Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte | Luoghi pii di qua e di là da' monti in Materie ecclesiastiche [Inventario n. 89] | Luoghi pii di qua da' monti | Mazzo 20 | Fascicolo 24. Torino: Opera di S. Gioanni di Dio, o Sia Ritiro delle Povere Figlie raminghe, ed esposte
Unità di conservazione associate
Denominazione
Fascicolo 24. Torino: Opera di S. Gioanni di Dio, o Sia Ritiro delle Povere Figlie raminghe, ed esposte
Descrizione
Fascicolo
Estremi
(1772, luglio 17)
Numero
-
Testo
Biglietto Regio indirizzato al Gran Cancelliere Conte Caissotti di Santa Vittoria, con cui ordina doversi fare alla di lui presenza dal Notajo Anselmo il pagamento alla Tesoreria segreta di S.M. della Somma di L. 26960. ricavate dalla vendita d'una casa già spettante all'antico Spedale del SS. Sudario, o sia de' Frati di S. Gio. di Dio, ed assegnate dalla prefata M.S. in vantaggio dell'opera delle figlie raminghe, ed abbandonate state introdotte nelle fabbriche di detto Spedale, mediante qual pagamento venga liberata l'eredità del fu Marchese di Giaglione, il quale aveva passate le apoche ivi espresse per diversi discarichi segreti fatti dalla M.S. a favore della suddetta Opera 17. Luglio 1772
Classificazione
-
Denominazione
Fascicolo 24. Torino: Opera di S. Gioanni di Dio, o Sia Ritiro delle Povere Figlie raminghe, ed esposte
Descrizione
Fascicolo
Estremi
(1772, luglio 17)
Numero
-
Testo
Biglietto Regio indirizzato al Gran Cancelliere Conte Caissotti di Santa Vittoria, con cui ordina doversi fare alla di lui presenza dal Notajo Anselmo il pagamento alla Tesoreria segreta di S.M. della Somma di L. 26960. ricavate dalla vendita d'una casa già spettante all'antico Spedale del SS. Sudario, o sia de' Frati di S. Gio. di Dio, ed assegnate dalla prefata M.S. in vantaggio dell'opera delle figlie raminghe, ed abbandonate state introdotte nelle fabbriche di detto Spedale, mediante qual pagamento venga liberata l'eredità del fu Marchese di Giaglione, il quale aveva passate le apoche ivi espresse per diversi discarichi segreti fatti dalla M.S. a favore della suddetta Opera 17. Luglio 1772
Classificazione
-
Nessun sottolivello per l'elemento corrente