3.1 |
Amedeo IV conte di Savoia detta il suo testamento, nel quale nomina suo erede il fratello Tommaso sostituito, nel caso muoia senza eredi maschi, dal fratello Pietro; dispone inoltre che l'erede debba prestare giuramento nelle mani della contessa Beatrice sua madre e del vescovo di Tarentasia |
19/7/1238 |
 |
3.2 |
Vidimus del vescovo di Moriana del testamento del conte Amedeo IV di Savoia |
8/8/1282 |
 |
4.1 |
Tommaso II di Savoia detta il proprio testamento, nel quale nomina i propri successori, istituisce alcuni legati pii e nomina come esecutori testamentari Ugo di S.Teuderio cardinale di S.Sabina, Filippo eletto di Lione, Rodolfo eletto di Tarantasia, Giacomo abate di S.Giusto di Susa e Pietro di Chambéry |
26/6/1248 |
 |
4.2 |
Tommaso II di Savoia detta il proprio testamento, nel quale nomina i propri successori, istituisce alcuni legati pii e nomina come esecutori testamentari Ugo di S.Teuderio cardinale di S.Sabina, Filippo eletto di Lione, Rodolfo eletto di Tarantasia, Giacomo abate di S.Giusto di Susa e Pietro di Chambéry |
26/6/1248 |
 |
7.1 |
Pietro II conte di Savoia detta il proprio testamento e nomina esecutore testamentario Enrico re d'Inghilterra |
8/6/1255 |
 |
8.1 |
Filippo di Savoia, eletto vescovo di Lione, detta il proprio testamento |
26/5/1256 |
 |
1.1 |
Pietro II, figlio del conte Tommaso di Savoia detta il proprio testamento, isituendo propri eredi i figli che avrà dalla moglie Agnese |
0/2/1233 |
|
6.1 |
Vidimus di Antelmo vescovo di Moriana e di Falco vescovo di Grenoble del testamento di Amedeo IV conte di Savoia |
15/6/1263 |
|
9.1 |
Agnese di Faucigny moglie di Pietro II conte di Savoia detta il proprio testamento (1° esemplare) |
17/10/1262 |
|
9.2 |
Agnese di Faucigny moglie di Pietro II conte di Savoia detta il proprio testamento (2° esemplare) |
17/10/1262 |
|
10.1 |
Agnese di Faucigny moglie di Pietro II conte di Savoia detta il proprio testamento |
16/11/1262 |
 |
12 |
Pietro II conte di Savoia detta il proprio testamento |
0/9/1264 |
 |
13.1 |
Vidimus di Stefano vescovo di Parigi e di Matteo abate di St.Denis del testamento di Bonifacio di Savoia arcivescovo di Canterbury |
2/1/1270 |
 |
14 |
Pietro II conte di Savoia lega al fratello Filippo di Savoia alcuni feudi |
14/5/1268 |
|
16.1 |
Pietro II conte di Savoia detta il proprio testamento |
7/5/1268 |
 |
16.2 |
Roberto vescovo di Ginevra, su istanza di Beatrice di Faucigny, figlia del defunto Pietro II conte di Savoia, apre il testamento del detto conte e ne fa redigere copia autentica |
3/5/1282 |
 |
16.3 |
Vidimus di Bertrando arcivescovo di Tarantasia del testamento di Pietro II conte di Savoia |
24/11/1310 |
 |
17.1 |
Alice di Borgogna moglie di Filippo I conte di Savoia e conte palatino di Borgogna, detta il proprio testamento |
0/11/1278 |
 |
18.1 |
Aimone d'Aix rilascia quietanza per la somma versatagli a titolo di legato di Alice contessa di Savoia e di Borgogna |
18/8/1279 |
 |
18.2 |
Enrieto "Paneterius" e Guglielmetto di Voiron rilasciano quietanza in presenza di Giovanni "Floridi" cappellano di Filippo I conte di Savoia per la somma versata loro a titolo di legato di Alice contessa di Savoia e di Borgogna |
18/8/1279 |
 |
20.1 |
Giovanna di Montfort moglie di Ludovico signore di Vaud detta il suo testamente in presenza di Guglielmo "Ruffati" ufficiale della curia arcivescovile di Lione |
26/11/1293 |
 |
21 |
Sibilla di Bâgé, moglie di Amedeo V conte di Savoia detta il proprio testamento |
11/5/1294 |
 |
22 |
Tommaso vescovo di Belley appone il proprio sigillo all'atto del 6 gennaio 1296 con cui Margherita di Savoia dona al padre Amedeo V conte di Savoia la somma pervenutale per legato della madre Sibilla di Bâgé e in cui veniva richiesta insinuazione a Pietro vescovo di Belley, predecessore di Tommaso |
5/11/1310 |
 |
23 |
Vidimus deiTommaso di S.Giorgio, notaio del re di Sicilia e Gerusalemme, del testamento di Ludovico I di Savoia signore di Vaud |
13/1/1302 |
 |
23.2 |
Giovanni Orsini arcivescovo di Napoli fa redigere il vidimus del testamento di Ludovico I di Savoia signore di Vaud su istanza della vedova Isabella di Aulnay |
26/4/1335 |
 |
5.1 |
Ludovico II di Savoia signore di Vaud detta il proprio testamento (1° esemplare) |
29/3/1340 |
 |
5 |
Ludovico II di Savoia signore di Vaud detta il proprio testamento (2° esemplare) |
29/3/1340 |
|
6 |
Codicillo di Ludovico di Savoia signore di Vaud |
6/7/1341 |
 |
7 |
Ludovico di Savoia signore di Vaud nomina sua erede universale la figlia Caterina, revocando le precedenti disposizioni testamentarie relative alle sostituzioni di erede |
16/2/1343 |
 |
8 |
Caterina di Savoia contessa di Eu e Guines detta il proprio testamento |
6/5/1343 |
 |
4 |
Beatrice di Savoia signora di Thoire e Villars detta il proprio testamento |
28/10/1339 |
|
10 |
Filippo VI re di Francia fa redigere il vidimus del testamento della nipote Giovanna di Savoia duchessa di Bretagna |
0/5/1346 |
 |
10 |
Ludovico di Savoia signore di Vaud detta un codicillo al proprio testamento in cui conferma le disposizioni a favore della moglie Isabella di Chalon |
18/1/1349 |
 |
15 |
Vidimus del Consiglio ducale di Chambéry del testamento di Aimone conte di Savoia |
24/7/1532 |
|
1 |
Vidimus di Silvestro Tapparelli di Lagnasco, canonico di Saluzzo e vicario arcivescovile, del testamento di Amedeo VII conte di Savoia (1391) |
28/6/1564 |
 |
1 |
Vidimus di Raimondo di "Caregia", giudice del sigillo "ad contractus" del balivato delle montagne di Alvernia, della clausola del testamento di Bona di Berry riguardante i legati a favore di Amedeo VIII duca di Savoia |
1/9/1451 |
 |
1 |
Margherita di Beaujeu vedova di Giacomo principe d'Acaia detta il proprio testamento |
21/10/1388 |
|
1 |
Bernardo Casato, vicario generale dell'arcivescovo di Torino Innocenzo Cibo, certifica la qualità di notaio pubblico del rogatario del testamento di Bianca di Monferrato duchessa di Savoia |
4/1/1533 |
 |
1 |
Vidimus di Francesco Barletano vicario generale di Innocenzo Cibo arcivescovo di Torino del testamento di Bianca di Monferrato duchessa di Savoia |
21/8/1534 |
 |
1 |
Vidimus di François Bovet vicario e officiale del decanato di Savoia per Laurent Allamand vescovo di Grenoble del testamento di Bianca di Monferrato duchessa di Savoia |
6/10/1532 |
 |
1 |
Filiberta di Savoia duchessa di Nemours detta il proprio testamento |
8/10/1523 |
|
1 |
Emanuele Filiberto duca di Savoia detta il proprio testamento |
8/8/1554 |
|
1 |
Ippolito Franconi vescovo di Nocera dei Pagani certifica la qualifica del notaio pubblico che ha redatto il vidimus del testamento di Emanuele Filiberto di Savoia gran priore di Castiglia |
3/4/1647 |
 |
1 |
Fausto Caffarelli arcivescovo di S.Severina e nunzio apostolico presso la corte sabauda attesta l'invalidità del testamento di Emanuele Filiberto di Savoia gran priore di Castiglia |
10/10/1639 |
 |
1 |
Antonio Rodolfini vicario generale della curia arcivescovile di Bologna certifica la qualifica del notaio pubblico che ha redatto un estratto dai libri del protomedico Fiocchetto relativo all'invalidità del testamento di Emanuele Filiberto di Savoia gran priore di Castiglia |
22/6/1652 |
 |
1 |
Alessandro Crescenzi vescovo di Ortona e nunzio apostolico presso la corte sabauda certifica la qualifica del notaio pubblico che ha redatto un estratto dai libri del protomedico Fiocchetto relativo all'invalidità del testamento di Emanuele Filiberto di Savoia gran priore di Castiglia |
12/4/1650 |
 |
1 |
Michele Beggiamo arcivescovo di Torino certifica la qualifica del notaio pubblico che ha redatto copia del testamento di Isabella di Savoia, moglie di Alfonso d'Este |
16/5/1663 |
 |
1 |
Copia estratta dai regi archivi di Torino del testamento di Margherita di Savoia duchessa di Mantova |
30/6/1723 |
 |
1 |
Giacomo Goria vescovo di Vercelli certifica la qualifica del notaio pubblico che ha redatto copia del testamento di Francesca Caterina di Savoia figlia del duca Carlo Emanuele II |
5/11/1640 |
 |
1 |
Carlo Emanuele I duca di Savoia detta le proprie ultime volontà |
5/5/1598 |
 |
1 |
Carlo Emanuele I duca di Savoia detta il proprio testamento e annulla quello precedente |
26/11/1605 |
 |
1 |
Mandati autografi di Carlo Emanuele I duca di Savoia |
0/0/0 |
 |
1 |
Beatrice di Portogallo duchessa di Savoia detta il proprio testamento |
29/11/1537 |
 |
1 |
Copia del testamento di Maria Apollonia di Savoia, figlia del duca Carlo Emanuele I e di Caterina d'Asburgo |
9/9/1720 |
 |
1 |
Carlo Emanuele II duca di Savoia nomina gli amminsitratori dell'eredità di Maria Apollonia di Savoia, figlia del duca Carlo Emanuele I e di Caterina d'Asburgo |
29/7/1662 |
 |
1 |
Carlo Emanuele II duca di Savoia comunica agli amminsitratori dell'eredità di Maria Apollonia di Savoia la nomina di un altro delegato, Giovanni Pietro Marelli |
29/7/1662 |
 |
1 |
Codicillo di madama Reale Cristina di Francia duchessa di Savoia |
24/11/1663 |
 |
bis |
Copia autentica del testamento di Francesca d'Orléans duchessa di Savoia |
26/10/1793 |
 |
1 |
Ludovica di Savoia, figlia del duca Vittorio Amedeo I e di Madama Reale Cristina di Francia dichiara di aver ricevuto dal fratella Carlo Emanuele II duca di Savoia per mano dell'esecutore testamentario gli oggetti lasciatile in eredità dalla madre con il testamento del 5 aprile 1662 |
30/1/1664 |
 |
1 |
Carlo Emanuele II duca di Savoia ordina al tesoriere di qua dai monti Pietro Forneri di liquidare la pensione annua della madre Cristina di Francia |
20/3/1659 |
 |
1 |
Il notaio De Perron redige il verbale di deposito del testamento di Maria Antonietta di Borbone-Spagna, moglie di Vittorio Amedeo III re di Sardegna |
2/9/1785 |
 |
1 |
Il notaio della Corona Perron redige il verbale di apertura del testamento di di Maria Antonietta di Borbone-Spagna, moglie di Vittorio Amedeo III re di Sardegna |
28/9/1785 |
 |
1 |
Pietro Forneris tesoriere ducale di qua dai monti rilascia quietanza a Madama Reale Cristina di Francia |
15/12/1657 |
 |
1 |
Memorie di Carlo Derossi relative alle ultime volontà confidategli da Teresa di Savoia sorella di Vittorio Emanuele I |
0/0/1781 |
 |
1 |
Copia autentica del verbale di apertura del testamento di Maria Antonietta Ferdinanda di Spagna regina di Sardegna |
12/2/1822 |
 |
1 |
Copia autentica del testamento di Maria Antonietta Ferdinanda di Spagna regina di Sardegna, conservato presso l'archivio camerale |
27/5/1816 |
 |
1 |
Copia autentica del testamento di Maria Felicita di Savoia |
9/5/1824 |
 |
1 |
Testamento di Maria Anna di Savoia, moglie di Benedetto Maurizio duca del Chiablese |
10/2/1819 |
 |
1 |
Testamento di Carlo Felice re di Sardegna |
5/3/1825 |
 |
1 |
Carlo Felice re di Sardegna ordina al Procuratore Generale del Regno di intervenire ai lavori della commissione nominata per definire l'ammontare dell'asse ereditario di Vittorio Emanuele I |
5/4/1825 |
 |
1 |
Filippo Antonio Asinari di S.Marzano, su richiesta della regina Maria Teresa, dichiara di aver inteso dalla duchessa del Chiablese le sue intenzioni circa alcuni crediti provenienti dall'eredità del defunto duca, che ella dichiarava di voler rimettere al defunto re Vittorio Emanuele I |
15/11/1824 |
 |
1 |
Carlo Alberto re di Sardegna emana alcune disposizioni rigardanti le persone già a servizio del defunto re Vittorio Emanuele I, passate a servizio della defunta regina Maria Teresa e non ancora dipendenti dalla regina Maria Cristina |
19/7/1832 |
 |
1 |
Il notaio della corona Vittorio Sallier de La Tour redige il verbale dell'audizione dell'abate Botta, confessore del defunto re Vittorio Emanuele I |
29/2/1824 |
 |
1 |
Il notaio della corona Vittorio Sallier de La Tour, nei locali della Segreteria per gli Affari Esteri, redige un estratto dal testamento di Vittorio Emanuele I re di Sardegna |
4/1/1830 |
 |
1 |
Il cardinale Pietro Francesco Galleffi vescovo di Albano certifica la qualifica di notaio pubblico del redattore dell'atto con cui Maria Teresa regina di Sardegna nomina il proprio procuratore per partecipare alle sedute della commissione nominata per definire l'asse ereditario del defunto re Vittorio Emanuele I |
20/3/1824 |
 |
1 |
Copia del testamento di Maria Apollonia di Savoia, figlia del duca Carlo Emanuele I e di Caterina d'Asburgo |
20/9/1715 |
 |
1 |
Copia del testamento di Maria Apollonia di Savoia, figlia del duca Carlo Emanuele I e di Caterina d'Asburgo |
9/9/1720 |
 |
1 |
Copia del testamento di Maria Apollonia di Savoia, figlia del duca Carlo Emanuele I e di Caterina d'Asburgo |
30/6/1723 |
 |
1 |
Copia del testamento del principe Maurizio di Savoia |
24/2/1720 |
 |
1 |
Copia autentica del conto dell'appannaggio concesso nel 1631 dal duca Vittorio Amedeo I di Savoia alle principesse sue sorelle |
8/11/1720 |
 |
1 |
Copia autentica del conto dell'appannaggio concesso nel 1631 dal duca Vittorio Amedeo I di Savoia alle principesse sue sorelle |
7/11/1720 |
 |
1 |
Copia autentica della lettera del 18 gennaio 1658 con cui i consiglieri Morozzo, Piscina, Caselette, Bellezia, Truchi, Carroccio, Cacherano, Gonteri e Manassero esprimono parere sfavorevole all'accettazione da parte del duca Carlo Emanuele II dell'eredità della principessa Maria Apollonia di Savoia |
9/11/1720 |
 |
1 |
Copia autentica del conto dei debiti e crediti derivanti dal testamento della principessa Maria Apollonia di Savoia |
7/11/1720 |
 |
1 |
Copia autentica di una relazione storica sugli appannaggi concessi ai principi di Savoia |
8/11/1720 |
 |
1 |
Copia autentica di relazione sull'opportunità da parte del duca Carlo Emanuele II dell'accettazione dell'eredità della principessa Maria Apollonia di Savoia |
9/11/1720 |
 |
1 |
Copia autentica della lettera con cui Carlo Emanuele II incarica i consiglieri Morozzo, Piscina, Caselette, Bellezia, Truchi, Carroccio, Cacherano, Gonteri e Manassero di fornire un parere sull'accettazione dell'eredità della principessa Maria Apollonia di Savoia |
0/0/1720 |
 |
1 |
Copia autentica del testamento di Cristina di Francia duchessa di Savoia |
30/6/1723 |
 |
1 |
Copia autentica del testamento di Maria Felicita di Savoia |
15/7/1819 |
 |
1 |
Copia autentica di lettere e disposizioni relative al testamento del principe Benedetto Maurizio di Savoia già duca del Chiablese |
27/2/1816 |
 |
1 |
Carlo Felice re di Sardegna nomina una commissione deputata a definire l'ammontare dell'asse ereditario di Vittorio Emanuele I |
9/12/1824 |
 |
1 |
Carlo Alberto re di Sardegna emana alcune disposizioni rigardanti le persone già a servizio del defunto re Vittorio Emanuele I, passate a servizio della defunta regina Maria Teresa e non ancora dipendenti dalla regina Maria Cristina |
2/2/1833 |
 |
1 |
Il notaio della corona Vittorio Sallier de La Tour redige il verbale della prima riunione della commissione riunita per l'audizione dell'abate Botta, confessore del defunto re Vittorio Emanuele I |
2/2/1824 |
 |
1 |
Il notaio della corona Vittorio Sallier de La Tour redige il verbale dell'apertura di un codicillo del testamento del defunto re Vittorio Emanuele I |
12/1/1824 |
 |
1 |
Il notaio della corona Vittorio Sallier de La Tour redige un attestato relativo alle disposizioni del testamento del defunto re Vittorio Emanuele I riguardanti il personale al suo servizio |
2/3/1824 |
 |
1 |
Il notaio della corona Vittorio Sallier de La Tour redige un attestato relativo alle disposizioni del testamento del defunto re Vittorio Emanuele I riguardanti i dignitari di Corte al suo servizio |
4/3/1824 |
 |
1 |
Il notaio della corona Vittorio Sallier de La Tour redige il verbale della seconda audizione dell'abate Botta confessore del defunto re Vittorio Emanuele I a chiarimento delle intenzioni del re in merito ad alcune disposizioni testamentarie |
15/3/1824 |
 |
1 |
Il notaio della corona Vittorio Sallier de La Tour redige il verbale dell'apertura di un codicillo del testamento del defunto re Vittorio Emanuele I |
26/1/1824 |
 |
11 |
Vidimus di Giovanni vescovo di Belley |
1264 gennaio 17 |
|