Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo
Dettaglio Torna alla lista principale
Documento
1683-1704. "Lettere di Ludovico Guglielmo, principe di Baden, figlio di Ferdinando Massimiliano".
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Lettere diverse Real Casa -> Lettere Principi Forestieri
in Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Lettere diverse Real Casa -> Lettere Principi Forestieri
Data cronica
-
Data topica
-
Titolo fascicolo
Lettere dei principi Baden Dourlach
Data topica moderna
-
Annuncio
non presente
Nota
-
Tracce attacchi
-
Titolo fascicolo precedente
-
Mazzo
16
Numero fascicolo
s.n.
Sigilli associati al documento
Tipo del recto
Sigillo di
Ludovico Guglielmo, principe di Baden
Datazione
1691
Caratteristiche fisiche
ceralacca rosso
mm 15 x 17 il sigillo
Modo di apposizione
-
Forma
ovale
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Tipologia diplomatico-giuridica
Sigillo in funzione di chiudilettera
Legenda
anepigrafo
Figura
Scudo sannitico troncato di due e partito di due: a) scaccato; b) troncato alla rosa e al verro; c) al leone rampante; d) interzato in palo (quello mediano scaglionato); e) ? [STESSA COSA DEI SIGILLI DELLE SCHEDE PRECEDENTI ALLA LETTERA E]; f) partito al leone rampante rivoltato e con fascia attraversante; g) partito al leone rampante e scaccato; caricato nel cuore sul tutto di uno scudetto sannitico con banda attraversante e timbrato da quattro elmi a cancelli in maestà ornati di lambrecchini: 1) con cimiero in forma di pennacchio; 2) con cimiero in forma di leone rampante; 3) con cimiero in forma di alto copricapo cilindrico con pennacchio; 4) con cimiero in forma di un paio di corna inframmezzate da una rosa; 5) con cimiero in forma di copricapo cilindrico. Lo scudo è accostato a destra e a sinistra da due elmi a cancelli ornati di lambrecchini: 1) con cimiero in forma di alto copricato cilindrico; 2) con cimiero in forma di copricapo romboidale terminante in un crescente volto; 3) con cimiero in forma di rosa sormontata da un crescente rivoltato; 4) con cimiero in forma di alto copricato cilindrico.
Note
*Il fascicolo raccoglie lettere non numerate. Il sigillo è apposto sulla lettera del 6 marzo 1691.
Sigillo di
-
Datazione
-
Caratteristiche fisiche
ceralacca -
Modo di apposizione
-
Forma
-
Tipologia diplomatico-giuridica
-
Legenda
-
Tipologia iconografica
-
Figura
-
Note
-
Immagini
Nessuna immagine disponibile