Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo
Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
1740-1775. "Lettere di Maria Teresa arciduchessa d'Austria figlia di Carlo VI imperatore, consorte di francesco III duca di Lorena, gran duca di Toseana indi imperatore, coronata regina di Ungheria il 28 giugno 1741, indi imperatrice nel 1745".
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Lettere diverse Real Casa -> Lettere Principi Forestieri
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Lettere diverse Real Casa -> Lettere Principi Forestieri
Data cronica
-
Data topica
-
Titolo fascicolo
Lettere di Maria Teresa figlia dell'imperatore Carlo VI, moglie dell'imperatore Francesco III e imperatrice dal 1745.
Data topica moderna
-
Annuncio
non presente
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
7
Numero fascicolo
s.n.
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Maria Teresa d'Asburgo
Datazione
1740
Caratteristiche fisiche
ceralacca nero
mm 24 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
anepigrafo
Figura
Due scudi ovali accollati, l'uno alla grand'arma di Lorena, l'altro d'Austria; inseriti in una cornice a cartocci barocca, timbrati dalla corona reale chiusa, circondati dal collare dell'ordine del Toson d'oro e sostenuti da due aquile coronate e affrontate.
Note
*Il fascicolo raccoglie lettere non numerate. Il sigillo è apposto sulla lettera del 21 ottobre 1740.
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
ceralacca -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Maria Teresa d'Asburgo
Datazione
1741
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta rosso
mm 66 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
rotondo
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
* MARIA : THERESIA : D(ei) : G(ratia) : REG(ina) : HUNG(ariae) : ET : BOH(emiae) : ARCHID(uchessa) : AUST(riae) : DUX : BURG(undiae) : STYR(iae) : CARINTH(iae) : CARN(iae) : PR(incipissa) : TRANSYL(vaniae) : COM(itissa) : HABSLAND : TYR(olis) et cetera GOR[...]
Figura
Targa barocca carica di uno scudo sagomato alla grand'arma degli Asburgo, timbrata dalla corona reale chiusa e sostenuta da due aquile affrontate. La cornice esterna della legenda è costituita da una corona d'alloro, quella interna da una cornice perlinata.
Note
DESCRIZIONE ARALDICA DA COMPLETARE *Il fascicolo raccoglie lettere non numerate. Il sigillo è apposto sulle lettere del 31 gennaio 1741, del 30 aprile 1741, dell'8 luglio 1741, del 5 agosto 1741, del 3 luglio 1744.
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
cera sotto carta -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Maria Teresa d'Asburgo
Datazione
1741
Caratteristiche fisiche
ceralacca nero
mm 23 x 25 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
anepigrafo
Figura
Due scudi ovali accollati, l'uno partito alla croce di Lorena e d'Asburgo; caricato nel cuore sul tutto di uno scudetto sannitico timbrato dalla corona reale chiusa e partito d'Austria e Borgogna antica; l'altro partito di Lorena e dei Medici . Gli scudo sono inseriti in una cornice a cartocci barocca, timbrati dalla corona reale chiusa, sostenuti da due aquile coronate affrontate e sormontati da un cherubino in maestà nello spazio tra i due scudi.
Note
*Il fascicolo raccoglie lettere non numerate. Il sigillo è apposto sulla lettera dell'11 novembre 1741.
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
ceralacca -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Maria Teresa d'Asburgo
Datazione
1744
Caratteristiche fisiche
ceralacca rosso
mm 22 x 24 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
anepigrafo
Figura
Targa barocca caricata di uno scudo sagomato partito di due e troncato di due: a) di Ungheria antica e alla croce di Lorena; b) inquartato di Castiglia, Léon, Aragona e Sicilia; c) di Boemia; d) dei Visconti e Milano; e) d'Asburgo: f) d'Angiò antico; g) di Lorena; h) dell'Impero. La targa è timbrata dalla corona reale chiusa, sostenuta da due leoni e con in punta un cherubino in maestà.
Note
*Il fascicolo raccoglie lettere non numerate. Il sigillo è apposto sulla lettera dell'8 gennaio 1744.
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
ceralacca -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Maria Teresa d'Asburgo
Datazione
1751
Caratteristiche fisiche
ceralacca rosso
mm 24 x 25 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
anepigrafo
Figura
Aquila bicipite nimbata e sormotata tra le due teste dalla corona imperiale, caricata di uno scudo sannitico partito di due e troncato di due: a) di Ungheria antica e alla croce di Lorena; b) inquartato di Castiglia, Léon, Aragona e Sicilia; c) di Boemia; d) dei Visconti e Milano; e) d'Asburgo: f) d'Angiò antico; g) di Lorena; h) dell'Impero. Lo scudo è caricato nel cuore sul tutto di uno scudetto sannitico partito d'Austria e Borgogna antica timbrato dalla corona reale chiusa; e timbrato dalla corona reale chiusa.
Note
*Il fascicolo raccoglie lettere non numerate. Il sigillo è apposto sulle lettere del 13 gennaio 1750, del 23 giugno 1751, del 10 agosto 1752, del 27 febbraio 1756, del 28 agosto 1759, del 7 marzo 1761, del 9 febbraio 1764, del 9 agosto 1766 (in ceralacca nera) del 10 settembre 1767 (in ceralacca nera).
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
ceralacca -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Maria Teresa d'Asburgo
Datazione
1766
Caratteristiche fisiche
ceralacca nero
mm 22 x 25 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
anepigrafo
Figura
Aquila bicipite nimbata e sormotata tra le due teste dalla corona imperiale, caricata di uno scudo a cartella partito di due e troncato di due: a) di Ungheria antica e alla croce di Lorena; b) inquartato di Castiglia, Léon, Aragona e Sicilia; c) di Boemia; d) dei Visconti e Milano; e) d'Asburgo: f) d'Angiò antico; g) di Lorena; h) dell'Impero. Lo scudo è caricato nel cuore sul tutto di uno scudetto sannitico partito d'Austria e Borgogna antica timbrato dalla corona reale chiusa; e timbrato dalla corona reale chiusa.
Note
*Il fascicolo raccoglie lettere non numerate. Il sigillo è apposto sulle lettere del 9 agosto 1766, del 10 settembre 1767, del 19 ottobre 1767, del 30 giugno 1780.
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
ceralacca -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Maria Teresa d'Asburgo
Datazione
1766
Caratteristiche fisiche
ceralacca nero
mm 22 x 25 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
anepigrafo
Figura
Aquila bicipite nimbata e sormotata tra le due teste dalla corona imperiale, caricata di uno scudo moderno partito di due e troncato di due: a) di Ungheria antica e alla croce di Lorena; b) inquartato di Castiglia, Léon, Aragona e Sicilia; c) di Boemia; d) di Lorena; e) d'Asburgo: f) d'Angiò antico; g) dei Visconti e Milano; h) dell'Impero. Lo scudo è caricato nel cuore sul tutto di due scudetti a mandorla timbrati dalla corona reale chiusa: uno partito d'Austria e Borgogna antica, l'altro dei Medici; e timbrato dalla corona reale chiusa.
Note
*Il fascicolo raccoglie lettere non numerate. Il sigillo è apposto sulle lettere del 4 novembre 1766, del 10 settembre 1767, del 13 giugno 1768, del 23 maggio 1771, del 29 novembre 1772, dell'8 maggio 1773, del 17 aprile 1775.
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
ceralacca -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile
Tipo del recto
Sigillo di
Maria Teresa d'Asburgo
Datazione
1777
Caratteristiche fisiche
ceralacca nero
mm 25 x 30 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
anepigrafo
Figura
Aquila bicipite nimbata e sormotata tra le due teste dalla corona imperiale, caricata di uno scudo moderno partito di due e troncato di due: a) di Ungheria antica e alla croce di Lorena; b) inquartato di Castiglia, Léon, Aragona e Sicilia; c) di Boemia; d) di Lorena; e) d'Asburgo: f) d'Angiò antico; g) dei Visconti e Milano; h) dell'Impero. Lo scudo è caricato nel cuore sul tutto di due scudetti a mandorla timbrati dalla corona reale chiusa: uno partito d'Austria e Borgogna antica, l'altro dei Medici; e timbrato dalla corona reale chiusa.
Note
*Il fascicolo raccoglie lettere non numerate. Il sigillo è apposto sulle lettere del 10 settembre 1777, dell'8 marzo 1778.
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
ceralacca -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile