VENDITA di Anselmo de' Bassi fu Francesco a suo nome, e di Marco suo fratello a favore di Gio. Domenico Grosso fu Luca del Borghetto, d'una pezza di Bosco di Castagna nelle fini di d.to luogo del Borghetto, ove si dice a Pro San Martino, in coerenza fra le altre, ed in fondo del rivo di Per San Martino 4.9.mbre 1557
ALTRA vendita di Guglielmo Bignasco fu Nicola a Gio. Grosso fu Luca, d'una pezza di Bosco nelle fini del Borghetto, e Vargo, luogo detto a pro San Martino, in coerenza di Meghino Vezza, e della costa del Riale 14.7.mbre 1576
ALTRA di Gioanni Palasso a favore di Gio. Grosso della ragione di riscattare altra pezza di Bosco situata nelle fini del Borghetto, ove si dice a San Martino, in coerenza fra le altre della strada 23.Maggio 1569
ALTRA vendita di Gio. Grosso fu Marc'Antonio del luogo del Borghetto a Battista Anighetto fu Franceschino dello stesso luogo d'una pezza Bosco di Castagna sita nel Territorio di Borghetto, ubi dicitur a San Martino 14.Marzo 1659
ALTRA vendita (...)
VENDITA di Gioanni Angelo Grosso fu Lorenzo, Lorenzo, e Battista suoi figliuoli a favore di Michele Grosso fu Gioanni tanto a suo nome, che de' suoi Nipoti indivisi, di Pertiche 9: Bosco d'una maggior Pezza situata sovra il Territorio del Borghetto Val de' Ratti, ove si dice a Pro San Martino, in coerenza fra le altre della strada vicinale, per il prezzo di scuti 61: 2: 12: 5.8.bre 1606
DELEGAZIONE in capo del Senatore di Milano D. Fan.co Glussiano per terminare le differenze coi Genovesi, e tra Cuquello Tortonese, e Vargo, feudo del Principe Doria. 4.7.mbre 1608
PROCESSO tra il Principe Doria, ed il Regio Fisco a causa dei Confini di Vargo Feudo Imperiale del med.o Sig.r Principe, e gli Uomini di Cuquello Giurisdizione Tortonese formato, o sia proseguito d.o Processo dal Senatore Arguis Delegato dal Senato di Milano 1630 in 1632
DICHIARAZIONE del Provicario Generale della Curia Vescov. di Tortona comprovante siccome dalla Sinodo, Visite, Registro delle colazioni de' Benefizj Ecclesiastici constava, che la Chiesa Parrocchiale, sotto il Titolo di S.Bernardo, o sia di S. Secondo, fosse descritta sotto il nome di Cuquello; e che la Capella, o sia Oratorio, sotto il titolo di S. Bernardo, o sia di S. Giuseppe del luogo di Vargo, Dominio del Sigr. Principe Doria era annesso alla sud.a Parrocchiale 25.Giugno 1632
ALTRA Dichiarazione giurata di Don Evangelista Cacciatori Arciprete di Cassano, e Vicario foraneo, comprovante, siccome nel libro dello stato delle anime, Battesimi, e Matrimonj della Parrocchia di S. Secondo di Cuquello, si trovano descritti in primo luogo le Anime di d.to luogo di Cuquello, poi quelle di Vargo, ed in ultimo quelle di Sardigliano. Più siccome in d.to libro sono annotati i Battesimi come segue: 1593: 4: Agosto= fu Battezzata Isabella figlia di Lorenzo Pugazio e di Cattin sua moglie da me Pietro (...)
MEMORIA di quanto resta descritto nell'Intestazione dell'antico Cadastro di Vargo fatto nel 1644: del tenor seguente "Incominciando dal Riale del Barasca sotto il Pizzo Grondono andando sempre per il Riale di Angiassi sino a Sardigliano, Veggio, e voltando in suso sino alla Valle di Rosè estimata soldi doi per ogni pertica, avendo però abuto rispetto come sopra, alle Ripe, piaggi, e terre sterili". Come altres di quanto può deporre Gio. Batta Villa Console del Borghetto d'età d'anni 66. cioè, che il Riale Angiassi altre volte passava sotto la Bocca d'Angiassi tra la Villa, e Pastoraccio, sino alla Varisella, e sboccava alla Ripa del Poggio, conoscendosi ancora l'Alveo Antico, tuttochè prino di giara, qual Riale nelle piene ritornerebbe in detto vecchio alveo, se dall'Agente del Principe Doria non si facessero continui ripari per impedirlo 1644
VENDITA di Luca Gioanni Grosso fu Matteo, a favore di Gerolamo Grosso fu Carlo, di pertiche 6. Bosco di Castagna situate sovra il Territorio del Borghetto, Luogo detto Per San Martino, in coerenza fra le altre della Costa, e Riale, per il prezzo di scuti 25.13 X.mbre 1698
VENDITA di Gio. Luca Grosso fu Matteo a favore del Prete Pietro Maria Beruto fu Lorenzo di Pertiche 4: 4: Bosco di Castagna situate nelle fini del Borghetto, ove si dice a Per S. Martino, in coerenza fra le altre a due parti della Costa, per il prezzo di L. 6: 8: 21 Giugno 1701
SENTIMENTO del Conte, e P.mo Pres.te Caissotti sull'Incid.te occorso a Cuquello con violazione della Regia Giurisdiz.e da quelli di Vargo membro di Garbagna feudo del Principe Doria, con aver inseguito una Donna rea, mano armata, con lo Sbarro d'un Archibuggiata nel Territorio di d.to luogo di Cuquello 10: Marzo 1737
INFORMAZIONE o sia Notificanza fatta dal Parroco della Parrocchiale di S. Secondo di Cuquello Pieve di Stazzano Diocesi di Tortona in esecuzione del Decreto Pontificio, in cui è stato ordinato a tutti li Parrochi di dare un'informazione delle rispettive loro Parrocchie 1742
VENDITA di Matteo Vessa fu Vittorio di Vargo a favore di Carlo Antonio Grosso figlio di Carlo del Borghetto, d'una Pezza di Bosco di Castagna, a da legna di Pertiche 6 sovra il territorio del Borghetto, ove si dice a Roveghè, in coerenza fra le altre della Strada Vicinale, Enfiteotiche verso li Sig.ri feudatarj del Borghetto mediante il prezzo di soldi 15. Imp.li 5.Giugno 1748
VENDITA di Antonio Francesco Bignasca fu Giacomo a favore di Giuseppe Grosso fu Bernardo d'una Pezza di Bosco di Castagna situata nel Territorio del Borghetto, ove si dice a Roveghè, di Pertiche 2: Tavole 3 per il prezzo di Scuti 12:4:10 di Milano 8: 8.bre 1748
ATTI seguiti nanti il Pretore del Borghetto, di Levazione di gaggio, incanti, e Deliberamento d'una pezza di Bosco di Castagna situata sopra le fini d'esso luogo di Borghetto, luogo detto a Per S. Martino, sotto le coerenze, fra le altre di D. Giuseppe Incisa di Vargo, e della Costa, in odio di Anto. Maria Grosso di detto luogo del Borghetto per la somma di L. 23. 23.7.mbre 1751
VENDITA di Gioanni Batta Cozula fu Ant.o Maria del Borghetto a favore di Gioanni Vezza fù Gio. di Vargo d'una Pezza di Bosco di Castagna di Pertiche 2: 19: situata sovra le fini del Borghetto, luogo detto al Reughello in coerenza di d.to Acquisitore a due parti e di Gioanni Batt.a Monticello di Vargo, per il prezzo di scuti 15 8: Agosto 1753
ORDINANZA del Notajo Leale Luogotenente Podestà del Borghetto, per cui manda immettersi in possesso Gius.e Vergagna d'un Pezzo di Bosco di Castagna situato nella Giurisd.e del Borghetto luogo d.to Pro San Martino, in coerenza fra le altre della strada, stato pignorato in odio di Carlo Grosso per lire 84 6.Febbrajo 1756
RAPPRESENRANZA del Principe Doria sovra la differenza de' Confini trà Borghetto e Vargo.
Colle Pezze unite in numero di venti, relative alla sud.ta rappresentanza, o sia Memoria. 5: Giugno 1762
MANIFESTO del Luog.te Podestà del Borghetto, per cui d'ordine Regio ingiunge ai Consoli di d.to luogo di dover nella festa, che si celebra li 5.Agosto alla Cappella esistente sul Montebello, di portarsi in d.o sito, acciò non si facesse novità alcuna, non si erigessero Baracche, ne si dasse la metà a' commestibili nel tenimento, o sito della controversia eccitatasi nel 1761: trà la Comunità del Borghetto, e quella di Vargo, e di dover star occulati, acciò non si contravvenisse a quanto sovra, con doverne dare, in caso contrario, notizia al di lui Ufficio, sotto pena d'esserne risponsale del proprio 30. Luglio 1763
RICAVO fatto da Anto. Francesco Pugassi ragionato della Comunità di Cuquello de' Beni descritti nel Cattastro della Comunità di d.to luogo dell'Anno 1702 situati al di là del Rile, quali hanno pagato, e pagano presentemente i Regj tributi 24.X.mbre 1764
VENDITA di Anna Maria Podia moglie di Pietro Bignasca a favore di Pietro Resoglio figlio di Bartolomeo di Vargo, d'una Pezza di Bosco di Castagna situata nella Giurisdiz.e del Borghetto, ove si dice, a Roveghè, sotto le Coerenze di Gio. Vezza di Vargo a tre parti, e del Rivo per il prezzo di scuti 19: di Milano 1765
NOTA sottoscritta dal Ragionato Tomaso Leale de' Beni, o sia Boschi situati sul Territorio del Borghetto concentrati con quelli, che pagano Carichi alla Comunità di d.o luogo, e che non pagano cos'alcuna, abbenchè siano nel med.o Corpo Pertiche 8: a Reughe possedute dagli Eredi Gio. Maria schiavo di Vargo in coerenza fra le altre di Paolino Monticelli di Vargo.
Pertiche 2: 12: in d.to luogo di Reughè.
Pertiche 16: circa alla Scabia, o sia lago scuro, possedute da Gioanna moglie del quond Bertola Daglio de' Sardigliani.
Pertiche 5. circa a Reughè in coerenza fra le altre del Riale della Scabia, posseduto dagli Uomini di Vargo, cioè da Gio. Vezza.
Altro Pezzo a Reughè in fine, cioè alla Bochetta verso la scabia, e Padella, posseduto da quelli di Vargo. 8: Aprile 1765
VENDITA di Carlo Giuseppe Berno fu Marco della Villa d'Albarasca a favore di Benedetto Bisio fu Lorenzo abitante al Borghetto, d'una Pezza di Bosco di Castagna di Pertiche 4: 13: 8: 8: situata nel Territorio del Borghetto, luogo d.to Reughè, med.te il prezzo di scuti 26: di Milano 29: Aprile 1765
DICHIARAZIONE giurata di Giambatt.a Villa, e Giuseppe Crette Consoli di Cuquello, siccome li Beni situati di là dal Riale sono soggetti alli Carichi della Comunità di d.to luogo per essere cadastrati ne' cadastri di d.ta Comunità, abbenchè quelli in tempo di misura generale siansi dati per controversi col Comune di Vargo, feudo Imperiale, e di essersi sempre colletati, e pacificamente li Particolari di Vargo possessori d'una parte d'essi hanno pagato, e pagano li carichi, e che il Beneficio Parrocchiale di S. Secondo possedeva due Pezze di Terra circondate dalla stessa Parroc.le per quali la Comunità di d.to luogo ne pagava i carichi 15.Aprile 1766
CERTIFICATO delli Vicario, e Giudice, ed Attuaro delle quindici Terre del Vescovado di Tortona, del praticatosi dai loro Antecessori nel far la Visita due volte in cad. anno, cioè nella Primavera, ed Autunno, delle strade pubbliche di ciascuna di d.te Terre, e frà queste della strada pubblica posta al dissopra della Chiesa Parrocchiale di S.Secondo di Cuquello, che tende al luogo di Vargo superiormente alla med.a Chiesa sino al confine del Territorio di d.o luogo di Cuquello, ove esistono due piante di Rovere di non mediocre grossezza, ed ove termina il confine di d.o luogo di Vargo 16 Aprile 1766
LETTERA della Seg.ria di stato interna al Barone Presid.te Fonet, con Tipo, e Pezze concernenti le differenze de' confini tra Cuquello, e Vargo. 28. Aprile 1766
INFORMAZIONI, Parere, Tipo, Lettere, e Memorie diverse state comunicate dalla Seg.ria di Stato Interna al Presid.e Barone Foncet, riguardanti, le differenze territoriali tra Borghetto, e Vargo cioè P.o Lettera 30.7.mbre 1761 del Dir.e Gatti V.e Podestà del Borghetto. 2° Altra de' 9: 8.bre del med.o con un Volume d'informaz.i e Tipo. 3° Memoria 13. d.o concernente la misura del Tenimento di Montebello. 4° Copia di lettera scritta dal Cavag.e D.Emanuel di Valguarnera li 19: d.o al Principe Doria.
5° Lettera Originale di risposta di D.o Principe 7.9.mbre 1761
6° Altra copia di lettera scritta de' 7. d.o scritta dal d.o Cav.e D. Emanuel al Prin.e Doria.
7° Informazioni originali prese dal Commissaro di Vargo li 6.Agosto 11: 22: e 23. 7.mbre 1761
8° Lettera Originale 5.Giugno 1762. scritta dal d.o Principe al cav.e D. Emanuel (...)
DICHIARAZIONE giurata di Gio. Batt.a Villa, e di Giuseppe Crette Consoli di Cuquello, che li beni circondanti il Bosco chiamato il Boschetto proprio della Parrocchiale di S. Secondo sono soggetti alli annui Carichi, per essere Cadastrati nel libro di quella Comunità; Il simile della terra chiamata il Ronco, ed il Pradino esistente nanti la d.a Chiesa 2: Maggio 1766
ATTO di visita fatta da Alessandro Ricci Vicario, e Giudice delle quindici Terre del Vescovado di Tortona, con intervento de' Consoli della Comunità di Cuquello, delle pubbliche strade esistenti nel Territorio di d.o luogo, e fra queste di quella del Rile, o sia la sponda del Torrente Rile, tendente a quella di Vargo, asserito feudo Imperiale per l'estensione ivi espressa, e sino al confine di d.ti luoghi 6.maggio 1766
RELAZIONE del conte Caccia Intendente di Tortona delle Questioni territoriali vertenti tra le Comunità del Borghetto con Vargo Cuquello con Vargo; Monteacuto con Gremiasco; Pozzolo formigaro con Novi; Serravalle con Gavi
CARTE Topografiche sulle quali si sono regolati gl'Articoli convenuti cogl' Agenti del Principe Doria per la terminazione delle Pendenze Territoriali, che sussistevano fra le Comunità di Cuquello, e Borghetto, Terre di S.M. con Vargo Feudo di d.o Principe Doria formate dall'Ingeniere Durieu 11.Maggio, e 11. Giugno 1766
TRE LETTERE una del Pretore di Tortona Oddetti alla Comunità del Borghetto, le altre dell'Ingeniere Durieu, e del Podestà Carlo Leale, sulle quistioni territoriali del Borghetto, e Cuquello con Vargo 16: Maggio 11: Giugno, e 11: Luglio 1766
COPIA semplice d'un Ricavo fatto dal Cattastro della Comunità di Vargo de' Beni situati nella Giurisdiz.e di Cuquello di là dal Rile, obbligati all'annuo fitto verso il Principe Doria 20: Maggio 1766
ATTESTATO di Antonio, e Gioanni Canegallo comprovanti avere, come affittavoli della Regia impresa di Tortona del Giuoco del Biribizzo per gl'anni 1754, e 1755: in diverse terre, fra le quali quella di Cuquello, esposto tal Giuoco il giorno 20. Agosto festa di S.Bernardo in pubblico avanti la Parrocchiale di d.to luogo di Cuquello sotto il titolo di S. Secondo ed il simile aver fatto, mediante il permesso delli Commissarj del Principe Doria sopra la strada di Vargo superiorm.te alla stessa Parrocchiale, e tendente alla terra di d.to luogo di Vargo, giusta, ed in Vicinanza, ed al dissopra d'una Pianta di Rovere esistente in una siepe viva della proprietà affitagnata, come dicevasi, della d.ta Parroc.le di S. Secondo, nel qual sito, come pure asserivasi, confina, e termina il Territ.o di Cuquello con Vargo 29: Maggio 1766
FEDE del Ragionato della Comunità di Cuquello Anto. Franc.o Pugazzi de' Beni descritti nel Cattastro della sud.ta Comunità prima dell'Anno 1603; che si trovano in controversia con Vargo feudo del Principe Doria, e situati al di là del Rile 3.Giugno 1766
FEDE di Gio. Agostino Arighetti Ragionato, e Procancelliere della Communità del Borghetto de' Beni situati nelle fini di d.to luogo, nella regione di Roghè, e che si trovano descritti ne' Cattastri di d.a Comunità degl'Anni 1614: 1670, e 1698: quali hanno sempre pagato le Regie, e locali Debiture alla d.ta Comunità. 3.Giugno 1766
FEDE di Gio. Agostino Arighetti, Ragionato, e Procancelliere della Comunità del Borghetto, de' Beni, che si trovano situati nella Regione di Pro San Martino, e descritti nel Cattastro della Comunità di d.o luogo, degl'anni 1614, 1670, e 1698 quali hanno sempre pagato e pagano le Regie, e locali Debiture alla d.ta Comunità. 3.Giugno 1766
FEDE d'Antonio Francesco Pugazzi Ragionato della Comunità di Cuquello de' Beni descritti nel Cattastro della Comunità di d.to luogo situati al di là del Rile, posseduti da' Particolari di Vargo, colletati dall'Esatore di d.a Comunità 5.Giugno 1766
MEMORIA del Principe Doria sovra le differenze de' Confini tra Cuquello, e Vargo Colle Pezze unite in numero di dieci, relative alla sud.a memoria in Giugno 1766
MEMORIE, e lettere del Conte Petiti all'Abbate Soresi, con un preciso del Processo del 1630. concernente li Confini tra Cuquello, e Vargo. Con Relazione de' fondamenti rispettivi, e della maniera colla quale si è progettato di terminare questa pendenza 1766
ATTESTATI comprovanti siccome li Campari del Borghetto, e li Estimatori di quel Pubblico hanno sempre esercito il loro rispettivo uffizio ne' Boschi e Tenimenti di Pro S. Martino e Roveghè 4. e 10 Luglio 1766
LETTERA del Ragionato di Cuquello Antonio Franc.o Pugazzi d'accompagnamento d'una fede delli 4: d.o mese, dell'importare dell'Estimo Regio, e Locale di detto luogo 12: Luglio 1766
ARTICOLI concertati tra il Presid. Barone Foncet, Avvocato Generale, Proccuratore Generale, e Conte Petitti, per la terminaz.e delle antiche, e recenti pendenze Territoriali sussistenti fra le Comunità di Cuquello, e Borghetto terre di S.M. con il Territorio di Vargo Feudo del Principe Doria. Stati approvati dalla prefata M.S. li 16 d.o mese Con copia della carta concordata assieme alli sud.ti Articoli del d.o Principe Doria. E copia delle lettere scritte li 23. d.o Luglio al Vescovo, ed al Pretore di Tortona di Notificanza de' sud.ti Articoli in Luglio 1766
CONVENZIONE trà le Comunità di Cuquello, e Borghetto da una parte, e quella di Vargo per l'altra sulle pendenze territoriali, che eranvi fra le medesime. Col Tipo Originale dimostrativo della Linea de' rispettivi Confini, e Termini divisorj 6.7.mbre 1766
MEMORIA rimessa d'ordine di S.M. all'Avvocato Crosa Agente del Principe Doria, acciò proccuri non solo, che dalla Comunità di Vargo si devenghi alla Ratificanza della Convenzione stipulata nel 1766; ma somministri altress esso Agente tutte le notizie necessarie alle Operaz.ni del censimento per riguardo alle Terre infeudate al sudd.to Principe 1° Febbrajo 1767
LETTERA originale del Principe Doria a D. Emanuel Principe di Valguarnera, con cui spiega la sua approvazione della transazione, e limitazione seguita nell'anno precedente tra le Comunità di Cuquello, e Borghetto con quella di Vargo. E la copia della risposta fatta d'ordine di S.M. alla sud.ta lettera in riscontro della reciproca approvazione della med.a M.S. coerentemente all'intelligenza passata a tal riguardo. Ed in questa occasione siccome il Principe avea messo in vista la pretesa necessità dell'approvazione imperiale sul motivo dell'imperialità, in cui si trova il feudo di Vargo, cos la M.S. ha stimato di farle soggiungere, che non pareva necessaria la d.ta approvazione, tanto più, che le questioni, di cui si trattava erano state nel secolo passato agitate nanti il Senato di Milano, locchè serve a richiamare i Diritti di S.M. in questo Feudo per relazione ad un'istanza, che già li supponeva 27.Giugno 1767
ORDINATO della Comunità di Cuquello, in cui dichiarano esser pronti di ratificare la Convenzione stipulata li 6.7.mbre 1766. quallora venghi annullato uno statuto, che tengono quelli di Vargo 16.luglio 1767
RATIFICANZA della Comunità di Vargo feudo del Principe Doria della Convenzione stipulata con quelle di Cuquello, e Borghetto sotto li 6.7.mbre 1766 sulle differenze de' rispettivi Confini delle medesime 7. Agosto 1767
MEMORIA in forma di lettera scritta dal Principe Doria all'Avvocato Crosa suo Agente, nella quale dolendosi delle novità commesse dagl'Uomini di Cuquello, e Borghetto in pregiudizio di quelli di Vargo suo feudo, e contro il disposto dalla Convenzione 6.7.mbre 1766 gli raccomanda di far istanza, acciò dalla M.S. venghino dati gl'ordini opportuni pella riparazione delle medesime 24: 8.bre 1767
Stata essa Memoria riferita a S.M. li 4.9.mbre d.o Anno
MEMORIA rimessa alla Seg.ria di Stato interna de' temperamenti a prendersi sull'inconveniente occorso trà diversi Particolari di Borghetto, e Vargo sul territorio di questo luogo in Ottobre 1767
PROGETTO di lettera da scriversi dal Principe Doria al Commessario di Garbagna per la riforma dell'Ordine delli 2.Marzo 1593: quivi unito, particolarmente sul punto dell'avvocazione, à cui rimangono soggetti li forastieri per li Beni stabili, che acquistano ne' rispettivi territorj di Grondona, e Vargo 1767
TESTIMONIALI di Visita Giudiziale con Relaz.e del Perito circa la novità commessa da Petro Roggeri attorno la strada tendente da Cuquello a Vargo appartenente in vigore della convenzione de' Confini delli 6.7bre 1766 intieramente alla Comunità di Cuquello Do minio di S.M. circa la riduzione in pristino d'essa novità fattasi seguire per la parte delle Comunità sud.e. Col Tipo relativo alla d.a Novità, nel quale viene designata la sud.a strada 5.Aprile 1775