L’Archivio di Stato di Torino dispone di un consistente complesso bibliotecario articolato in:
- Biblioteca Antica, il cui nucleo proviene direttamente dalle antiche collezioni ducali, custodisce volumi manoscritti e a stampa dal Medioevo al 1800;
- Biblioteca Nuova, che comprende volumi stampati tra il 1800 e gli anni Trenta del secolo scorso;
- Biblioteca Corrente, costituita da volumi stampati dal 1945 a oggi.
Accesso alla biblioteca e consultazione dei volumi
La consultazione dei volumi della Biblioteca dell’Archivio di Stato di Torino (senza prestito esterno), sia antichi sia moderni, è possibile su richiesta, fatti salvi problemi di conservazione. L’accesso alla Biblioteca è consentito negli orari di apertura della sede della Sezione Corte; per ulteriori informazioni, contattaci.
La Biblioteca Antica
Medioevo – 1800
6.300 volumi
Sezione Corte
La Biblioteca Antica dell’Archivio di Stato di Torino è così denominata perché il suo nucleo proviene direttamente dalle antiche collezioni ducali, le cui origini risalgono al XIII secolo.
BIBLIOTECA NUOVA
fine XVII secolo – primi XX secolo
10.000 volumi
Sezione Corte
La Biblioteca Nuova conta circa 10000 pezzi tra volumi e periodici, la cui datazione si colloca tra la fine del XVII secolo ed i primi decenni del ‘900. La sua composizione è variegata poiché include opere di diverso argomento, in special modo storia generale e locale, politica, letteratura; vi sono inoltre, tra i periodici, studi scientifici, d’arte e legislazione. È situata al piano terra dell’edificio ospitante i saloni storici della sezione Corte dell’Archivio di Stato di Torino e dispone di un catalogo alfabetico consultabile online.
PERIODICI
fine XVI secolo-oggi
522 testate
Sezione Corte, Sezioni Riunite
Il catalogo dei periodici dell’Archivio di Stato di Torino, che comprende quotidiani, bollettini, riviste scientifiche, dossier, studi culturali italiani e stranieri pubblicati dalla 1593 ai nostri giorni, è in fase di revisione.