A lungo l’archivio è stato considerato un luogo poco frequentato, se non da storici o specialisti interessati al passato. In realtà oggi gli archivi, e in particolare gli archivi di Stato, si stanno aprendo ad un pubblico più vasto e articolato, rimarcando la natura pubblica della documentazione che conservano.
Come visitare un museo o prendere in prestito i libri di una biblioteca, consultare i documenti degli archivi di Stato è un diritto di ogni cittadino.
Ma diversamente da biblioteche e musei il patrimonio conservato in un archivio è strettamente legato alle funzioni e alle attività degli uffici, degli enti, delle aziende, delle persone che hanno prodotto e conservato le carte.
Chi entra in un archivio per la prima volta può rimanere disorientato dalle mole di documentazione conservata, dalla complessità delle informazioni contenute nei documenti e dalle procedure necessarie per poter prendere visione dei materiali. In queste pagine di presentazione si possono trovare tutte le informazioni per orientarsi e conoscere i passi da seguire per iniziare una ricerca nell’Archivio di Stato di Torino.
Come accedere
Per consultare la documentazione, presso ognuna delle due sedi (Sezione Corte e Sezioni Riunite), il pubblico ha a disposizione le sale di studio, a cui ha diritto ad accedere in modo libero e gratuito (art. 103 d.lgs. n. 42/2004) dopo essersi accreditato.

La sala di studio della sede di Sezione Corte in piazza Castello 209 (84 posti)

La sala di studio della sede delle Sezioni Riunite in via Piave 21 (55 posti)
La procedura di iscrizione è molto semplice: è sufficiente compilare il modulo di iscrizione online e presentarsi in Archivio con il documento di identità indicato nella domanda per perfezionare e rendere effettiva l’iscrizione (che deve essere rinnovata ogni anno).
Come cercare
La Sala di studio è il luogo in cui l’utente dell’Archivio costruisce i percorsi per trovare le risposte alle domande della propria ricerca. Alle sale di studio “fisiche” di piazza Castello e di via Piave si affianca oggi la Sala di studio virtuale che, attraverso le pagine web del sito internet, è il principale punto di esplorazione del patrimonio documentario custodito nei depositi dell’ASTo.
Per orientarsi è innanzitutto importante conoscere il territorio all’interno del quale ci troviamo, descritto dall’elenco degli ARCHIVI che si compone di oltre 1.600 descrizioni di nuclei documentari prodotti dagli istituti più diversi dal Medioevo ai giorni nostri. La descrizione di un archivio si sviluppa su più livelli: partendo dalla illustrazione delle caratteristiche generali dell’archivio, scende ad analizzare la sua organizzazione interna, rappresentata descrivendo ognuna delle parti di cui si compone.
Le schede dedicate ai PRODUTTORI DI ARCHIVI, organizzate in Enti, Famiglie e Persone, possono costituire un’utile chiave per esplorare la documentazione.
Una volta individuati i fondi sui quali concentrate l’attenzione della ricerca è utile verificare se esistono STRUMENTI DI RICERCA (elenchi sommari, indici, inventari ecc.) che possono fornire informazioni di dettaglio sulle caratteristiche e i contenuti della documentazione di interesse. In particolare gli inventari analitici permettono, già prima di confrontarsi direttamente con le carte, di avere una visione puntuale dei contenuti dell’archivio.
Presso le Sale di studio è possibile prendere visione del materiale librario e degli strumenti di consultazione non analitici, come guide tematiche, repertori, elenchi di versamento, inventari topografici che sono ulteriori, preziosi, aiuti alla ricerca.
Inoltre, ci si può sempre avvalere del supporto e della mediazione degli archivisti, a disposizione per guidare e orientare la ricerca all’interno del patrimonio conservato.
Come richiedere
La prenotazione dei documenti si effettua online, sia da remoto, organizzando preventivamente la visita in archivio, sia utilizzando le postazioni a disposizione del pubblico in sala di studio.
Sono previsti due turni di consegna del materiale:
- dalle ore 9, fino a un massimo di 3 unità, in caso di richieste formulate entro le ore 16 del giorno che precede la visita in Archivio;
- dalle ore 11, fino a un massimo di 3 unità, in caso di richieste formulate da studiosi che: a) abbiano provveduto a restituire entro le 10.30 tutti i mazzi riservati a loro nome (compresi quelli in proroga); b) abbiano effettuato la prenotazione dopo le ore 16 del giorno che precede la visita in Archivio; c) intendano procedere alla prenotazione dei mazzi direttamente in Archivio tra le 9 e le 10.30.
Le unità archivistiche devono essere consultate una per volta e possono essere prorogate per un tempo massimo di tre settimane.
Come comportarsi
All’interno della sala di studio:
- non è consentito portare borse o altri contenitori
- tutti gli oggetti di uso personale devono essere riposti in appositi armadietti posti all’ingresso e muniti di chiave
- non è permesso introdurre bevande, cibo o altro materiale che possa danneggiare i documenti
Si mette a disposizione una guida per trattare i documenti d’archivio realizzata dal laboratorio di Restauro.
DOCUMENTI SCARICABILI
Sale Studio
RegolamentoNuovo regolamento
Norme e condizioni di accesso alla sala studio dell’Archivio di Stato di Torino (aggiornamento 2021).
Scarica
Accesso minorenni
ProceduraProcedura
Norme e condizioni di accesso alla sala studio dell’Archivio di Stato di Torino degli utenti minorenni.
Scarica
Carta della qualità e dei servizi
2018Carta della qualità e dei servizi
Principi e regole che descrivono il rapporto tra le amministrazioni e i cittadini.
Scarica
Reclami
ModuloReclami
Compilare il seguente modulo
Consultabilità
Accesso e consultabilità dei documentiConsultabilità dei documenti
Norme sulla consultabilità dei documenti.
Scarica
Privacy e codice deontologico
Consultabilità dei documenti e rispetto della privacyPrivacy e codice deontologico
Consultabilità dei documenti e rispetto della privacy.
Scarica
Freedom of Information Act
Accesso civico generalizzatoFreedom of Information Act
L’accesso civico generalizzato alla documentazione amministrativa.
Scarica
Richiesta di consultazione anticipata
ModuloPrivacy e codice deontologico
Richiesta per la consultazione anticipata di documenti riservati
Modulo
Riproduzione con mezzi propri di documenti archivistici
ModuloRiproduzione con mezzi propri
Riproduzione di documenti archivistici con mezzi propri.
Scarica
Richiesta di riproduzione
ModuloRichiesta di riproduzione
Compilare il modulo
Tariffario
Tariffe vigenti per la riproduzione di documentiTariffario
Tariffario vigente.
Scarica
Richiesta di copia conforme
ModuloCopia conforme
Modulo per richiedere documentazione in copia conforme.
Dichiarazione di interesse a pubblicare
ModuloInteresse a pubblicare
Compilare il modulo
Versamento diritti fotoriproduzione
Informazioni per il versamento dei diritti di fotoriproduzioneDiritti fotoriproduzione
Informazioni per il versamento dei diritti di fotoriproduzione.
Scarica