INVESTITURA concessa dal Duca Carlo di Savoia a favore di Giacomo fu Ubertino Avogadro, del Castello, e Luogo di Zubiena, Giuridiz.ne Beni, e pertinenze per esso suoi Eredi, e Successori delli 20 Aprile 1546
GIURAMENTO di fedeltà prestata, e Sottomissione della Communità di Zumaglia al Conte Amedeo di Savoia, con promessa di pagare al med.mo annualmente ed in perpetuo un Ducato per cad.n fuoco di fogaggio, oltreciò sono tenuti verso il Vescovo di Vercelli per le decime, frutti, proventi, ouvenzioni, Investiture, e Colette delli 12 xbre 1379
PATENTI di Ibletto di Chalant Luogotenente Generale di qua da Monti per il Conte Amedeo di Savoia di Costituz.ne di Castellano di Zumaglia, a favore di Gio. Anglo, coll'annuo stipendio di fiorini 340 d'oro delli 24 8bre 1383
UNITAMENTE all'Atto di rinunzia fatta da Besso di Tagliant del d.to Officio a favore di d.to Gio. Anglo mediante la somma di Ducati ducento
ASSIGNAZIONE fatta da Ibletto di Chalant Luogotenente e Capitano Generale di qua da Monti per il Conte di Savoia a favore di Gioanni de Argle Castellano di Zumaglia della Somma di fiorini 225 d'oro sovra li redditi del Castello, Uffizio, e Mandam.to di Zumaglia per resta del suo salario dell'anno 1386, delli 20 9mbre 1387
PATENTI di Bonna di Bourbon Contessa di Savoia di Costituz.ne di Castellano, e Governatore del Castello di Zumaglia a favore di franceschino di Buronzo, coll'annuo stipendio di fio.ni 340 delli 9 Maggio 1391
INFEODAZIONE fatta dal Duca Amedeo VIII a favore di Geofredo, Domenico, et Amedeo fratelli fu francesco, Enrico, Antonio, e Pietro Gioanni fu Tomaso tutti Consig.ri di Buronzo, del Castello, Torre, muraglie, Ediffizij di Zumaglia, ed altre dippendenze, col Pedaggio di Pettinengo, e della Custodia del Castello, ed altri pesi, a quali sono tenuti li uomini di Zumaglia, Ronco, e Bioglio in virtu di patti, e Convenzioni delli 13 7bre 1379 ivi annessi per loro, e loro discendenti Maschj in linea diretta delli 18 Maggio 1434
INVESTITURA concessa da Amedeo VIII Duca di Savoia, a favore di Gottofredo, Domenico, et Amedeo fratelli di Buronzo, figlioli del fu Franc.o Enrico, Antonio Pietro, e Gioanni pur fratelli di Buronzo, fu Tomaso, del Castello di Zumaglia, Giuridiz.ne Beni, e redditi dal med.mo dippendenti, come pure del Pedaggio solito pagarsi nel luogo di Pettinengo, e della Custodia del Castello, a quali sono obligati gli uomini di Zumaglia, Ronco, e Bioglio alla forma dell'Infeudazione seguita lo stesso giorno delli 18 Maggio 1434
OMAGIO prestato al Duca Lodovico di Savoia da Enrietto di Buronzo a suo nome, e di Antonio, e Pietro suoi fratelli, Gottofredo, Domenico, et Amedeo fratelli suoi Cognati a causa del Castello di Zumaglia, Beni, e redditi dal med.mo dippendenti, del Pedaggio di Bioglio nel Luogo di Pettinengo, e della Custodia del Castello, a quale sono tenuti gli uomini di Zumaglia, Ronco, e Bioglio delli 3 9bre 1447
INVESTITURA concessa dalla Duchessa Violant Tutrice del Duca Filiberto di Savoia a favore di Pietro Buronzo a suo nome, e di franceschino, Antonio Amedeo, Tomaso, Gottofredo, et Amedeo di Buronzo, delle parti, e porzioni a caduno d'essi spettanti nel Castello di Zumaglia, pedaggio solito erigersi nel luogo di Pettinengo, e della custodia del Castello a quale sono tenuti gli uomini di Zumaglia, Ronco, e Bioglio Giuridiz.ne Beni, e redditi dal d.to Luogo di Zumaglia dippendenti alla forma delle preced.ti delli 11 feb.ro 1473
DUE Rattificanze una di Amedeo, Tomaso, e Gottofredo di Buronzo, e l'altra di Franceschino Antonio, et Amedeo pure di Buronzo dell'Investitura a loro nome rapportata dalla Duchessa Violant, delle porzioni spettantigli nel Castello e Luogo di Zumaglia delli 22 feb.ro et 23 Aprile 1473
RICOGNIZIONE passata da Agostino, Carlo Gerolamo, Gottofredo, e Bartolomeo, Pietro, e Gerolamo Benedetto, e Gio. Antonio, Agostino, Tomaso, Amedeo, e Gioanni, Gaspardo tutti de' Sig.ri di Buronzo, e Zumaglia verso il Duca Carlo di Savoia del Castello, luogo, Giuridiz.ne Beni, e redditi feudali di Zumaglia delli 23 Marzo 1520
VENDITA fatta da Gerolamo, et Agostino fratelli de' Sig.ri di Buronzo a favore di Filiberto Ferrero delle loro porzioni del feudo di Zumaglia, med.te il beneplacito, et assenso prestato dal Duca Carlo di Savoia per il prezzo di S.ti 240 d'oro delli 19 xbre 1525
VENDITA fatta da Gio. Agostino fu Tomaso de' Sig.ri di Buronzo a favore di Filiberto Ferrero della sua porzione del Feudo di Zumaglia per il prezzo di S.ti 66 2/3 d'oro, delli 20 xbre 1525
VENDITA fatta dalli Tutori di Amedeo, Gio. Gaspare, e Giò francesco fratelli, e figlioli del fu Gregorio de' Sig.ri di Buronzo del Castello, e Luogo di Zumaglia a favore di Filiberto Ferrero Sig.re di Candello Inseguito al Beneplacito ottenuto dal Duca Carlo ivi tenorisato per il prezzo di S.ti 200 d'oro delli 9 Gennajo 1526
VENDITA fatta da Pietro, e Gerolamo fratelli fu Domenico de' Sig.ri di Buronzo a favore di Filiberto Ferrero della loro porzione del feudo di Zumaglia per il prezzo di S.ti d'oro delli 20 feb.ro 1526
VENDITA fatta da Benedetto figlio di Gottofredo di Buronzo a favore di Filiberto Ferrero Fieschi della 12ª parte del Feudo di Zumaglia per il prezzo di S.ti 50 d'oro del Sole, delli 7 7bre 1536 OBLIGAZIONE passata dal detto Filiberto Ferrero a favore del sud.to Benedetto di Buronzo di d.ta Somma di S.ti 50 d'oro non stata al med.mo pagata, quantunque menzionata nel sud.to Contratto di vendita delli Sette 7bre 1536
ATTI di Filiberto Ferrero Fieschi Conte di Masserano, e Sig.re di Zumaglia contro la Communità di d.to Luogo di Zumaglia, e Ronco per la caducità pretesa dal detto Conte di Masserano di diversi effetti da detta Comm.tà posseduti dippend.ti dal di lui diretto Dominio, e Sottoposti verso del med.mo a fitti minuti per non avergli consegnati, e presa L'Investitura del 1539
FACTUM, e Consultaz.ni legali s.a le differenze trà li Sig.ri di Buronzo, ed il Marchese di Masserano Filiberto Ferrero Fieschi per il Feudo di Zumaglia del 1552
ATTI seguiti avanti il Senato di Piemonte trà Batt.a, Amedeo, e Gio. francesco fratelli de' Signori di Buronzo, contro Filiberto Ferrero Marchese di Masserano per la revindicaz.ne, e rispettivo Spoglio del Castello, Luogo, Giuridiz.ne Beni, e redditi feudali di Zumaglia occupato dal d.to Marchese di Masserano del 1552