s. n. |
Giuramento di fedeltà dei deputati della Camera del ducato di Savoia prestato nelle mani della duchessa Maria Cristina di Borbone, detta Madama Reale. |
1638 novembre 10 |
|
s. n. |
Giuramento di fedeltà dei deputati della Camera del ducato di Savoia prestato nelle mani della duchessa Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours. |
1675 settembre 22 |
|
s. n. |
Comunicazione della duchessa di Savoia Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours ai consiglieri della Camera dei conti in Chambery dell'avvenuto giuramento di fedeltà dei deputati della Camera. |
1675 settembre 27 |
|
s. n. |
Dichiarazione del marchese Pietro Carron di S. Tommaso, ministro e primo segretario della duchessa Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, per cui i magistrati di Savoia precedono quelli di Piemonte nella prestazione del giuramento di fedeltà alla duchessa. |
1675 settembre 27 |
|
s. n. |
Comunicazioni a stampa firmate da Pietro Carron marchese di S. Tommaso, ministro e primo segretario della duchessa di Savoia Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours (ognuno provvisto di sigillo, rilegati in volume provvisto di indice in coda) a vari vassalli e comunità del Piemonte, del ducato d'Aosta e di BugeY perché prestino giuramento di fedeltà a detta duchessa. |
1675 novembre 18 |
|
s. n. |
Comunicazione a stampa, firmata da Pietro Carron marchese di S. Tommaso, ministro e primo segretario della duchessa di Savoia Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, ai signori Charles Duchat e Michel Rouph perché prestino giuramento di fedeltà a detta duchessa come procuratori delle comunità del Bugey. |
1675 novembre 18 |
|
s. n. |
Comunicazione a Jordain Germain e Jeanpierre Builliet perché prestino giuramento di fedeltà alla duchessa di Savoia Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, come procuratori della città e del borgo di Aosta. |
1675 novembre 18 |
|
s. n. |
Comunicazione firmata da Pietro Carron marchese di S. Tommaso, ministro e primo segretario della duchessa di Savoia Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, al marchese di Caselle Pietro Filiberto Roncas perché presti giuramento di fedeltà a detta duchessa come procuratore della corte delle "connoissances" (conoscenze?) del ducato d'Aosta. |
1675 novembre 18 |
|
s. n. |
Giuramento di fedeltà prestato da Tommaso Granery consigliere di Stato, presidente della Camera dei conti di Savoia e generale delle finanze a Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours duchessa di Savoia e reggente per il figlio Vittorio Amedeo. |
1676 giugno 16 |
|
s. n. |
Comunicazione a stampa, firmata da Pietro Carron marchese di S. Tommaso, ministro e primo segretario della duchessa di Savoia Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, a Jean Baptiste Jacquemond de la Valdigne perché presti giuramento di fedeltà a detta duchessa come procuratore delle terre ducali della Valdigne, Seavoir Morial, La Sale e la Thuile. |
1675 novembre 18 |
|
s. n. |
Cinque comunicazioni a stampa, firmate da Pietro Carron marchese di S. Tommaso, ministro e primo segretario della duchessa di Savoia Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, al senatore Giovanni Domenico Falcombello perché presti giuramento di fedeltà a detta duchessa come procuratore della comunità di Lottulo (primo documento); del contado di Melle e Frassineto (secondo documento); della comunità di Melle (terzo documento); della comunità di Alma (quarto documento); della comunità di Albaretto (quinto documento). |
1675 novembre 18 |
|
s.n. |
Lettera di Carlo Emanuele III di Savoia re di Sardegna al vescovo di Vigevano Giorgio Cattaneo in occasione in occasione della sua incoronazione. |
1730/10/18 |
|
s.n. |
Convocazione inviata al marchese Evasio Ottaviano Fassati, priore delle reverende madri di Santa Maddalena di Casale, per prestare il giuramento di fedeltà al re carlo Emanuele III. |
1730 novembre 9 |
|
s.n. |
Convocazione inviata al conte D. Giulio Visconti per il giuramento al re Carlo Emanuele in occasione del suo avvenimento alla corona. |
1730 novembre 20 |
|
s.n. |
Lettera autografa di Giovanni Battista Giordano aiutante di camera del re Vittorio Amedeo II al signor Durando guardiano del castello di Chambery. |
1731 settembre? 12 |
|
s.n. |
Lettera di Giacomo Gandolfo a Giovanni Battista Giordano. |
1731 |
|
s.n. |
Lettera di Giovanni Battista Bertello a Giovanni Battista Giordano aiutante di camera del re Vittorio Amedeo II. |
1731 aprile 22 |
|
s.n. |
Lettera di Jean Baptiste Clement a Giovanni Battista Giordano aiutante di Camera del re Vittorio Amedeo II. |
1731 maggio 5 |
|
s.d. |
Lettera di A. Relogues a Giovanni Battista Giordano aiutante di camera del re Vittorio Amedeo II. |
1731 luglio 19 |
|
s.n. |
Lettera di Giuseppe Gandolfo a Giovanni Battista Giordano aiutante di camera del re Vittorio Amedeo II. |
1731 maggio 8 |
|
s. n. |
Lettera di Fratel Francesco dell'ordine dei Carmelitani Scalzi a Giovanni Battista Giordano, aiutante di camera del re Vittorio Amedeo II.
|
1731 maggio 15 |
|
s. n. |
Lettera di Leduien Coppier a Giovanni Battista Giordano, aiutante di camera del re Vittorio Amedeo II.
|
1731 giugno 14 |
|
s. n. |
Lettera di Droz a Giovanni Battista Giordano, aiutante di camera del re Vittorio Amedeo II.
|
1731 aprile 20 |
|
s. n. |
Lettera di Du Bois Bonilacq a Giovanni Battista Giordano, aiutante di camera del re Vittorio Amedeo II.
|
1731 maggio 14 |
|
s. n. |
Cinque lettere di Francesco Antonio Gabriele Giacinto Caissotti, conte di Chiusano, a Giovanni Battista Giordano, aiutante di camera del re Vittorio Amedeo II.
|
1731 marzo 29-1734 luglio 10 |
|
s.n. |
Lettera del signor medico Pier Paolo Richia a Giovanni Battista Giordano, aiutante di camera del re Vittorio Amedeo II.
|
1731 aprile 21 |
|
s.n. |
Lettera del signor medico Pier Paolo Richia a Giovanni Battista Giordano, aiutante di camera del re Vittorio Amedeo II.
|
1731 giugno 28 |
|
s.n. |
Tre lettere del signor Didier a Giovanni Battista Giordano, aiutante di camera del re Vittorio Amedeo II.
|
1731 aprile 2 - 1731 agosto 13 |
|
s.n. |
Lettera del signor Didier a Giovanni Battista Giordano, aiutante di camera del re Vittorio Amedeo II.
|
1731 giugno 2 |
|
s. n. |
Autentica del signore di Fleury consigliere del re di Francia Luigi XV della fede del notaio che ha estratto copia della procura per il giuramento di fedeltà al re di Sardegna Carlo Emanuele III di Giuseppe Giacinto di Broglia, abate commendatario dell'abbazia di S. Maria di Pinerolo. |
1730 novembre 12 |
|
s. n. |
Procura del vescovo di Vercelli Carlo Vincenzo Ferreri a Francesco Coppier conte di Albugnano, primo cappellano reale, abate dell'abbazia di Vezzolano per il giuramento di fedeltà da prestare al re di Sardegna Carlo Emanuele III. |
1730 dicembre 6 |
|
s. n. |
Procura di Luigi Nicola Chasleti abate dell'abbazia di S. Maurice d'Augane a Francesco Coppier conte di Albugnano, primo cappellano reale e abate dell'abbazia di Vezzolano per il giuramento di fedeltà da prestare al re di Sardegna Carlo Emanuele III. |
1731 febbraio 17 |
|
s. n. |
Autentica di Anthelme Balme signore di S. Jullie consigliere del re di Francia Luigi XV della fede del notaio che ha estratto copia della procura di Jean Francois de Clermont marchese de la Bastie a Joseph Jerome suo fratello, per il giuramento di fedeltà da prestare al re di Sardegna Carlo Emanuele III.
|
1730 novembre 14 |
|
s. n. |
Autentica di Hugue Bastien giudice della provincia di Chablais della fede del notaio che ha estratto copia della procura di Louis Amed Dunant signore de la Place a Gaspar Deloys barone de la Bastie per il giuramento di fedeltà da prestare al re di Sardegna Carlo Emanuele III.
|
1730 novembre 7 |
|
s.n. |
Dichiarazione di Giovanni Battista Murena segretario dell'Ufficio dell'insinuazione della città e della tappa di Torino dell'avvenuta insinuazione della procura, di cui ha estratto copia, di Antonio Teodoro Moene di Grimaldi signore di Capponay a Alexis Guigue signore di Revel nel Beauges per il giuramento di fedeltà da prestare al re di Sardegna Carlo Emanuele III.
|
1730 novembre 18 |
|
s. n. |
Autentica di Gabriel Deglatigny consigliere del re di Francia Luigi XV della fede del notaio che ha estratto copia della procura di Nicolas Descamps marchese di Chaumond a Charles Gaspar Bernard de Granery marchese de la Roche per il giuramento di fedeltà da prestare al re di Sardegna Carlo Emanuele III.
|
1730 novembre 6 |
|
s.n. |
Autentica di Antonio Zielenewichz segretario e notaio della città di Varsavia e segretario del re di Polonia Federico Augusto II di Sassonia della procura di Francesco Giuseppe Wicardel de Fleury, marchese di Beaufort a Guiron Silla suo figlio per il giuramento di fedeltà da prestare al re di Sardegna Carlo Emanuele III.
|
1730 novembre 24 |
|
s.n. |
Autentica degli scabini della sovrana giustizia della Città di Liegi della fede del notaio che ha estratto copia di procura a Jaques dee Priochet de Sallins di Ignace Francois Ioseph Gaetan Marie de Pichard per il giuramento di fedeltà da prestare al re di Sardegna Carlo Emanuele III.
|
1730 dicembre 7 |
|
s.n. |
Autentica di vari notai della procura di Duppui signore di Montagnis e de La Motte nel Genevese al signore de Monpesand per il giuramento di fedeltà da prestare al re di Sardegna Carlo Emanuele III.
|
|
|
s.n. |
Autentica di Albert de Collarces, consigliere del re di Francia della fede del notaio che ha estratto copia della procura di Antoine Marie de Soute conte di Albaret a Jean Francoise Caselette conte di Graneres per il giuramento di fedeltà da prestare al re di Sardegna Carlo Emanuele III.
|
1730 dicembre 12 |
|
s.n. |
Autentica di Antonio Manoel de Vilhena, maestro dell'Ospedale di S. Giovanni in Gerusalemme e dell'Ordine militare del Santo Sepolcro della fede del notaio che ha estratto copia della procura di Roberto Solaro gran priore di lombardia dell'Ordine militare di Malta a Cesare Nicolò Losa cavaliere dell'Ordine militare di Malta per il giuramento di fedeltà da prestare al re di Sardegna Carlo Emanuele III relativo a beni e feudi in Candiolo.
|
1730 gennaio 5 |
|
s.n. |
Autentica di Jean Bouder, luogotenente della baronia e prevostura di Monton della fede del notaio che ha estratto copia della procura di Manuel Federico barone di Monton a Louis Tixier de Claude Ossel per il giuramento di fedeltà da prestare al re di Sardegna Carlo Emanuele III. |
1730 maggio 10 |
|
s.n. |
Autentica dei Conservatori dell'Urbe(?) della fede del notaio che ha estratto copia della procura di Ignazio Giuseppe Ermanno de Gross ministro per il re di Sardegna presso la Santa Sede a conte Carlo Francesco Ignazio Gastaldo di Trana per il giuramento di fedeltà da prestare al re di Sardegna Carlo Emanuele III.
|
1731 gennaio 5 |
|
s.n. |
Autentica di Romualdo Tirabosco della fede del notaio che ha estratto copia della procura di Pietro Emanuel Martinengo Langoso, marchese di Pianezza, conte di Cavernago al conte Michele Rebuffi per il giuramento di fedeltà da prestare al re di Sardegna Carlo Emanuele III.
|
1730 novembre 30 |
|
s.n. |
Autentica di vari (cfr, titolari sigilli) della procura di Antonio Turinetti marchese di Priero e Pancalieri al conte di Pertengo suo zio per il giuramento di fedeltà da prestare al re di Sardegna Carlo Emanuele III per i feudi di Bonavalle, Cortemiglia, Castelrainero, Cavallerleone
|
1731 aprile 7 |
|
s. n. |
Autentica del vescovo di Albenga Agostino Rivarola della fede del notaio che ha estratto copia di procura del conte Ronerizio Pienaria al conte Giuseppe de Rossi di Usseglio per il giuramento di fedeltà da prestare al re di Sardegna Carlo Emanuele III per beni e feudi in Rocca Sterone. |
1731 marzo 4 |
|
s. n. |
Autentica del notaio Guglielmo Van der Noot, controfirmata dalla magistratura della città di Bruxelles, della copia di procura di Enrica del Carretto al marchese Francesco Mosè? per il giuramento di fedeltà da prestare al re di Sardegna Carlo Emanuele III |
1730 dicembre 22 |
|
s. n. |
Autentica dei Conservatori dell'Urbe(?) della fede del notaio che ha estratto copia di procura del marchese Giovanni Taddeo Canale al conte Giovanni Francesco Caselette delle Gravere per il giuramento di fedeltà da prestare al re di Sardegna Carlo Emanuele III.
|
1730 novembre 25 |
|
s. n. |
Autentica della magistratura arciducale di Mantova della fede del notaio che ha estratto copia della procura del conte Giovanni Stefano Perroni al conte Pietro Antonio Fraylino di Pino per il giuramento di fedeltà da prestare al re di Sardegna Carlo Emanuele III, relativo a beni e feudi in Castellino e S. Vincenzo in Monferrato.
|
1730 dicembre 7 |
|
s. n. |
Autentica della Cancelleria della città di Pavia della fede del notaio che ha estratto copia di procura dei marchesi Giuseppe, Francesco e Andrea Consorti Malaspina al conte di Cassette della Gravere per il giuramento di fedeltà da prestare al re di Sardegna Carlo Emanuele III. |
1730 gennaio 22 |
|
s. n. |
Autentica di Annibale Albani, vescovo di Sabina, cardinale di S. Clemente e camerario papale della fede del notaio che ha estratto copia di procura di Francesco Gallio Trivulzio duca d'Aluito a Giuseppe Lucini per il giuramento di fedeltà da prestare al re di Sardegna Carlo Emanuele III.
|
1730 novembre 24 |
|
s. n. |
Autentica della prevostura di Parigi della fede del notaio che ha estratto copia di procura di Baldassarre Patino, marchese di Castellaro a Antoine Patigno suo fratello per il giuramento di fedeltà da prestare al re di Sardegna Carlo Emanuele III.
|
1730 marzo 24 |
|
s. n. |
Autentica del vescovo di Grasse Carlo Ottaviano d'Antelmi della fede del notaio che ha estratto copia di procura di Francesco Isnardi al conte Giovanni Francesco Caselette de Gravere per il giuramento di fedeltà da prestare al re di Sardegna Carlo Emanuele III.
|
1730 ottobre 30 |
|
s. n. |
Autentica dei Conservatori dell'Urbe? della fede del notaio che ha estratto copia di procura del duca Marco Bonelli al signor Castaldi da Trana per il giuramento di fedeltà da prestare al re di Sardegna Carlo Emanuele III, relativo a beni e feudi in Bosco Marengo.
|
1730 novembre 4 |
|
s. n. |
Autentica di Giuseppe Antonio Molo, Francesco Gerolamo Sannazzaro e Giuseppe Palma, consoli del collegio dei notai della città di Pavia della fede del notaio che ha estratto copia di procura della marchesa del Maino per il figlio minorenne Giasone al cognato il conte Norberto del Maino per il giuramento di fedeltà da prestare al re di Sardegna Carlo Emanuele III.
|
1730 novembre 10 |
|
s. n. |
Autentica della magistratura arciducale di Mantova della fede del notaio che estratto copia della procura della marchesa Maria Rosa Torti, vedova del marchese Ottavio Gonzaga al conte Federico Avogadro di Magnano per il giuramento di fedeltà da prestare al re di Sardegna Carlo Emanuele III, relativo ad un quarto della giurisdizione del marchesato di Castelnuovo Belbo in Monferrato.
|
1730 novembre 9 |
|
s. n. |
Autentica della magistratura arciducale di Mantova della fede del notaio che ha estratto copia della procura dei marchesi Alessandro sacerdote dell'oratorio di S. Filippo Neri in Mantova e Girolamo Raffa (rispettivamente zio e nipote) al marchese Francesco Mossi di Casale per il giuramento di fedeltà da prestare al re di Sardegna Carlo Emanuele III, relativo al marchesato di Pareto in Monferrato. |
1730 novembre 7 |
|
s. n. |
Autentica di procura del vescovo di Savona Agostino Spinola della fede del notaio che ha estratto copia della procura di Giovanni Agostino Ricci marchese di Corticelle al marchese Meana per il giuramento di fedeltà da prestare al re di Sardegna Carlo Emanuele III, relativo al feudo di Corticelle. |
1730 novembre 13 |
|
s. n. |
Autentica del collegio notarile di Milano della fede del notaio che ha estratto copia della procura della duchessa Giulia Trotti Sorbellona e della marchesa Paola Visconti Baromea Litta a Federico Avogadro di Magnano per il giuramento di fedeltà da prestare al re di Sardegna Carlo Emanuele III, relativo ad un quarto della giurisdizione del feudo di Castelnuovo Belbo. |
1730 novembre 11 |
|
s. n. |
Dichiarazione di Giovanni Battista Murena segretario dell'ufficio dell'insinuazione della città e della tappa di Torino dell'avvenuta insinuazione di procura, di cui ha estratto copia, di Tristano Emanuele Gaetano marchese di Belforte al conte Giovanni Francesco Ardizzone S. Martino di Front per il giuramento di fedeltà da prestare al re di Sardegna Carlo Emanuele III, relativo al marchesato di Belforte in Monferrato. |
1730 novembre 19 |
|
s. n. |
Concessione dietro supplica alla comunità di Altavilla Monferrato di proroga di venti giorni per la produzione al marchese di Ormea Carlo Francesco Vincenzo ferrero, ministro e primo segratario di Stato, ministro e primo segretario di Stato, di una copia della procura smarrita per il giuramento di fedeltà al re di Sardegna Carlo Emanuele III. |
1730 novembre 21 |
|
s. n. |
Autentica di Romagnolo Romagnoli vicario del vescovado di Mantova della fede del notaio che ha estratto copia della procura del marchese Alessandro Guerrieri a Giovanni Piero Pastrone suo cognato per il giuramento di fedeltà da prestare al re di Sardegna Carlo Emanuele III, relativo al marchesato di Mombello. |
1730 novembre 8 |
|
s. n. |
Autentica della magistratura della città di Bruxelles della fede del notaio che ha estratto copia della procura di Giulio Visconti Borromeo Arese al marchese Alessandro Busca di Casale Monferrato per il giuramento di fedeltà da prestare al re di Sardegna Carlo Emanuele III, relativo ai feudi di Gropello, Lumellina, Breme e Zerbolo. |
1730 ottobre 13 |
|
s. n. |
Dichiarazione di Giovanni Battista Murena, segretario dell'ufficio dell'Insinuazione della città e della tappa di Torino dell'avvenuta insinuazione della procura della comunità di Carentino a Giovanni Giacomo del fu Bernardino e Giuseppe Quarato del fu Beltramo per il giuramento di fedeltà da prestare al re di Sardegna Carlo Emanuele III. |
1730 novembre 19 |
|
s. n. |
Dichiarazione di Giovanni Battista Murena, segretario dell'ufficio dell'Insinuazione della città e della tappa di Torino dell'avvenuta insinuazione della procura della comunità di Fontanile a Michelangelo Fiorino del fu Giovanni Antonio e Giuseppe Rabachino notaio, per il giuramento di fedeltà da prestare al re di Sardegna Carlo Emanuele III. |
1730 novembre 19 |
|
s. n. |
Dichiarazione di Giovanni Battista Murena, segretario dell'ufficio dell'Insinuazione della città e della tappa di Torino dell'avvenuta insinuazione della procura della comunità di Maranzana ai notai Rolando Boccacio del fu Carlo Francesco e a Giuseppe Rabachino figlio del prevosto di Bruno, per il giuramento di fedeltà da prestare al re di Sardegna Carlo Emanuele III. |
1730 novembre 19 |
|
s. n. |
Dichiarazione di Giovanni Battista Murena, segretario dell'ufficio dell'Insinuazione della città e della tappa di Torino dell'avvenuta insinuazione della procura della comunità di Quaranta a Michelangelo Fiorino del fu Antonio e a Giuseppe Rabachino, figlio del prevosto Giovanni Antonio di Fontanile, per il giuramento di fedeltà da prestare al re di Sardegna Carlo Emanuele I |
1730 novembre 19 |
|
s. n. |
Dichiarazione di Giovanni Battista Murena, segretario dell'ufficio dell'Insinuazione della città e della tappa di Torino dell'avvenuta insinuazione della procura della comunità di Villa Biscossi ai notai Girolamo Sarzano e Antonio Francesco Ruggeri, per il giuramento di fedeltà da prestare al re di Sardegna Carlo Emanuele I |
1730 novembre 19 |
|
s. n. |
La regia Camera dei conti interina le patenti di abdicazione del re di Sardegna Vittorio Emanuele I (date a Torino il 13 marzo 1821).
|
1821 aprile 27 |
|
s. n. |
Il Senato del regno sedente in Genova interina le patenti di abdicazione del re di Sardegna Vittorio Emanuele I (date a Torino il 13 marzo 1821).
|
1821 aprile 28 |
|
s. n. |
Il Senato del regno sedente in Torino interina le patenti di abdicazione del re di Sardegna Vittorio Emanuele I (date a Torino il 13 marzo 1821)
. |
1821 aprile 27 |
|
s. n. |
Atto di abdicazione del re di Sardegna Vittorio Emanuele I. |
1821 marzo 13 |
|
s. n. |
Il Senato del regno sedente in Chambéry interina le patenti di abdicazione del re di Sardegna Vittorio Emanuele I (date a Torino il 13 marzo 1821).
|
1821 maggio 1821 |
|
s. n. |
Il Senato del regno sedente in Nizza interina le patenti di abdicazione del re di Sardegna Vittorio Emanuele I (date a Torino il 13 marzo 1821). |
1821 aprile 30 |
|
s. n. |
Conferma autografa dell'abdicazione del re di Sardegna Vittorio Emanuele I. |
1821 aprile 19 |
|
s. n. |
Copia estratta dal primo ufficiale della regia segreteria di Stato Della Valle della conferma autografa dell'abdicazione del re di Sardegna Vittorio Emanuele I. |
1821 aprile 23 |
|
s. n. |
Il Senato del regno sedente in Genova interina la conferma di abdicazione del re di Sardegna Vittorio Emanuele I (data a Nizza il 19 aprile 1821). |
1821 aprile 28 |
|
s. n. |
Il Senato del regno sedente in Chambéry interina la conferma di abdicazione del re di Sardegna Vittorio Emanuele I (data a Nizza il 19 aprile 1821).
|
1821 maggio 4 |
|
s. n. |
Il Senato del regno sedente in Torino interina la conferma di abdicazione del re di Sardegna Vittorio Emanuele I (data a Nizza il 19 aprile 1821).
|
1821 apriel 27 |
|
s. n. |
La regia Camera dei conti interina la conferma di abdicazione del re di Sardegna Vittorio Emanuele I (data a Nizza il 19 aprile 1821).
|
1821 aprile 27 |
|
s. n. |
Giovanni Antonio Nicola, vescovo di Alba, certifica che il capitolo della Cattedrale e tutto l'ordine sacerdotale della diocesi si sono impegnati a prestare giuramento di fedeltà al re Carlo Felice nei tempi e nelle modalità trasmesse dalla Regia Segreteria di Stato. |
1822 luglio 1 |
|
s. n. |
Colombano Chiaverotti, vescovo di Ivrea appone il suo sigillo a 120 atti di giuramento dell'ordine sacerdotale della diocesi a Carlo Felice re di Sardegna. |
1822 aprile, maggio |
|
s. n. |
Alessandro D'angennes vescovo di Alessandria appone il suo sigillo a 76 atti di giuramento dell'ordine sacerdotale della diocesi a Carlo Felice re di Sardegna. |
1822 aprile, maggio |
|
s. n. |
Carlo Vittorio Ferrero della Marmora, vescovo di Saluzzo appone il suo sigillo a 14 atti di giuramento dell'ordine sacerdotale della diocesi a Carlo Felice re di Sardegna. |
1822 aprile, maggio |
|
s.n. |
Atto di giuramento di fedeltà degli ecclesiastici abitanti nel comune di Finale a Carlo Felice re di Sardegna. |
1822 aprile 21 |
|
s. n. |
Giuseppe Prin, vescovo di Susa appone il suo sigillo a 14 atti di giuramento di fedeltà dell'ordine sacerdotale della diocesi a Carlo Felice re di Sardegna. |
1822 aprile, maggio |
|
s.n. |
Elenco degli ecclesiastici della diocesi arcivescovile di Vercelli che non hanno giurato fedeltà a Carlo Felice, re di Sardegna. |
1822 luglio 8 |
|
s.n. |
Jean Baptiste Marie Aubriot De La Palme, vescovo di Aosta, appone il suo sigillo a 85 atti di giuramento di fedeltà dell'ordine sacerdotale della diocesi, a Carlo Felice re di Sardegna. |
1822 agosto 23 |
|
s.n. |
Antonio Faà-Bruno vescovo di Asti appone il suo sigillo a 103 atti di giuramento di fedeltà dell'ordine sacerdotale della diocesi, a Carlo Felice re di Sardegna.
|
1822 maggio 3 |
|
s. n. |
Ireneo Ivo Desolle, arcivescovo di Chambéry appone il suo sigillo a 64 atti di giuramento di fedeltà dell'ordine sacerdotale della diocesi, a Carlo Felice re di Sardegna.
|
1822 agosto, settembre |
|
s. n. |
Copia della delibera del consiglio della città di Thonon relativa all'accoglienza del re di Sardegna Vittorio Emanuele I in detta città. |
1815 settembre 15 |
|
s. n. |
Il capitolo della chiesa cattedrale di S. Pietro Apostolo della città di Noli stabilisce di mandare una deputazione di suoi membri a rendere omaggio al re di Sardegna Vittorio Emanuele I in occasione della restaurazione dei domini del regno. |
1815 febbraio 1 |
|
s. n. |
Copia della delibera del parlamento degli anziani della città di Ventimiglia relative all'incarico conferito a Gaetano Olignani e Francesco Orengo di andare a rendere omaggio in Torino al re di Sardegna Vittorio Emanuele I e di sostenere gli interessi di detta città presso il commissario regio Ignazio Thaon di Revel e S. Andrea. |
1815 febbraio 1 |
|
s. n. |
Il consiglio degli anziani della città di Pietra Ligure delibera di inviare a Genova il prevosto parrocchiale Pio Bonorino e l'avvocato Nicolò Giorni per rendere omaggio al commissario regio Ignazio Tahon di Revel e a Torino per rendere omaggio al re di Sardegna Vittorio Emanuele I. |
1815 febbraio 7 |
|
s. n. |
Il capitolo della cattedrale di Savona rende omaggio al re di Sardegna Vittorio Emanuele I in occasione della restaurazione dei suoi domini. |
1815 gennaio 1 |
|
s. n. |
Il consiglio degli anziani della città di Finale Ligure delibera di inviare a Torino per rendere omaggio al di Sardegna Vittorio Emanuele I il conte Giovanni Andrea della Prasca e il conte Benedetto Messea. |
1814 dicembre 30 |
|