Dati in caricamento. Attendere...
Salta al contenuto
SEZIONE CORTE Piazza Castello, 209 | SEZIONI RIUNITE Via Piave, 21
|
as-to@cultura.gov.it
Facebook
Twitter
YouTube
Instagram
Accedi
Cerca per:
Chi siamo
L’Istituto
Le sedi
Patrimonio UNESCO
Organigramma
Amici di ASTo
Amministrazione trasparente
Contatti
La storia
La storia dell’Archivio
Il museo dell’Archivio
La biblioteca dell’Archivio
Web archiving
AttivitÃ
Digitalizzazioni
Restauro
Pubblicazioni
Sale studio
Sedi e regole d’accesso
Sala di studio virtuale
Modulistica
Patrimonio
Ricerca
Percorsi tra le carte
Guide tematiche
Storie d’archivio
Un documento racconta
Glossario di archivistica
Strumenti
Progetti
Didattica
Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica
Aggiornamento professionale
L’Archivio per le scuole
Area riservata Scuola APD
Avvisi
News ed eventi
News
Eventi
Ricerca
Sigilli
Home
/
Naviga il patrimonio
/
Progetti
/
Sigilli
Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo
Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Regno di Cipro
Torna alla lista principale
Num.
Documento
Data cronica
Immagini digitalizzate
5
Il Gran Maestro dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, Antonio Fluvian, insieme al convento di Rodi, nomina Giacomo di Allemagna procuratore suo e dell'Ordine per recarsi a Venezia a chiedere un prestito per raccogliere il riscatto necessario per la liberazione del re di Cipro
6/12/1426
8
Ugo vescovo di Palestrina invita tutte le autorità, ecclesiastiche e non, a prestare assistenza e a non ostacolare e Simone Dal Pozzo suo scudiero e incaricato particolare
25/4/1432
9
Il capitolo delle dame della chiesa di Wünstorpen nella diocesi di Minden nomina propria badessa Agnese di Cipro
22/9/1451
10.2
Vidimus di Guillaume "Cocterii" ufficiale del decanato di Savoia per Laurent Alamand vescovo di Grenoble e decano di Savoia del trattato stipulato tra Carlotta regina di Cipro da una parte e Ludovico duca di Savoia e la moglie Anna di Cipro dall'altra sulla successione al regno di Cipro
14/8/1510
10.4
Pietro Francesco Costa vescovo di Savona e nunzio apostolico presso la corte sabauda attesta la qualifica del notaio che ha redato la copia autentica del trattato stipulato tra Carlotta regina di Cipro da una parte e Ludovico duca di Savoia e la moglie Anna di Cipro dall'altra sulla successione al regno di Cipro
16/9/1623
10.3
Vidimus di Bartolomeo Scaglia vicario generale dell'arcivescovo di Torino del vidimus di Guillaume "Cocterii" ufficiale del decanato di Savoia per Laurent Alamand vescovo di Grenoble e decano di Savoia del trattato stipulato tra Carlotta regina di Cipro da una parte e Ludovico duca di Savoia e la moglie Anna di Cipro dall'altra sulla successione al regno di Cipro
20/9/1588
12.6
Pietro Francesco Costa vescovo di Savona e nunzio apostolico presso la corte sabauda attesta la qualifica del notaio che ha redatto la copia autentica dell'atto con cui Carlotta regina di Cipro dona il regno a Carlo I duca di Savoia
16/9/1623
12.5
Vidimus di Bartolomeo Scaglia vicario generale dell'arcivescovo di Torino dell'atto con cui Carlotta regina di Cipro dona il regno a Carlo I duca di Savoia
20/9/1588
12.4
Vidimus di Guillaume "Cocterii" ufficiale del decanato di Savoia per Laurent Alamand vescovo di Grenoble e decano di Savoia dell'atto con cui Carlotta regina di Cipro dona il regno a Carlo I duca di Savoia
14/8/1510
12.2
Vidimus di Antonio "Pancti" ufficiale del decanato di Savoia per Laurent Alamand vescovo di Grenoble e decano di Savoia dell'atto con cui Carlotta regina di Cipro dona il regno a Carlo I duca di Savoia
25/2/1502
12.3
Vidimus di Guillaume "Cocterii" ufficiale del decanato di Savoia per Laurent Alamand vescovo di Grenoble e decano di Savoia dell'atto con cui Carlotta regina di Cipro dona il regno a Carlo I duca di Savoia
29/3/1509
1
Carlo I duca di Savoia ratifica il trattato stipulato dai suoi ambasciatori con Carlotta regina di Cipro in seguito alla donazione da questa fattagli del regno di Cipro, e dà ordine di eseguire gli accordi in esso contenuti
7/4/1485
1
Carlotta regina di Cipro nomina Giacomo Langles suo procuratore per ottenere da Carlo I duca di Savoia la ratifica del trattato stipulato con la regina dai procuratori del duca, nonché per ricevere quanto stabilito nello stesso trattato
7/3/1485
1
Vidimus di Bartolomeo Scaglia vicario generale dell'arcivescovo di Torino del breve con cui papa Innocenzo VIII informa Carlo I duca di Savoia della morte di Carlotta regina di Cipro
19/9/1588
1
Carlo II duca di Savoia nomina i propri procuratori per una missione a Venezia a reclamare dal Doge la restituzione del regno di Cipro occupato dai Veneziani
6/3/1530
1
Lettera dell'ambasciatore del re di Spagna a Venezia al proprio sovrano circa le rivendicazioni del duca di Savoia sul regno di Cipro
19/3/1530
1
Vidimus di Bartolomeo Scaglia vicario generale dell'arcivescovo di Torino del breve con cui papa Clemente VII incarica i vescovi di Asti e Casale di raccogliere informazioni circa l'usurpazione del regno di Cipro da parte di Giacomo di Lusignano e della Repubblica di Venezia ai danni di Carlotta regina di Cipro e del duca di Savoia
19/9/1588
14
Lettera di Pietro Guneme, interprete del pascià di Cipro a Carlo Emanuele I duca di Savoia su un eventuale progetto di riconquista del regno da parte del duca di Savoia
8/10/1608
7
Carlo Emanuele I duca di Savoia pronuncia alcuni articoli per l'eventuale futuro governo del regno di Cipro
0/0/0
2
Lettera del cipriota Eugenio Pinachi su un eventuale progetto di riconquista del regno di Cipro da parte del duca di Savoia
20/7/1583
1
Giorgio patriarca di Antiochia dichiara di aver nominato vescovo di Cipro Sergio, già arcivescovo di Damasco
15/8/1664
bis
Lettera di Federico Cornaro ad Amedeo VI conte di Savoia
20/4/1381
bis
Lettera di Federico Cornaro ad Amedeo VI conte di Savoia
2/10/1381
1
Papa Giovanni XXIII concede ad Agnese di Lusignano che il confessore che ella eleggerà avrà la facoltà di assolverla da ogni peccato
19/2/1414
1
Papa Martino V concede ad Agnese di Lusignano che il confessore che ella eleggerà avrà la facoltà di assolverla da ogni peccato
12/2/1421
1
Giovanni di Seyssel, procuratore di Ludovico duca di Savoia rilascia quietanza all'abate di Entremont per una somma da questi versata al duca in occasione della sua assunzione al regno di Cipro
19/6/1459
1
Il consiglio ducale residente a Chambéry rilascia quietanza all'abate di Entremont per la somma versata al duca di Savoia a titolo si sussidio per l'aiuto da portarsi al re di Cipro
16/11/1461
4
Lettera di Rubat a Vulliet signore di Saint Pierre sui negoziati tra gli ambasciatori del duca di Savoia e Venezia sul possesso del Regno di Cipro (lettera datata solo con mese e anno)
11/3/1530
3
Lettera di Rubat al duca di Savoia (?) sui negoziati tra gli ambasciatori del duca di Savoia e Venezia sul possesso del Regno di Cipro (lettera datata solo con mese e anno)
11/3/1530
1
Relazione degli ambasciatori del duca di Savoia inviati a Venezia per discutere la vertenza sul possesso del Regno di Cipro
11/3/1530
1
Papa Clemente VII incarica i vescovi di Asti e Casale di raccogliere informazioni circa l'usurpazione del regno di Cipro da parte di Giacomo di Lusignano e della Repubblica di Venezia ai danni di Carlotta regina di Cipro e del duca di Savoia
3/6/1530
1
Papa Paolo V loda l'intenzione di Carlo Emanuele I duca di Savoia di intraprendere la riconquista del regno di Cipro
6/7/1609
Torna in cima