Sentenza di Filippo de Pessa Delegato dal Duca Galeazzo Visconti nella causa del suo Agente, e Molinarj di Vinzaglio, contro li Particolari ivi nominati, quali impedivano il decorso dell'Acqua della Roggia nuova, che si estrae dal fiume Sesia alli Molini, e beni di Vinzaglio, per forma della quale si è dichiarato spettare al sudetto Duca la ragione di servirsi di otto ruote d'acqua di detta Roggia per uso de' sudetti Molini, e beni; Come altresi essere facoltativo di servirsi della med.ma acqua per L'irrigazione de' beni, e per uso de' Molini ivi specificati sittuati nelle fini di Casalino, Fisirengo, Pisirengo, Olfengo, Gargarengo, Silavengo, Casalbeltramo, Casaleggio, Novara, Biandrate, e Mandello delli 22. 7mbre 1380
Vendita di Gioannino De Franco di Ponzana, à favore di Franceschino Plotto d'una Pezza di terra Prato, posta nelle fini di Camigliano al Prato del Campasso, colle sue ragioni d'acqua per il prezzo di L. 30. Imperiali delli 14. xmbre 1413
Vendita di Gioannino Rossato fu' Guglielmo, e di Guglielmino, e Martino Rossato, à favore di Francesco Plotto d'una Pezza di Prato nelle fini di Camigliano, alla Coda del Prato della Giara, colle sue ragioni d'acque per il prezzo di L. 24. delli 16. xmbre 1413
Atti seguiti nanti Li Delegati dal Duca di Milano, nella causa di Luca Crotto feudatario di Robbio, e Vinzaglio, contro Li Particolari utenti delle acque della Roggia nuova, qual prende sua origine dal fiume Sesia, e discorrente ne' Territorj di Ghemme, Romagnano, Carpignano, Silavengo, Mandello, Casaleggio, Gargarengo, Biandrate, Vicolongo, Casalbeltramo, Pisirengo, Orfengo, Bolgaro, Casalino, Casalvalone, Ponzano, Petrengo, e Novara, pretendenti di perturbare il detto Crotto in far decorrere otto Ruote d'Acqua per servizio de' suoi Molini, e beni di Robbio, Vinzaglio, e Pernasca del 1462.
Colla sentenza in fine delli 15. xmbre. detto Anno, per cui si è dichiarato Lecito al detto Crotto di far decorrere La sudetta quantità d'Acqua, ed ai sudetti Particolari di servirsi della medesima nella forma ivi stabilita
Sentenza del Magistrato Straordinario di Milano nella causa di Luca Crotto, contro gl'utenti dell'Acqua della Roggia nuova, che prende sua origine dal fiume Sesia, per riguardo all'esecuzione d'altra Sentenza del 1462, con proibizione à questi di non apponere alcun Impedimento in detta Roggia, per cui non possino Liberamente decorrere nella medesima otto Ruote d'Acqua per servizio de' Molini e Beni di Vinzaglio, e Pernasca, proprj di detto Luca Crotto delli 22. Aprile 1465
Informazioni prese ad istanza di Luca Crotti, sopra varie novità fatte attorno il fiume Sesia in pregiudizio della Chiusa inserviente all'introduzione delle Acque nella Roggia nuova, o sia Roggia Crotta delli 26. Ap.le 1468
Informazioni prese da Gioanni Solero, ad istanza di Luca Crotti sopra le differenze insorte tra d.o Crotti, e Gio. Luiggi di S. Severino, e Consorti, e gli Uomini di Ghemme, per riguardo ad una Bocca esistente sopra il Fiume Sesia, per la quale s'introduce l'acqua nella Roggia nuova, e si conduce ne' Territorj di Ghemme, Carpignano, Mandello, Sillavengo, Casaleggio, Pisinengo, Orfengo, Casalino, Pernasca, e Vinzaglio del 1469
Sentenza del Magistrato Straordinario di Milano nella causa di Gerolamo Crotto, contro Gio. Pietro Tettone, e Guglielmo Varone affittavoli di Melchione Caccia, ed altri Particolari ivi nominati, accusati d'aver diverito L'acqua della Roggia nuova col mezzo di alcune Chiuse apposte sovra la medesima contro La forma della Sentenza del 1380. 1462. e 1465, e delle Gride in seguito delle med.e pubblicate, in pregiudizio di d.o Gerolamo Crotto, e de' suoi Molini di Vinzaglio delli 10. xmbre 1493
Visita fatta da Virgilio Bosso della Roggia Crotta, che si deriva dal fiume Sesia, e delle Boche esistenti sopra la medesima, come altresi delle novità commesse attorno d'essa delli 22. Marzo 1552
Esame di ondici testimonj seguito ad istanza del Conte Gerolamo Crotto à suo nome, e del di lui Nipote, in comprovazione del possesso della Roggia Crotta, qual prende sua origine nel fiume Sesia, per la bocca di Savoja, e discorrente per servizio de' beni, ed Edifizj di Vinzaglio, ed altri Luoghi posseduti dalli sudetti Crotti del 1552
Parte degl'Atti seguiti nanti il Magistrato Straord.o di Milano nella causa del Conte Gerolamo Crotto, contro gli Coutenti delle acque della Roggia Crotta, affine d'obbligarli à far fede de' Titoli, co' quali pretendevano servirsi delle acque sudette del 1552 e 1553
Esami di Testimonj seguiti nella causa vertente nanti il Magistrato Straordinario di Milano tra' il Conte Gerolamo Crotto, e li prettesi Coutenti delle acque della Roggia Crotta del 1552