Atti seguiti nanti il Magistrato Straordinario di Milano nella causa del Regio fisco pretend.ti L'esecuzione della Sentenza di detto Magistrato delli 13. Marzo detto Anno profferta contro il Conte Galeazzo, ed Aureglia Caccia Giugali Mandelli, per la devoluzione delle acque della Roggia Crotta inserviente ad un loro Molino, e Pista sittuati nei Territorj di Mandello, e Vicologo, e detti Giugali pretendenti d'impugnare La detta Sentenza, per non essere stati li med.i citati del 1708.
In quali Atti si sono prodotti li seguenti Titoli ivi tenorizati.
Facoltà accordata dal Conte Alfonzo Crotto à favore di Gioanni Francesco fu' Tommaso, ed Annibale, e Ludovico fratelli Caccia fu' Gio. Francesco, e Giacomo fu' Lorenzo Caccia, di prender Acqua dalla Roggia Crotta, per servizio di quatro Ruote da Molino, e Pista delli 28. decembre 1575.
Sentenza, per cui è stato dichiarato, che le acque del Conte Alfonzo Crotto vendute a Rinaldo Tettone non erano feudali, ma bensi allienabili delli 22. Giugno 1591. (...)
Atti seguiti nanti il Magistrato Straordinario di Milano nella causa del Regio fisco, contro Luiggi Cacciapiatti opponente all'esecuzione della Sentenza riportata dal detto Regio fisco, contro detto Luiggi, per riguardo ad un oncia d'Acqua, che il medesimo prendeva dalla Roggia Crotta nelle fini d'Orfengo del 1708 in 1709.
In quali Atti sono stati prodotti, e restano tenorizati Li Seguenti Titoli.
Sentenza del detto Magistrato Straordinario nella causa della Confisca de' beni di Renaldo Tettone contro Li pretend.ti aver ragione d'estrarre acqua dalla Roggia Crotta nel Territ.o d'Orfengo, per forma della quale sono stati Li Particolari ivi nominati mantenuti nel possesso di servirsi di dett'Acqua nella forma ivi specificata delli 5. 7mbre 1596.
Cessione fatta da Gio. Battista Caccia, à favore di Gio. Gaspare Caccia, d'un oncia d'acqua da estraersi dalla Roggia Crotta ne' Territorj d'Orfengo, e Pisnengo, per esso acquistata dalla Regia Camera delli 2. Maggio 1598
Memoriale del Conte Antonio Sorbellone con diverse Cittazioni nella causa del Regio Fisco, contro Li pretend.ti aver ragione nella Roggia Crotta pretesa devoluta per La morte del Conte Antonio Crotto del 1709
Informazioni prese dal Questore D. Sebastiano Servella Caxa Delegato dal Magistrato Straord.io di Milano, con assistenza dell'Avvocato fiscale D. Giuseppe Aresino, e dell'Ingegniere Camerale Giuseppe Maria Robecco, all'occasione della Visita dà med.mi fatta della Roggia Crotta, che si estrae dal fiume Sesia, ed inserve all'irrigazione di diversi Territorj delli 20. 8bre 1709
Memoriale, ed Atti nella causa del Regio Fisco, contro Le Monache di Santa Barbara di Novara, e Domenico Borghino, per riguardo alle Acque, che li medesimi estraevano dalla Roggia Crotta nel Territorio di Silavengo, per servizio de' rispettivi loro beni del 1709
Cittazione contro il Marchese Nazari possessore de' beni di Gioanni Cagnone per eccitarlo ad allegare ragioni, perchè non si dovesse apprendere à nome della Regia Camera un oncia d'Acqua della Roggia Crotta, in esecuzione della Sentenza Magistrale del 1708 del 1709
Atti seguiti nanti il Magistrato Straordinario di Milano nella causa del Regio fisco, contro Pietro Francesco Morone possessore della Cassina Tettona, per L'esecuzione della Sentenza Magistrale ottenuta dal detto Regio fisco per le acque della Roggia Crotta del 1709.
In questi Atti resta tenorizato il seg.te Instromento.
Atti di possesso preso da Andrea, ed Innocenzo fratelli Tornielli della Cassina del Canta situata nel Territorio di Pionzana, stata dalla Regia Camera acquistata come caduta nella confisca de' beni di Rinaldo Tettone, assieme alle rag.ni d'acqua alla detta Cassina spettanti, da estraersi dalla Roggia Crotta delli 9. 8bre 1591
Atti del Regio Fisco contro Li Padri di S. Marco della Città di Novara per riguardo alle acque della Roggia Crotta inservienti ai Molini, e Pista situati nel Territorio di Pisnengo del 1709.
A quali resta unita La Sentenza Magistrale delli 5. 8bre 1594 nella causa della Confisca de' beni di Rinaldo Tettone, contro gl'utenti delle acque della Roggia Crotta nel detto Territorio di Pisnengo
Relazione fatta al Magistrato Straordinario di Milano dall'Ingegniere Camerale Giuseppe Maria Robeco d'ordine di detto Magistrato, alla presenza delli D. Sebastiano Caxa, ed Avvocato fiscale Aresini, ed in esecuzione della Sentenza delli 13. Marzo 1708 della Visita da esso fatta della Roggia Crotta, che si estrae dal fiume Sesia, e serve all'irrigazione de' Territorj di Carpignano, Silavengo, Mandello, Vicolongo, Casaleggio, Gargarengo, Biandrà, Casalbeltramo, Marangana, Mirabello, Fisirengo, Pisnengo, Orfengo, Casalino, Borgo Vercelli, Confienza, Robbio, Rozzasco, Cerpenchio, Cozzo, Zeme, Valle, e Castelnocetto delli 2. Gennajo 1710
Atti seguiti nanti il Magistrato Straordinario di Milano nella causa della Comunità di Sillavengo, Michel Angelo, e Carlo fratelli Sola, Pietro Maria Conti, e Gio. Morino, contro Francesco Maria, e fratelli Borghini, per il transito da medesimi addimandato delle Acque della Roggia nuova del Marchese Busca, affine di adacquare i rispettivi loro beni situati nelle fini di detto Luogo di Sillavengo del 1714 in 1716
Atti seguiti nanti il Magistrato Straordinario di Milano nelle cause del Regio fisco contro La Scuola di nostra Signora di Loreto, ed il Conte Teodoro Bessozzo, per obbligarli al pagamento delle Somme per essi rispett.mte dovute, e spettanti alla Regia Camera per la Cessione fattagli da Gio. Batt.a Terzago di tutte le ragioni compettentigli verso L'Eredità, e beni del Conte Alfonzo Crotto, e Confisca Tettona, dipendentemente dalla Transazione delli 18. Gennajo 1676 del 1720 e 1721
Transazione seguita trà La Regia Camera di Milano, ed il Marchese D. Ludovico, e fratelli Busca, sovra le differenze, che vertivano nanti il Magistrato Straordinario per la Limitazione delle Acque da estraersi dal fiume Sesia, per le Roggie Crotta, Rizza, e Biraga, per forma della quale si è dichiarato Lecito alli detti Busca di estrarre dal sudetto fiume qualunque illimitata quantità d'Acqua per introdurla in dette Roggie, mediante La somma di L. 28/m Imperiali delli 2. 8bre 1731.
Alla qual Transazione resta unita la Convenzione seguita trà detto Marchese Busca, ed il Capitolo di Vigevano per L'associazione delle Acque delle dette Roggie Crotta, Rizza, e Biraga sotto Li 5. Giugno 1728. Colla Regia Approvazione di questa; assieme a diverse Scritture unite alla detta Transazione
Ricorso del Sacerdote D. Gioanni Langhi di Milano ad effetto d'ottenere la convalidazione d'una scrittura di convenzione seguita tra esso Sacerdote, ed il Marchese Ludovico Busca li 23. xmbre 1757. ivi annessa per certe nuove opere da farsi attorno la Roggia Busca. 1770.
Col parere del Procuratore Generale Conte De Rossi delli 19. xmbre detto anno