CONCESSIONE in Enfiteusi perpetua fatta da Monsig.re Alberto Vescovo d'Ivrea, à Roggero fu Ruffo Taglianti et Ubertino fu Facio della Shia di d.ta Città, del Castello, luogo, Giuridiz.ne, beni, e redditi feudali di Montaldo med.te un'annuo censo di L.100 Imperiali, con facoltà di liberarsi dal d.to Censo med.te l'assegnaz.ne di tanti de' loro beni, che corrispondessero al med.mo Censo, 3 Aprile 1318
VENDITA fatta dalli d.ti Taglianti, et Ubertino della Shia al Conte Amedeo di Savoja del sud.to Castello, beni, e redditi Feudali per il prezzo di L.1000 Imperiali, e coll'obligo di pagare al d.to Vescovo il sud.to Censo, 26 8bre 1320 Coll'approvaz.ne di tal vendita del sud.to Vescovo Alberto dello stesso giorno
GIURAMENTO di fedeltà prestata nelle mani del Luogotenente del Castellano di Montaldo a nome del Conte Odovardo di Savoia, da Emanuel di Montaldo, Pietro di Pertusio tanto a suo nome, che di Bonsignore di lui fratello, Enrico fu Giacomo Grasso, Enrico fu Gioannone Grasso a suo nome, e de' Suoi fratelli, Gioannone Grasso
delli 20 Marzo 1323
GIURAMENTO di fedeltà prestata da Franc.o, e Domenico di Settimo, al Castellano di Montaldo per il Conte Amedeo di Savoia per una pezza di Terra situata nel Territorio di Montaldo, ove si dice nell'Isola maggiore, Sotto la riserva della fedeltà dovuta al Vescovo D'Ivrea
delli 30 Luglio 1323
CONSEGNAMENTI fatti nelle mani del Castellano di Montaldo a nome de' Conti Odovardo, et Amedeo di Savoia da Particolari possidenti Beni nelle fini del detto Luogo di Montaldo Semoventi del di loro Feudo, diretto Dominio, et Emphiteusi perpetua, che altre volte riconoscevano dal Vescovo D'Ivrea, sotto li Servizzij annui ivi epressi
del 1323 in 1327
GIURAMENTO di fedeltà prestata da Enrico fu Giacomo Grassi, Enrico fu Gio. Grassi, a suo nome, e di Franc.o di lui Nipote, Giacomo, e Martino fu Guglielmo Grassi di Montaldo al Castellano di detto Luogo in nome del Conte Odovardo di Savoia, salve le ragioni della Chiesa D'Ivrea
delli 25 Aprile 1324
SALVAGUARDIA concessa dal Conte Amedeo di Savoia a favore della Communità, et Uomini di Montaldo, mandando al Bailivo d'Aosta, ed ogni altro di diffendergli da ogni violenza di fatto
delli 7 Giugno 1331
VENDITA fatta da Allesio de Verres, a favore di Pietro di Mongelas Procuratore del Conte Aymone di Savoia de' dritti al med.mo spettanti nel Luogo, Giuridizione, ed altri redditi di Montaldo per il prezzo di ff.ni 550 d'oro
delli 3 febbrajo 1338
INVESTITURA concessa dal Conte Aymone di Savoja a favor di Giacomo, e Martino Grassi di Montaldo de' Beni, e ragioni feudali da med.mi posseduti in detto Luogo, per essi, e loro Eredi di qualsivoglia Sesso
delli 17 Marzo 1339
PROCURA di Arnaudo di Montaldo in Capo di Manfredo suo fratello per vendere al Conte di Savoia la sua porzione del Feudo di Montaldo
delli 12 Marzo 1344
VENDITA fatta da Manfredo di Montaldo tanto a suo nome, che come Procuratore D'Arnaudo suo fratello, al Conte Amedeo della loro porzione di Giuridiz.ne del Luogo di Montaldo, e di diversi beni ivi specificati per il prezzo di L. 1400 Imperiali, colla Successiva Infeudazione, ed Investitura dal detto Conte accordata a favore di detti fratelli della sud.ta porzione di Giuridiz.ne beni, e redditi da med.mi vendutigli
delli 28 Marzo 1344
TRANSAZIONE Seguita trà Giacomo di Savoja Principe D'Achaja, ed il Conte Amedeo di Savoia, per forma della quale d.to Prencipe cede al detto Conte ogni ragione spettanteli Sovra il Luogo, Giuridiz.ne Beni, e redditi di Montaldo
delli 19 7bre 1345
TRANSAZIONE seguita trà il Castellano di Montaldo a nome del Conte Amedeo di Savoia e Manfredo, et Arnaldo, fu Manuele di Montaldo Sovra le differenze frà esse parti vertenti per cinque pezze di terra nelle fini di detto Luogo ivi coherenziate per forma di cui d.to Castellano investisce li sudetti fratelli di detti Beni med.te un Censo annuo di Sol.100 Imperiali
delli 28 8bre 1345
TRANSAZIONE Seguita trà il Conte Amedeo di Savoia, ed il Vescovo D'Ivrea Palaijno, per quale questo cede al detto Conte tutte le ragioni, e prettenzioni, che aveva Sovra il luogo di Montaldo mediante un'Annua penzione di L.100 Imperiali, Sovra la Gabella, e Pedaggio di d.ta Città d'Ivrea
delli 31 8bre 1345
INVESTITURA concessa dal Castellano di Montaldo per il Conte Amedeo di Savoia a favore di Bonsignore Pertusio de' nobili di Montaldo d'una pezza di prato, e Bosco situata nelle fini di d.to luogo, ove si dice al Riazolo, altra in dette fini di Bosco, e Gerbo, ove si dice alla Collombara, per esso, e suoi Eredi Maschj, e Femine, med.te un annuo censo di Sol.20 Imperiali
delli 11 9bre 1345
QUITTANZA di Vialino Gontardo Castellano di Montaldo a favore del Conte Amedeo di Savoja di fio.ni 119 al medesimo dovuti per resta del suo Conto della detta Castellania di Montaldo
delli 4 Luglio 1352
INVESTITURA concessa da Bonna di Bourbon Madre, e Tutrice del Conte Amedeo di Savoia, a favore di Manfredo di Montaldo a suo nome, e di Antonio suo fratello de' Feudi, e cose feudali, che li med.mi possedono nel detto Luogo, e fini di Montaldo alla forma delle precedenti
delli 3 9bre 1392
INVESTITURA concessa dal Conte Amedeo di Savoia a favore di Antonio figlio di Bartolomeo Consignore di Settimo nella Valle di Montaldo tanto a suo nome, che di Filippino, Franceschino, Giorgio Gioanni, Ubertino, Demetrio, Michele, e Lodovico suoi fratelli di tutto ciò possedono in Mombreone, Montaldo, Quinto, Cesnola, Carema, Settimo, Tavanasco, e quincinetto, della mettà del Castello di Castelletto, per essi, loro Eredi, e Successori qualsivogliono in Feudo Gentile, antico, avito, e paterno
delli 23 Aprile 1401
FACOLTA' di riscatto concessa da Andrea Giordano di Bardo tanto a suo nome, che di Gio. et Antonio suoi fratelli a favore del Conte Amedeo di Savoia del Luogo di Montaldo, stato a medesimi Infeudato per il prezzo di fio.ni 3450 d'oro
delli 11 Marzo 1403
ORDINE di Enrico Collomberio Capitano del Piemonte alli Vassalli di Loranzè, Parella, Strambinello, Castellamonte, S.Martino, Strambino, Lezzolo, Settimo, Montaldo, e Montestrutto di portarsi armati al Campo di Rivoli, ove il Conte di Savoia doveva giungere dal di là de' monti
delli 4 Giugno 1413
RATIFICANZA di Gio. Giordano Sig.re di Montaldo della Transaz.ne segnita tra il Duca Lodovico di Savoia, e Pietro figlio di d.to Gio. Sotto li 15 Luglio 1435
delli 14 7mbre 1436
QUITTANZA passata da Andrea Chapuis a nome di Guigone fu Giorgio, e degli altri fratelli Audacio a favore di Pietro Giordano Consignore di Montaldo di fio.ni 80 di piciol peso
delli 21 9bre 1454
ORDINE del Luogotenente Generale del Duca di Savoia di qua da Monti alli Sig.ri di Montaldo d'Inviare per parte Loro due persone a Torino per assistere alla Congregazione de' tre Stati, che si doveva tenere Sovra le minacce del Duca di Milano d'Invadere il Piemonte
delli 28 7bre 1468
RATTIFICANZA di Gabriele, e Domenico fratelli fu Pietro Giordano, Cons.ri di Montaldo del Giuramento di fedeltà, et Investitura a loro nome rapportata da Andrea Loro fratello dal Duca Amedeo di Savoia del detto Feudo di Montaldo Sotto li 7 Giugno detto Anno
delli 30 8bre 1471
CONSEGNAMENTO fatto da Andrea, Aymone, Giorgio, Gabriele, e Domenico fu Pietro, e Pietro, Antonio, Gio., e francesco fu Guglielmo Giordani verso la Duchessa Iolant Tutrice del Duca Filiberto di Savoia, del Castello, e Luogo di Montaldo, Giuridiz.ne Beni, e redditi, e ragioni feudali dal medesimo dippendenti
delli 11 xbre 1473
LETTERE del Duca Carlo di Savoia d'Inhibizione al Bailivo, ed altri Uffiziali della Valle D'Aosta di molestare li fratelli Giordani Consig.ri di Montaldo per le contribuzioni domandategli da quelli di Bard per le riparazioni de' Ponti, Strade, ed altre cause
delli 22 Giugno 1482
TRANSAZIONE seguita trà Pantaleone fu Gregorio, Daniele, et Antonio fu Gabriele, Franc.o, fu Gio. Giordani de' Sig.ri di Montaldo, e Gioanni Vulliet Sig.re di S.Pietro, sovra le differenze trà essi vertenti per causa della successione ne' beni, e redditi lasciati da Beatrisina Grassis situati in detto Luogo di Montaldo
delli 30 Marzo 1534
PATENTI del Duca Emanuel Filiberto d'abilitazione di Margherita Bobba al feudo di Montalto presso Ivrea, nonostantechè potesse il medesimo essere mascolino, durante però la vita di essa; con facoltà di poter quello erigere in forma di primogenitura pei di lei figliuoli, e discendenti maschj d'essa, e de' suoi agnati
15 febbrajo 1568
ISTROMENTO d'acquisto di mezza giornata di Campo feudale nel Territorio di Montaldo Reg.ne di Colere fatto per Franc.o Garino da Gio. Prospero Ricarando de' Conti di detto Luogo, e di quincinetto per il prezzo di L.87.10
delli 21 Marzo 1641
ATTESTATO d'Enrico Accotto, e Christoffaro Gallodi sulla qualità di detta pezza, a suo valore, sulla morte del predetto accompratore, e sulla qualità Ereditaria di Gio. Pietro, e Bernardo suoi figlioli
delli 2 Maggio 1648
DECRETTO di Madama Real Christina, con cui approva d.to Contratto, e restituisce in tempo li sud.ti Garini per torne L'Investitura
delli 12 Maggio 1648
PROCURA de' mentovati fratelli Garini in capo del procuratore Colleg.to Cigna per L'ottenimento dell'acennata Investitura
delli 30 Maggio 1648
INFORMAZIONI del danno derivato alle Finanze doppochè si è divertito il Corso della Dora Baltea ne' Finaggi di Quazzolo, e Bajo a vantaggio della Communità di Borgofranco, e Montaldo. Con alcune doglianze contro il Patrimoniale D'Ivrea Giacomo Bruner
INFORMATIVA sulle pendenze vertenti frà L'Intendente Chiaverotti, e la Communità di Montaldo, e Borgofranco, per Immunità di Beni goduta dalla Famiglia Chiaverotti in què Territorij
ATTI della Communità di Borgofranco, contro quella di Montaldo riguardanti il rispettivo loro concorso nelle spese de' ripari da farsi attorno la Dora Baltea per evitare le corozioni del 1727