COMPROMESSO con Sentenza arbitramentale profferta sovra le differenze vertenti tra Gio., e Giacomo fu Gioanni Consignori di Vische, et la Communità, et Uomini di Villa Regia per causa dell'Alveo vecchio lasciato dal Fiume Dora esistente trà L'Isoletta, e Stagno degli uomini di detto Luogo di Villa Regia, et Isola chiamata Fert propria di detti Sig.ri di Vische, per quale fu dichiarato doversi divider per metà con facoltà di usarne tanto pel porto, Pesca, Molini, ed altri usi, come meglio Loro parerà delli 2 et 3 Marzo 1325
DONAZIONE fatta dal Re Ardoino coll'intervento, ed alla richiesta della Regina Berta sua Consorte, à favore di Cuniberto Prevosto della Chiesa di Vercelli Cancelliere di detto Re Ardoino, di tutto il Distretto, Mercati, e Gabelle del Luogo di Desana per un miglio di circuito; Accordando al detto Cuniberto, ed à suoi Eredi La facoltà di decidere le differenze, che insorgerebbero tra li Uomini abitanti in detto Luogo; Con confermazione del medesimo Cuniberto nel possesso tanto del sud.o feudo di Desana, che del Castello, e Cappella ivi esistente insieme colli beni, Mulini, acque, decorsi d'esse, Pesche, e tutto ciò, che potesse spettare al d.o feudo. Senza data però circa l'anno 1003
VENDITA fatta dalla Communità di Villa Regia a favore di Antonio Maffeis d'una Ruota di Molino, con suoi Artiffizzij, Rogia, e pertinenze Situata nelle fini di detto Luogo, ove si dice alli Molini D'Ugliaco per il prezzo di S.ti 26 d'oro delli 2 Aprile 1538
CONCESSIONE fatta da Arduino fig.lo del fù Areghino Conte del Canavese in libero, e franco allodio a favore di Guidone di lui fratello, di tutta la porzione spettantigli nel Contado di Valperga, ed in tutto il Canavese, mediante il prezzo di Lire 3/m d'oro di buona liga, e di giusto peso
delli 5 Aprile 1062
LETTERE del Duca Carlo di Savoia, per le quali lauda, e rattifica, ed approva L'acquisto fatto da Bartollomeo di Graglia, da Bernardino fu Giacomo di Clivello d'una pezza di terra campo situata nelle fini di Villa Regia, con Investitura d'essa. delli 8 xbre 1546
INVESTITURA concessa da Giacomo di Savoja Prencipe D'Achaja a favore di Enrico fu Bertollino Franceschino, e Vietto fu Guglielmo, Gio. fu Antonio, Giorgio, e Gioanni fu Guidone Conti di Valperga, della mettà de' Castelli, e Luoghi di Valperga, e Valpergato di Cuorgnè della 4 ª parte di Rivarollo della mettà di Pont, e Valle, della mettà di Sparone, del luogo di Salto del Castello di Camagna, e della mettà di Canischio, alla forma de' patti et Investitura delli 9 Giugno 1317
del p.mo xbre 1334
PATENTI del Duca Carlo Em.le di costituzione, ed assignazione a favore della Marchesa di Moncrivello d'un annuo Censo di S.ti 100 d'oro d'Itaglia Sovra il Tasso della Communità di Villareggia, e questi per provento della Somma di S.ti 1650 simili da detta S.A. dovuti alla Sudetta Marchesa. delli 14 Luglio 1602.
UNITAMENTE ad un Viglietto di detto Duca, per cui ordina al Tesoriere Generale Nicolò Coardo di pagare alla detta Marchesa li sudetti S.ti 1650 de' denari del Dacito di Vercelli, delli 29 Aprile 1604 ed Interinazione camerale delli 31 Maggio detto Anno 1604.
ALTRE Patenti di detto Duca, per cui à suplicazione della sudetta Marchesa la dichiara creditrice di S.ti 2586 et ordina alla Camera d'Interinare, ammettere, ed approvare tal credito, Interinate dalla Camera li 26 Marzo 1616. Inseguito alle giussioni di detta S.A. delli 2 Mag.o 1613
INVESTITURA concessa dal Conte Aymone di Savoja a favore di Gioanni, e Vietto fratelli fu Guglielmo de' Conti di Valperga, de' feudi, che teneva, e possedeva Giorgio loro fratello, alla forma delle precedenti
del p.mo Marzo 1337
RICOGNIZIONE passata dalla Communità, et Uomini di Villa reggia verso il Duca Vittorio Amedeo de' redditi feudali dalla medema posseduti, e de' Servizij, e Censi annui, a quali resta Sottoposta verso detta S.A. delli 11 Luglio 1634
INVESTITURA concessa dal Conte Aymone di Savoja a favore di Pietro di Marcenasco de' Conti di Valperga del Feudo, che tiene in genere alla forma delle precedenti
delli 12 Aprile 1339
PARERE della Camera de' Conti, con cui si dimostra appoggiandosi al Conto de' M.ri Auditori Vandagna, e Ceveris ivi annesso, che S.A.R. possa graziare la Communità di Villa Reggia de' Carichi Ducali, e militari a ragione di 13.0.1.9.p0/0 per anni 10. Stanti le corrozioni fatte dalla Dora Baltea delli 13 Febbrajo 1692
SENTENZA arbitramentale proferta da Ludovico di Gonzaga, ed altri arbitri elletti dalli Conti di Valperga, di Castellamonte, di S.Martino, di Masino, e di S.Giorgio per le Guerre, e dissenzioni trà essi seguite quali furono terminate nel modo che ivi resta espresso
delli 13 Giugno 1340
PROCURA D'Arduino di Marcenasco de' Conti di Valperga, in capo di Gioanni Silvesco di Cuorgnè, per prestare il giuramento di fedeltà, e prendere L'Investitura dal Conte Amedeo di Savoja, de' Beni e Beni feudali, che possiede in genere
delli 24 Maggio 1384
PROCURA di Oddone, e franceschino fratelli fu Vietto de' Conti di Valperga, in capo di Gioanni Silvesco di Cuorgnè per prestare a loro nome il giuramento di fedeltà, e prender L'Investitura dal Conte Amedeo di Savoia de' Feudi, e Beni feudali pervenutigli per Successione di detto fu loro Padre
delli 28 Maggio 1384
RATTIFICANZA di Gioanni fu Valeruto a suo nome, e di Theodoro, Antonio, e Cattalano fu Giorgio suoi Nipoti, Francesco fu Oddone, Enrietto fu franceschino, Bonifacio, e Bertolino fu Aighino, Pantaleone fu Antonio, Pietro Rogero, e Bernardino fu Ludovico, Marco fu Giorgio, Picol Gio. Giacomo fu Domenico di Marcenasco, Giacomo, Michele, e Ludovico fu Gioannetto Tomaso, Pietro, e Gioannetto fu Franceschino, Antonio, Amedeo, e Gioannetto fu Tomaso, Luchino, et Isnardo fu Giacomo Roletto, e Bonifacio fu Domenico de' Conti di Valperga dell'Investitura a loro nome rapportata dal Duca Ludovico di Savoja, da Tomaso, e Giorgio di Valperga, de' Luoghi di Vvlperga, Cuorgnè, Salazza, Rivarolo Canischio, Rivarossa, Camagna, Barbania, Maglione Pont, e Valle, Torre Ferauda, Motta, Sparone, Bairo, e Torre di Bairo Salto, e Castelnovo con tutte le loro dippendenze. Sotto li 17 Giugno d.to Anno 1441
delli 6 7bre 1441
RATTIFICANZA di Luchino fu Giacobino de' Conti di Valperga dell'Investitura a suo nome rapportata dal Duca Ludovico di Savoia da Giorgio suo figlio naturale delle porzioni spettantigli ne' feudi di Cuorgnè, Prascorzano, Cancolombano, Pratiglione, Pertusio, Rivarolo, Rivarossa, Olivasso, Salazza, Barbania, e Locana Sotto li 29 Maggio detto Anno
delli 5 7bre 1442
RATTIFICANZA di Antonio fu Giorgio de' Conti di Valperga dell'Investitura a suo nome rapportata da Tomaso, e Giorgio de' Signori di Valperga dal Duca Ludovico di Savoia delle porzioni spettantigli ne' feudi di Valperga, Canischio, Rivarossa, Mazzè, Pont, Motta, Sparone, Valsoana, Salto, Ribordone, Frassinetto, e Camagna sotto li 17 Giugno 1441 delli 26 xbre 1442
RATTIFICANZA di Theodoro de' Conti di Valperga dell'Investitura a suo nome rapportata da Antonio, e Cattalano suoi fratelli del Duca Ludovico di Savoia della porzione al medemo spettante ne' feudi di Valperga, Canischio, Rivarossa, Mazzè, Pont, Sparone, Salto, Camagna, e della metà di Maglione Sotto li 24 Gennajo detto Anno
delli 3 febbrajo 1448
ISTROMENTO di riglievo per il S.r Antonio Valperga a favor del S.r Giorgio suo zio per la dote di Franc.a Sorella di detto Antonio e Moglie del S.r Antonio di Frossasco delli 2 Luglio 1463
RATTIFICANZA d'Antonio, e Giacomo fratelli fu Agonino de' Conti di Valperga dell'Investitura a loro nome rapportata sotto li 6 detto mese d'Agosto, da Giorgio de' medesimi Conti di Valperga dal Duca Amedeo di Savoia delle porzioni a medemi spettanti ne' feudi di Rivarollo, Favria, Oglianico, Ozegna, e Barbania
delli 19 Agosto 1465
TRE RATTIFICANZE una di Enrichino fu Bertolino de' Conti di Valperga, dell'Investitura a suo nome rapportata da Giacomo di Marcenasco, Gioannetto fu Pantalleone, et Enrichino fu Cattalano de' med.mi Conti, dalla Duchessa Violant Tutrice del Duca Filiberto di Savoia, de' Feudi dal medemo posseduti in genere. delli 19. 23. 27 Aprile 1473
ALTRA di Tomaso fu altro Tomaso, Catalano fu Giorgio, Pietro, Bernardo, et Oberto fratelli fu Ludovico, Guglielmo, et Arduino fratelli fu Enrietto, Antonio, e Reghino fratelli fu Pantalleone, Matteo fu Marco, Pietro fu franceschino, e Rollando fu Luchino tutti de' Conti di Valperga dell'Investitura a loro nome rapportata dalli sudetti Giacomo, e Gioannetto loro Consorti dalla detta Duchessa Violant de' rispettivi feudi.
E LA TERZA di Amedeo fu Tomaso della sudetta Investitura ottenutta a suo nome da cui sovra delle porzioni de' feudi dal medesimo posseduti
RATTIFICANZA di Goffredo fu Theodoro de' Signori, e Conti di Valperga, e di Mazzè dell'Investitura a suo nome rapportata da Giacomo di Marcenasco, e Gioanetto fu Pantalleone, ed Enrichino fu Cattalano de' medemi Conti, dalla Duchessa Violant Tutrice del Duca Filiberto di Savoia delle porzioni de' feudi dal medemo posseduti
delli 26 Aprile 1473
RATTIFICANZA di Gioanni francesco, Chiafredo, Vasino, e Cristoffaro Bernardo fratelli fu Antonio, fu Gioanni de' Signori di Rivara, e Conti di Valperga dell'Investitura a loro nome rapportata dalla Duchessa Violant Tutrice del Duca Filiberto di Savoia da Gioanni Pietro Parachio, delle porzioni da medemi possedute ne' Feudi di Rivarollo, Favria, Ozegna, Oglianico, e Barbania
delli 9 Agosto 1473
E di Francesca, e Louisa fu Filippone Baralio per Beni feudali situati nelle fini di Susa
PROCURA di Emanuel fu Bonifacio de' Conti di Valperga in capo di Antonio Pascalis di Maglione per conseguire a suo nome tutti li titoli, quali spettavano al fu Giorgio de' Conti di Valperga Signore del Villar da Margherita di Menton sua Moglie
delli 22 Gennajo 1479
DUE quittanze passate dalla Contessa Violant di Boglio Vedova del Conte Giacomo Valperga a suo nome, e di Ludovico, ed Amedeo suoi figli a favore del Barone Giacomo di Boglio per causa di sue doti, e ragioni Dotali
delli 17 Aprile et 11 8bre 1480
RATTIFICANZA di Arduino fu Enrietto, e Franceschino, e Percivale suoi Nipoti fu Guglielmo, Antonio Reghino, e Gioannetto fu Pantalleone, Matteo, e Daniele fu Marco Guidetto, e Antonietto fu Tomaso, et Alessandro suo Nipote, Reghino fu Cattalano, Rolando fu Luchino, Tomaso, ed Antonietto fu Amedeo, e Ludovico, e Franceschino fu Rogero tutti de' Conti di Valperga dell'Investitura a loro nome rapportata dal Duca Carlo di Savoia de' Feudi, e beni da caduno d'essi rispettivamente posseduti
delli 24 Gen.o 1483
DISTRIBUZIONE de' Sussidij, ed Imposti fatte alle Communità de' Contadi di Valperga, Castellamonte, S.Martino, e Masino con diversi Conti de' pagamenti per esse Communità fatti secondo tal riparto
delli 5 9bre 1487
QUITTANZA passata dal S.r Agostino figliolo del S.r Sebastiano Ferrero Sig.re di Gaglianico di fiorini 9000 di Savoia di piciol peso a favore del S.r Filippo de' Conti di Valperga dovutegli per le ragioni dotali di Carlotta sua Sorella
delli 6 xbre 1504
CONTRATTO di Matrimonio trà il Signor Gioanni Valperga, et la Dama Anna figlia del S.r Cesare Roero con dote di S.ti 1250 d'oro del Sole
delli 13 Maggio 1506
PROROGA della Sig.ra Anna Valperga Vedova del fu S.r Gioanni Franc.o Sig.re di Ropolo per un anno per il pagamento di S.ti 900 dovutigli dalla Sig.ra Margarita, Moglie del Sig.r Alleramo Roero
delli 4 7bre 1524
ISTROMENTO di Cassazione fatta da Filippo Valperga Sig.re di Castel vecchio, e Guglielmo Valperga Sig.re di Cercenasco della dazione in paga fatta dal detto Sig.r di Castelvecchio al detto Sig.r di Cercenasco d'ogni ragione compettentigli ne' Castelli, e Luoghi di Maglione, e Barone in soddisfazione d'un debito di S.ti 400 d'oro
delli 5 Luglio 1511
ATTI del Procuratore Fiscale contro li Conti di Valperga, e S.Martino, prettendente detto Procuratore Fiscale di prosseguire avanti il Conseglio Ducale La causa criminale di certo Antonio Bertola di Frassinetto per delitto di falsità, di cui veniva accusato in pregiudizio della 1ª e 2ª cognizione spettante a detti Conti, con ordinanza in fine, che manda rimettersi la causa all'ordinario de' medemi Conti del 1517. Unitamente alle Informazioni prese contro detto Delinquente
PROCURA di Carlo fu Matheo de' Conti di Valperga in Capo di Filippo del Med.mi Conti per prender li Invest.a de' beni feudali pervenutigli per Successione di Gio., e Daniele suoi Patrui, e di Giorgio suo Fratello
delli 29 Gen.o 1517
Altra Procura di Francesco fu Alessandro de' Conti di Valperga à suo nome, e di Giorgio suo Fratello in Capo di Filippo de med.mi Conti per prender l'Investitura de' beni feudali pervenutigli per Successione paterna
delli 30 Genn.o 1517
QUITTANZA passata da Filiberto Boleris Visconte di Relliana a favore di Filippo Valperga di S.ti 100 in deduzione delle doti di Glaudia figlia di detto Filippo Valperga, e Moglie di detto Visconte di Regliana
delli 20 Luglio 1526
VISITA, e descrizione de' Luoghi del Contado di Valperga fatta dal Commisario Maruchi d'ordine del Duca Carlo di Savoja per esser informato de' carichi, e pesi, a quali sono sotto posti
delli 2 Maggio 1545
INVESTITURA concessa dal Duca Carlo Em.le a favore di Theodoro, e Giorgio fratelli Valperga delle parti, e porzioni, ad ogniuno di Loro rispettivamente spettanti ne' Castelli, e Luoghi di Valperga, Cuorgnè, Salazza, Pertusio, Camagna, Praglione, Canischio, Cancolombano, Sale, Prascorzano, Rivarossa, Val di Pont, la Ferranda, La Motta, Sparone, Ribordone, Noascha, Ceresole, Frassinetto, e Salto, Giurisdiz.ne Beni, e ragioni feudali da medemi dippendenti alla forma delle precedenti
delli 15 xbre 1560
DIVISIONE seguita trà le Sig.re Carlotta Bianca, Claudia, e Francesca figlie del fu Signore Gio. Franc.o de' Sig.ri Conti di Valperga de' Feudi, e Beni, che vivendo teneva, e possedeva consistenti nel Castello della Vernea, Casa in Torino, li Molini di Pò, chiamati li molini di Valperga, Prati nelle fini di Moncaglieri, porzione della Giuridizione, e beni di Cavoretto, Castelvecchio, e Molinello, Cassina nelle fini di Truffarello, Castello del Villar sotto Salene nel Bailivato di Ternier, li Redditi della Rocchia nel Paese di Faussigni, Brisson, S.Lorenzo, S.Sisto, e Bonavilla, li Beni, redditi, e molini de Faverges Beni situati nel Contado di Valperga, il Castello di Carpenetto, ragioni spettantigli nel luogo, e Territorio di Marzio in Allessandria
delli 16 xbre 1563
INVESTITURA concessa dal Duca Carlo Emanuele di Savoja a favore di Francesco Valperga Signor di Ropolo, e Governatore di Vercelli delle porzioni a lui spettanti nelli Luoghi, Castelli, feudi, e giurisdizioni di Mazzè, e Rivarossa, di Pont, e Valli, Caniusculo, e Camagna, e generalmente di tutti li feudi, retrofeudi, beni, e ragioni feudali ad esse porzioni spettanti
7 Ottobre 1580
COPIA della Sentenza arbitramentale proferta da MonSignor della Rovere Arcivescovo di Torino, e Senatori Ercole Piosasco, e Nicolò Aijazza sulle pendenze vertenti trà la Signora Claudia, Moglie del Sig.r Gerolamo Adorno Signore di Silvano, e Sebastiano de' Conti di Valperga a suo nome, e di Franc.a sua Moglie Sorella di detta Claudia, e Gio. Franc.o suo Nipote fu Amedeo de' medemi Conti di Valperga per L'heredità, e beni che vivendo teneva, e possedeva il fu Conte Gio. franc.o Valperga Padre di dette Dame Claudia, e Franc.a, e specialmente di quelli, che possedeva in Savoja, e ne' luoghi di Valperga, e Muzio
delli 15 feb.o 1582
INVESTITURA concessa dal Duca Carlo Emanuele a favore di Gaspare, ed Antonio fratelli Valperga di parte dei feudi di Valperga, Caniusculo, Rivarossa, Valle di Ponte, e generalmente del Contado di Valperga
19 Agosto 1581
COPIA autentica D'Investitura data dal Duca Carlo Emanuele II al Conte Arduino Valperga a nome suo, e di tutti gli altri di quella Famiglia per tutto il Valpergato
delli 19 Giugno 1654