Investitura conceduta dal Duca Carlo di Savoja a Filippo di Savoja Conte di Bauge, e Sig.e di Bressa, del Contado di Bauge, delle Signorie di Bressa, di Romont, e di Valbona, e de' Castelli, e Luoghi di Chaset, e Loyetes, nella med.a maniera, che n'era già stato investito dal Duca Amedeo suo fratello 27. Giugno 1489
Ordine di Filippo Duca di Savoja a Guigues Sig.e di Castelvecchio Governatore della Bressa, di unire il Contado di Villars, e la Signoria di Gordans al Contado di Bauge 13. Giugno 1496
Donazione, ed infeudazione fatta dal Duca filip.o di Savoja a favore di Filiberto di Savoja a favore di Lui primogenito de' Contadi, Terre, e Luoghi della Bressa, Bauge, Reversmont, Dombas, Valbonne, Villars, e specialmente de'Castelli, e Luoghi del Borgo, Bauge, S.t Tr vier, Cortouz, Pont de Vaux, Pontbel, Chatillon de Dombas, Treffort, Montdidier, Seysiry, Jasseron, Pont d'Iris, Gordans, Peroges, Montluel, Miribel, Villars, Loyes, Annet, et Reve de Maçon; e generalmente in tutti gli altri Cstelli, e Luoghi, che si ritrovano al di Là del fiume Ins dalla parte del Regno, e della Borgogna fra le Riviere del Rodano, Ins, e Savona, giurisdizioni, beni, e Redditi da med.mi dipendenti 12. Giugno 1497
Donazione fatta dal Duca Carlo di Savoja a favore di Filippo di Savoja, Vescovo di Geneva suo fratello di Ducati 10./m d'Oro di pensione annua al d.o Duca Carlo assegnata da Ludovico 12. Re di Francia sopra il Ducato di Milano tanto in virtù de' Contratti, e Trattati seguiti tra d.o Lodov.o Re di Francia, ed il Duca Filiberto di Savoja ultimamente defunto, che qualunque altra causa 4. Maggio 1507
Lettere patenti di legittamazione a favore di Renato di Savoja detto il gran bastardo, Conte di Tenda e di Sommariva del Bosco, Gran Mastro di francia, figlio naturale del Serenissimo Duca Filippo, con abilitazione a poter succedere in linea di primogenitura mascolina alla Corona di Savoja dopo la posterità mascolina di S. A. Serenissima e del Sig.r Duca di Nemours. 22. gennajo 1562.
Colle relative interinazioni della Camera de' Conti e del Senato
La "Cour de Parlement" di Provenza, sedente in Aix, condanna Renata di Savoia, marchese d'Urfè, alla restituzione dei territori di Villeneuve, Caigne, La Garde, Loubet, Antiboul, La Baronnye de Cippières e Cussol ad Onorato di Savoja, marchese di Villars e conte di Tenda, a cui spettano in base a disposizione testamentarie di Renato di Savoja, conte di Tenda. 13 settembre 1574
(inserito nel novembre 1982)
Donazione fatta dal Duca Emanuel Filiberto di Savoja a favore di Amedeo di Savoja suo figlio naturale di una Vigna nelle fini di Vische di Gior.te 7. chiamata la Deserta, La metà di un pezzo di Ronco, o sii Vigna di gior.te 5. 1/2. sovra le fini di Piverone, ove si dice alli Ronchi; di una Casa situata in Vigone, ed altra nella Città di Torino sotto la Parrocchia di S.t Agostino stati confiscati in odio del Capitano di Giustizia Giuseppe Barbery.
Colla confermazione del Duca Carlo Emanuele de' 20. Xmbre d.o Anno, e Loro Interinazioni Camerali 14. Luglio 1580
Estratto di Lettere Patenti di privilegj accordate dal Duca Carlo Emanuele P.mo a Filippo di Savoja Sig.e di Raconiggi, ed a Bernardino suo Primog.to per le quali Li dichiara dell'agnazione della Casa di Savoja, legitimandoli, e supplendo a tutti i difetti di nascita provenienti da Luigi di Raconiggi Loro Tritavo, figlio naturale di Luigi di Savoja Principe d'Accaja; abilitando si essi, che i Loro figliuoli Maschj Legittimi, e da Legittimo matrimonio procreati a poter succedere dopo Giacomo di Savoja Duca di Nemours, e suoi figliuoli, in difetto di agnazione Mascolina del d.o Duca, e del d.o Giacomo di Savoja, osservando l'ordine di Primogenitura, ad ogni sucess.e principale, Ducale, e qualsivoglia altra, sotto la riserva però del Beneplacito dell'Imperatore.
Coll'interinazione del Senato di Savoja per devenire alla quale furono necessarie diverse giussioni, e la rimessione, e scarico de' giuramenti prestati da detto Senato a S. A. de' 22.7bre 1581.
Altra interinazione del Senato del Piemonte (...)
Dichiarazione del Duca Carlo Emanuele sopra il privilegio accordato con Patenti 29. Gennajo 1581. a Filippo di Savoja Sig.re di Raconiggi, ed a suoi Discend.ti all'infinito d'abilitazione alla Successione della Corona di Savoja, Piemonte, ed altri suoi Stati, in mancanza della di Lui discendenza, ed agnazione Mascolina, e di quella di Giacomo di Savoja Duca di Nemours; con un
Sentimento del Consiglio di Savoja, ed altre Memorie relative 2. Xmbre 1581
Ordini, Ricorsi, e Rescritti ottenuti da Don Amedeo di Savoja per la riscossione delle assegnaz.ni de' Redditi, ed Entrate, che godeva sovra il censo degli Ebrei, Molini, e Bealera di Fossano, Redditi di Carignano, Gabella del Sale, e Tratta foranca 1588. in 1599
Donazione, ed assegnazione fatta dal Duca Carlo Emanuele I°. a favore di D. Amedeo di Sav.a March.e di S. Ramberto di S.ti 4./m d'Oro annui, da pigliarsi cioè S.ti 1000. sovra la gabella del Sale di Saluzzo, e suo Marchesato, e gli altri 3./m sovra la Tratta foranca, e Dacito di Susa da goderne per esso, suoi Eredi, e Successori 15. 8bre 1589
Cessione fatta dal Duca Carl'Emanuel p.mo a favore di D. Amedeo di Savoja suo fratello naturale di un Reddito annuo di Scuti 500. d'oro d'Italia da prendersi sovra li provventi degli adaquaggj della Bealera dal d.o Duca fatta cavare dal fiume Stura sovra le fini di Cuneo, e che si conduce sovra quelle di Cherasco, chiamata la Salmazza, e molini esistenti sovra la medesima, oltre li Molini, ed altri artifizj anteriormente 18. Agosto 1599
Istruzione del Duca Carlo Emanuele I al Cav. Scagliano incaricato di ottenere dal Re di Spagna li suoi Uffizi presso S. S.tà perchè promovesse il Principe Filiberto suo Figlio alla Porpora 1605
Dichiarazione del Principe Emanuel Filiberto di Savoja Gran Priore di Castiglia, di non aver niente in proprio, e che tutto ciò, che aveva tanto in gioje, mobili, ed altro, era comune col Duca suo Padre, e li Principi suoi fratelli 22. Giugno 1605
Contratto d'appannaggio stabilito dal Duca Carlo Emanuele I°. al Principe Tomaso suo figlio, per cui cede al med.mo, ed a suoi figliuoli Maschj, di primog.to in primogenito, con ordine di Primogenitura, il Marchesato di Busca, e li Luoghi di Raconiggi, Cavallermaggiore, Villafranca, Vigone, Barge, Caselle, Roaschia, e Rocca Vione di Reddito annuo ddi Sc. 40./m d'oro, tanto di Tasso, che Dritto di Tabellione, ed altri ivi specificati 17. Xbre 1620
Ratificanza del Principe Cardinale Morizio di Savoja, dell'Infante Margarita Duchessa di Mantova, e delle Infanti Cattarina, e Maria di Savoja dell'appannaggio stabilito al Principe Emanuele Filiberto Loro fratello per il Duca Carlo Emanuele Loro Padre con cessione d'ogni ragione, che Loro potesse spettare, come figliuoli, ed Eredi dell'Infanta D.a Cattarina d'Austria sovra Li Ducati 49866. 2/3 annui Moneta di Napoli, dovuti per La Camera R.a di Napoli sopra le entrate, e ragioni della Dogana Regia delle Peccore della Puglia 4. Gennajo 1622
Patenti del Duca Vittorio Amedeo P.mo di Stabilimento in titolo d'appannaggio a favore delle Infanti Maria e Cattarina Lui Sorelle, d'un annuo reddito di Ducati 40./m annui, da prendersi sovra li Duc. 49866. 2/3. di Napoli procedenti dalle Doti dell'Infante Cattar.a d'Austria Loro comune Madre, ed altrevolte posseduti dal Principe Filiberto Gran Priore di Castiglia Loro fratello, e per la morte di questo, riuniti al Regio Patrimonio, e con facoltà alle medesime d'impegare Li restanti 9866. 2/3. nella fabbrica di un Monastero, od altre Opere pie a Loro elezione; Con dichiarazione, che morendo una di esse, la di Lei porzione s'accresca alla sovravivente, per goderne sua Vita naturale durante, e con facoltà pure di disporre tanto tra Vivi, che per ultima volontà di Ducati 2./m annui, e perpetui cad.a, per la Dote di d.to Monastero, od in altro modo a Loro piacere 31. Gennajo 1631
Parere delli Presidenti Bellone, Benzo, e Nicolis dato al Duca Vittorio Amedeo P.o circa la maniera con cui credevano dovesse regolarsi verso li figliuoli naturali lasciati dal fu Duca Carlo Emanuele 1°. suo Padre sia che fossero, o non dichiarati, sia rispetto alle onorificenze, che de' rispettivi Loro Appanaggj 1631
Copia autent.a delle Patenti di M.a R.le Cristina di francia di stabilimento d'un annuo reddito di L. 10250. sovra il Tasso delle Comunità ivi descritte a favore di D. Gabriel di Savoja per Supplemento del suo Trattenim.to di S.ti 6./m d'oro d'Italia.
Coll'interinazione Camerale de' 17. feb.o 6. Febb.o 1646
Memoria, che si crede di pugno del Duca Carlo Emanuele 2°. concernente diversi avvertimenti politici lasciatigli dal Duca suo Padre per mezzo del P.e Appollinare
Attestazioni de' Canonici della Metropoli di Torino Lodovico Tanetti, e Michele Antonio Cattalano, e degli Ajutanti di Camera di S. A. R.le Antonio Marchetto, ed Antonio Allemandi, che furono presenti al Battesimo d'un figlio, e di una figlia naturali di S. A. R., celebrato dall'Arciv.o di d.ta Metropoli li 5. dell'infras.to Mese nel Palazzo della Ser.ma Principessa Lodovica Maria di Savoja 19. Marzo 1695.
Copia di Patente di Legittimazione concessa da S. A. R. Vittorio Amedeo a favore de' sud.ti suoi figlj naturali, col nome al Maschio di Marchese di Susa, ed alla figlia di Madamigella di Susa 14. Luglio 1701
Lettere di Naturalizzazione di Luigi 14. Re di Francia a favor de' Principi Ferdinando, Gioanni Gastone, ed Anna Maria Luisa Infanti figliuoli del Gran Duca di Fiorenza, e di Margarita Luisa d'Orleans sua consorte; Con una Memoria delle spese per la Loro registrazione 12. Agosto 1698
Progetti, e Memorie concernenti lo stabilimento dell'Appannaggio del March.e di Susa, e della Dote di Mad.a di Susa figliuoli naturali del Re Vittorio Amedeo 2° 1701
Parere del Conte Ricardi sopra la dotazione, e provvedimento alle Infanti della Real Casa, ed Appannaggi agli ulteriori Geniti.
Unitamente ad alcune Memorie ricavate da diversi appannaggi stabiliti a Principi della Reale Casa 6. Luglio 1708
Memoria del Conte Ricardi contenente una relazione ricavata da diversi Testamenti de' Sovrani di Savoja, per istabilire, che non vi sia regola circa le Lascite da farsi alle R.li Consorti. 19. Giugno 1711
Relazione fatta a S. M. dalla Camera de' Conti di Torino sovra L'Ordine datole da d.a M. S. di riscattare con qualche Somma spettante al March.e di Susa un'annuo Reddito dell'Imbottato di questa Città dalla stessa M. S. alienato alla famiglia di Boglio colla riserva del perpetuo riscatto, e contemporaneamente passarne Instromento di Vendita a favore del med.o Marchese 5. 7bre 1715
Volume in Stampa contenente una Supplica data da Principi del Sangue di francia al Re di Francia, per far rivocare l'Editto del Mese di Luglio 1714., e la dichiarazione del 1715., per cui il fù Re Luigi 14. dichiara il Duca del Maino, e il Conte di Tolosa; e Loro Discendenti Maschj di Legittimo Matrimonio abili a succedere alla Corona, e Loro dona il Titolo di Principi del Sangue.
Memoria de' Principi del Sangue in risposta al Memoriale istruttivo de' Principi Legittimati de' 15. 9bre 1716., ed a quello de' 9. del seguente Xbre; e Lettere di Legitimazione accordate dalli Re Enrico 4., e Luigi 14. in favore de' Loro figliuoli naturali 1715. 1716
Consulto sul quesito, chi succeder debba al Marchese di Susa, morendo ab intestato, cioè, se S. M. come di Lui fratello Legittimo, oppure la Princip.a di Carignano di Lui Sorella Legitimata