FORMOLARJ di lettere attivi, e passivi dei Re di Francia, Spagna, ed Inghilterra col Re di Prussia, per stabilire il Ceremoniale epistolare tra quest'ultimo, e la M.S. 1721 al 1722.
Con alcune Memorie relative
LETTERA del Vescovo di Wirtzbourgh a S.M. riguardo al permesso al Professore Carlier di trasferirsi all'Università di Torino 13 7.mbre 1722.
Con parere del Marchese di S.Tommaso circa il formolario da praticarsi da S.M. nelle lettere al sud.o Vescovo
TRE lettere dell'Elettore di Colonia a S.M., per servir di formolarj.
Con copia di Memoria, in cui si notifica non essere stata una delle dette lettere presentata a S.M., per non essere conforme al formolario dell'Elettore Avo dello Scrivente; e risposta alla medesima Memoria 1723
COPIA della convenzione seguita a Tonone tra il Marchese del Borgo, ed il Barone di Leytrun per la corrispondenza epistolare tra S.M., ed il Langravio di Assia Cassel 7.mbre 1724
FORMOLARJ di lettere dell'Imperatore, e dei Re di Francia, d'Inghilterra, di Svezia, e di Portogallo, agli Stati generali delle Provincie Unite dei Paesi Bassi 1725
COPIA di articolo di lettera del Segretario Corderi al Marchese del Borgo, relativo al trattamento, che il Re di Francia dà ai Governatori delle Fiandre nelle sue lettere 19 Aprile 1726
DICHIARAZIONE del Cantone di Friborgo, colla quale corregge il fallo scorso nella lettera dei 26 passato Maggio scritta a S.M., nella quale è ommesso il titolo di Très-Puissant, e la sottoscrizione di Très-humbles Serviteurs; e promette di darli all'avvenire 30 Luglio 1732
CEREMONIALE attivo, e passivo delle lettere tra li Re di Francia, e di Spagna; col Ceremoniale epistolare del pred.o Re di Francia, scrivendo al Principe delle Asturie 1737
MEMORIA rimessa da questa Corte all'Ambasciatore di Spagna, concernente la variazione di Ceremoniale stata osservata nelle ultime lettere della Corte di Spagna a S.M. 8 Maggio 1737.
Colla risposta del pred.o Ambasciatore
RELAZIONE del Negoziato concernente il ristabilimento della Corrispondenza tra la Real Casa di Savoia, e la Repubblica di Venezia; e la ricognizione per parte di questa della Dignità Regia di detta Casa. Con alcune Memorie relative, e colla lettera della pred.a Repubblica, colla quale si è aperta la Corrispondenza tra essa, e S.M. 1738 in 1740