COPIA di Relazione fatta dal Marchese Wicardel di Triviè del da Lui operato in Inghilterra in dipendenza della di lui commessione par l'accompra d'un Vasello, ed altre Robe di Marina. Col Conto reso dal sud.o Marchese, tanto per riguardo alli Sussidj esatti dall'Inghilterra, che delle Spese fatte per l'acquisto del Vasello Victor, Cordaggi, Cannoni, ed altre Robe di Marina. 1713 in 1717. Unitamente alle Pezze giustificative di d.o Conto
ISTRUZIONE di S.M. al Barone di Schoulembourgh spedito sotto altro pretesto in' Allemagna, ma col vero oggetto di portarsi per parte di S. M. à Annover presso il Re d'Inghilterra, e rendere S.M. Brit.ca persuasa de' Sentimenti d'attaccam.to, che conserva verso di Lei, ed impegnarla nello stesso tempo per la riconciliazione della M.S. coll'Imperatore. 16. Lugl.o 1716
ISTRUZIONE di S.M. al Conte della Perosa destinato Inviato Straordinario presso la Corte d'Inghilterra, l'oggetto principale della quale Instruzione si è d'impegnare il Re d'Inghilterra a proccurare la riconciliazione di S.M. coll'Imperatore, ed a Sollecitare il pagam.to de' Reliquati de' Sussidj ancora dovuti da quella Corte per la passata guerra. 18. 7.mbre 1716
ISTRUZIONE di S.M. al Marchese di Cortanze destinato Inviato Straordinario presso il Re d'Inghilterra, per ottenere una giusta compensa per il Cambio della Sicilia, e proccurare il pagamento de' Sussidj ancora dovuti. 7. Agosto 1719
RELAZIONE fatta dal Marchese di Cortanze di tutto ciò, che ha Egli negoziato pendente li cinque anni del Suo Ministero presso la Corte di Londra, e di quanto ha osservato, e penetrato de' maneggi politici delle altre Corti, dipendentemente dalle circostanze di que' tempi. Con infine un piccol dettaglio dello Stato del Regno d'Inghilterra, tanto a riguardo delle forze Maritime, e di Terra, che de' suoi Redditi, Debiti, e Spese. 1725.
Assieme ad altra Relazione del med.mo riguardante il Commercio della Grande Bretagna, e Specialmente dell'Inghilterra
COPIA DI LETTERA del Re di Prussia al Re d'Inghilterra proponendogli il mezzo d'una reciproca Dichiarazione da farsi dall'Imperatore, e da S.M. Britanica, di non avere alcuna intenzione d'intraprendere una guerra offensiva, ad' effetto di mantenere la pace, e sradicare que' motivi di gelosia, che davano Luogo a' preparativi di guerra, che si stavano facendo. 8. Febbraio 1727. Colla Risposta del sud.o Re, in cui Spiega in termini generali la sua disposizione ad abbracciare, di concerto però de' Suoi Alleati, ogni mezzo più proprio per mantenere la Pace
RISTRETTO del Carteggio di S.M., e del Ministro al Cavaliere Ossorio Inviato della prefata M.S. presso la Corte d'Inghilterra, che serve di Relazione de' Negoziati in quella Corte, in' ordine massime alle Lamentanze de' Valdesi sù qualche Capo delle R.e Costituzioni, il che però fù terminato con un'intelligenza presa in Torino col Sig.e di Moleswort Residente Britannico; Osservandovisi pure le Negoziazioni, che vi si facevano per l'introduzione delle Guarniggioni Spagnole in Toscana. 1730. in 1731
ARRINGHE fatte dal Re d'Inghilterra tanto al Parlamento, che alle Camere Alta, e Bassa, per riguardo agl' affari allora correnti. 1733. in 1743. N.B. Trasportate nelle Corti Estere fra i Giornali del Parlamento
CONVENZIONE seguita trà il Cavaliere Ossorio Ministro di S.M. presso la Corte d'Inghilterra, e lì Banchieri di Londra Briston, Van Neck per un imprestito da farsi a S.M. di Lire 200.m Sterline assieme ai Pienpoteri di S.M. al detto Cavaliere. 18. 8bre 1744.
Con copia delle Ratificanze di S.M., e del Re d'Inghilterra, che autorizza, ed assicura quelli, che Vogliono concorrere a tale Imprestito