Beato Umberto III di Savoia; Beato Bonifacio di Savoia; Beati Umberto e Bonifacio di Savoia; Edoardo di Savoia; Amedeo IX il Beato; Carlo III; Emanuele Filiberto
Copia di due passi dell'opera di Frate Angelo Manrique "Cistercensium seu verius Ecclesiasticorum annalium a condito cistercio" riferentesi ad Umberto di Savoia. (1649)
Copia di un passo dell'opera "Series Sanctorum et Beatorum Sacri Ordiniis cistercensis authore R.P.D. Claudio Chalemot" riferentesi ad Umberto di Savoia. 1670
Lettera del Sacerdote Don Giuseppe Martini con la quale trasmette una supplica del P.D. Francesco Rota per ottenere certe concessioni riguardanti il culto di diversi Santi: detta supplica potrà servire di modello all'Avvocato della causa del Beato Umberto. 1838, 24 febbr.
Copia di lettera del Padre Procuratore dell'Abbazia di Altacomba al Conte Solaro della Margherita contenente notizie sulla tomba del Conte Umberto di Savoia e sul culto reso al medesimo. 1838, 27 Marzo
Perizia fatta dai pittori Biscarra, Palmieri e Andrina circa un quadro ad olio esistente nella Chiesa della Consolata in Torino, rappresentante il Beato Umberto di Savoia. 1838, 13 Agosto
Istruzione del Promotore di S. Fede diretta all'Arcivescovo di Chambery circa l'apertura della tomba del Beato Bonifacio di Savoia Arc. di Cantorbery. 1838
Lettera dell'Arcivescovo di Chambery sulle indagini da lui fatte circa il sepolcro, il culto e la ricerca di documenti riguardanti il Beato Bonifacio di Savoia. 1838, 27 Marzo
"Elenco degli Em. Cardinali componenti la S. Congregazione dei Riti, quali potranno essere officiati da S.E. il Conte Broglia Ministro Plenipotenziario di S.M. il Re di Sardegna."
"Promemoria a S.E. il Conte Broglia Ministro Plenipotenziario di S.M. il Re di Sardegna presso la S. Sede per la regolare perquisizione e legalizzazione dei documenti necessari a promuovere l'istanza su l'approvazione del culto immemorabile dei Servi di Dio della Casa di Savoia, Umberto e Bonifacio Arcivescovo di Cantorbery."
Minuta di dispacci del Conte Broglia al Conte Solaro della Margherita con il dettaglio delle somme spese per conto della R. Segreteria di Stato ivi comprese le spese per la causa dei Beati Umberto Bonifacio di Savoia. 1839, 30 Aprile
Lettera di Gioseffo Bertolo, Vicario Generale Capitolare di Susa al Primo Segretario di Stato per l'Interno con la quale trasmette un esemplare della lettera diretta ai Parrochi della Diocesi pel triduo in onore dei Beati Umberto e Bonifacio di Savoia.
Minuta di lettera della Segreteria di Stato per ricevuta della precedente. 1839, 19 Giugno
Lettera del Vescovo di Ventimiglia Mons. Lorenzo Battista Biale al Primo Segretario di Stato per gli Affari Interni in accompagnamento di copia della pastorale pel triduo in onore dei beati Umberto e Bonifacio.
Minuta di lettera della Segreteria di Stato per ricevuta della suddetta Pastorale. 1839, 20 Giugno
Risposte di autorità civili in seguito alla circolare 11 Giugno 1839 emanata dal Ministro dell'Interno prescrivente l'intervento dei RR. Impiegati e Pubblici Funzionari alla solennità in onore dei beati Umberto e Bonifacio di Savoia. 1839
Notizie riguardanti opere di pittori, scultori, intagliatori che raffigurarono il Beato Amedeo IX di Savoia, e notizie circa pittori, scultori che lavorarono a Vercelli, Torino ed altri luoghi (Estratti dagli atti della Canonizzazione)
"Breve del Sommo Pontefice Paolo V al Duca di Savoia Carlo Emanuele I in risposta alla propostagli canonizzazione del Duca Amedeo III; affare ch'ei dice di già appoggiato alla Congregazione de' Cardinali, cui spetta tal cognizione." 1613, 13 Aprile
"Breve di Paolo V Sommo Pontefice al Duca Carlo Emanuele I° con cui si protesta, porgerà volentieri l'orecchio a quanto gli verrà esposto dal Vescovo di Vercelli, e principalmente riguardo all'esame della santità di vita del Duca di Savoia Amedeo IX." 1613, 4 Luglio
Attestazione del notaio della S. Congregazione dei Riti Clearco Busco in merito alla riassunzione della causa di beatificazione e canonizzazione del Duca Amedeo III di Savoia. 1656, 28 Marzo
Lettere (5) del Conte Gio. Andrea di Cavoretto con le quali informa S.A.R. dello stato della causa di canonizzazione del Beato Amedeo. 1656, 10 Apr - 19 Giugno
Dichiarazione di Gisberto S. Germano Corriere di Francia di aver ricevuto i processi per la canonizzazione del Beato Amedeo, da trasmettere alla S. Congregazione dei Riti a Roma. 1674, 29 Agosto
Risposte di Francesco Ranotto Decurione Decano della Città di Torino, Mastro della Camera de' Conti, ai quesiti rivoltigli nel processo per la canonizzazione del Beato Amedeo
Decreto della Sacra Congregazione dei Riti col quale si estende a tutti gli Stati del Duca di Savoia la facoltà di celebrare una messa e recitare l'Ufficio
"Breve d'Innocenzo XI d'ampliazione dell'Indulto concesso ad istanza di M.R. Maria Giov. Battista in virtù di cui fu concesso recitarsi l'Uffizio, e celebrarsi la S. Messa del Beato Amedeo li 30 Marzo nelle Città di Tonnone, Vercelli e Torino, estendendosi ora a tutti gli Stati di S.A.R. restringendosi però quanto all'Uffizio al solo giorno della Festa del sudetto Santo." 1683, 28 Settembre
Decreto della Sagra Congregazione de' Riti coll'assenso del Papa Benedetto XIII d'ampliazione d'altro fatto nel Pontificato d'Innocenzo XI per l'Uffizio e Messa del Beato Amedeo Duca di Savoia III di detto nome, da celebrarsi negli Stati da S.M. acquistati doppo l'anno 1683. 1728, 3 Sett
Richiesta del Sindaco di Vercelli Avogadro di Casanova per ottenere che una deputazione di membri della Civica Amministrazione sia ammessa a presentare a S.M. l'orazione panegirica detta nella Metropolitana di quella Città in occasione della solenne festa pel trasporto del corpo del B. Amedeo IX. 1823, 3 Giugno
"Affiliation accordée à Charles duc de Savoie et à Claudine sa mêre dans l'Ordre des R.s Pères de S. Dominique par le R. Père Vicaire Général de la Congrégation d'Hollande". 1508, 24 febbr.
"Dispaccio del principe dell'Accademia degli Affidati di Pavia, col quale viene supplicato il Duca Em. Filiberto di Savoia di volersi degnare di ascriversi tra gli Accademici della medesima." 1564, 17 Maggio
"Poésies diverses de M.r De la Croix Grand Maitre de Savoie, composées à la luange de S.A. le Duc E. Philibert de Savoie, et d'autres Souverains et Princes." 1574
Proposta di A.L. Costa circa quattro statue rappresentanti città che dovrebbero adornare il monumento equestre di Emanuele Filiberto. 1831, 16 Dicembre