveo della Bealera di Caluso, qual hą sua Origine dal Fiume Orco, ricevuti dal Notajo Gio. Giacomo Mari
del 1558
VOLUME continente n°35 acquisti fatti dal Marescialo di Francia Carlo di Cossč Sig.re di Brisac, e di Caluso di diversi Beni situati nelle fini d'Aglič, per formare la ealera di Caluso, qual prende sua origine dal Fiume Orco, ricevuti dal Notajo Giņ Giacomo De Mari
del 1558