Dati in caricamento. Attendere...

Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo

Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Principi del Genevese e di Nemours -> Categoria I. Apanages des Princes

Torna alla lista principale

Num. Documento Data cronica Immagini digitalizzate
s. n. Papa Felice V (Amedeo VIII duca di Savoia) nomina il primogenito Ludovico duca di Savoia, principe di Piemonte e suo luogetente generale e amministratore dei beni e il figlio Filippo Carlo conte del Genevese. 1443 gennaio 6
s. n. Ludovico I duca di Savoia, avendo nominato il figlio Giano conte del Genevese, barone di Faucigny e signore di Beaufort, gli concede di ricever gli omaggi di fedeltà dai vassalli di detti domini. 1463 settembre 27
s. n. Ludovico I di Savoia assegna la figlio Giano una pensione annuale di 6000 fiorini sulle rendite del comitato del Genevese e della baronia di Faucigny. 1463 settembre 27
s. n. Ludovico I di Savoia assegna al figlio Giano una pensione annua di 1000 fiorini di piccolo peso sui focaggi e altre rendite di Coni, in luogo dell'infeudazione dei luoghi di S. Dalmazzo, valle di Gex e Vermenagne. 1463 settembre 28
s. n. Giano di Savoia conte del Genevese dona alla moglie elena di Lussemburgo tutti i suoi beni, nell'eventualità che egli muoia senza discendenti. 1469 aprile 21
s. n. Giano di Savoia conte del Genevese dona alla moglie Elena di Lussemburgo 1000 fiorini di Savoia provenienti dai suoi beni parafernali con il diritto di percepirne le rendite e di trasmetterle in eredità ai figli. 1469 aprile 21
s. n. Iolanda di Francia duchessa di Savoia moglie di Amedeo IX e tutrice per il figlio Filiberto, assegna a Giano di Savoia conte del Genevese una pensione annua di 4000 fiorini per la conservazione degli stati di detto figlio. 1477 marzo 7
s. n. Vidimus di Claudio de Furno, canonico della chiesa di S. Pietro di Ginevra ed ufficiale di detta città, residente ad Annecy, della lettera con cui Giano di Savoia conte del Genevese concede grazia a Guglielmo Exchacqueti? per i crimini commessi. 1451 settembre 15
s. n. Giano di Savoia conte del Genevese concede grazia a Guglielmo Exchaqueti? e a Giacomo de Osseux? per l'assassinio di Aimone Gyselleti della parrocchia "Veyriaci" nella castellania di Annecy. 1483 febbraio 7
s. n. Giano di Savoia conte del Genevese concede grazia a Giacomo de Osseux? e al complice Guglielmo Exchaqueti? per l'assassinio di Aimone Eyselleti della parrocchia "Veyriaci" nella castellania di Annecy. 1483 febbraio 17
s. n. Giano di Savoia conte del Genevese concede grazia a Guicardus Orset de Granges. 1489 aprile 22
s. n. Giano di Savoia conte del Genevese, concede grazia a Iohannes Terralionis d'Annecy. 1489 ottobre 1
s. n. Filiberto duca di Savoia conferma le patenti concesse da Giano di Savoia conte del Genevese a Amedeo de Viry con cui lo nomina segretario ed esattore delle tasse per la giudicatura di Faucigny. 1497 dicembre 7
s. n. Bianca di Monferrato, moglie di Carlo I duca di Savoia e tutrice per il figlio Carlo Giovanni Amedeo (Carlo II), conferma le patenti concesse da Giano di Savoia conte del Genevese a Amedeo de Viry con cui lo nomina segretario ed esattore delle tasse per la giudicatura di Faucigny. 1492 gennaio 17
s. n. Bianca di Monferrato, moglie di Carlo I duca di Savoia e tutrice per il figlio Carlo Giovanni Amedeo (Carlo II), conferma le patenti concesse da Giano di Savoia conte del Genevese a Amedeo de Viry con cui lo nomina segretario ed esattore delle tasse per la giudicatura di Faucigny. 1490 maggio 26
s. n. Carlo I duca di Savoia conferma le patenti concesse da Giano di Savoia conte del Genevese a Amedeo de Viry con cui lo nomina segretario ed esattore delle tasse per la giudicatura di Faucigny. 1489 marzo 9
s. n. Gaino di Savoia, conte del Genevese, concede ad Amedeo barone di Viry le patenti di nomina a segretario ed esattore delle tasse per la giudicatura di Faucifny. 1479 ottobre 15
s. n. Procura di Giano di Savoia conte del Genevese e di sua moglie Elena di Lussemburgo ad Antoine de Rossillion per andare a discutere col duca di Savoia Carlo I sui diritti della loro figlia Luisa, marchesa di Gex. 1485 agosto 30
s. n. Iolanda duchessa di Savoia, tutrice per il figlio Filiberto, concede a Giano di Savoia conte del Genevese un anno di proroga per l'omaggio da prestare a detto Filiberto per il comitato del Genevese. 1473 marzo 13
s. n. Carlo I duca di Savoia dichiara che i vassalli e i soggetti dell'appannaggio di Giano di Savoia conte del Genevese devono pagare 12.000 fiorini per le doti di Maria e Luisa figlie di detto Carlo. 1487 maggio 23
s. n. Giano di Savoia conte del Genevese promette a Filippo II di Savoia conte di Bressa e signore di Bugey, nel caso in cui il duca Carlo II morisse senza eredi e detto Giano gli succedesse al ducato di Savoia, il comitato del Genevese, la baronia di Faucigny e il comitato di Villars. 1490 giugno 20
s. n. Patenti (in numero di 11) della duchessa Bianca di Savoia, reggente per il duca Carlo II, con cui si riannettono al ducato di Savoia il comitato del Genevese, la baronia di Faucigny, Beaufort, Ugine, Faverges e Gordans dopo la morte senza eredi di Giano di Savoia, conte del Genevese. 1492 gennaio 23, febbraio 10
s. n. Vidimus di Jaques de Stontenille, signore di Leyne, consigliere e ciambellano del re di Francia Luigi XII del testamento del suo predecessore Louis di Lussemburgo con il quale detto Louis nominava erededi tutti i suoi beni il suo successore. 1503 ottobre 13
s. n. Il duca di Savoia Carlo III dichiara che l'offerta di 6.000 fiorini fatta da François di Lussemburgo, dalla moglie Luisa di Savoia e dalla nobiltà del comitato del Genevese per il falso giuramento del Dufour, non causerà loro alcun pregiudizio. 1509 gennaio 10
s. n. Filippo di Savoia conte del Genevese si obbliga a favore di Luisa di Savoia vedova di François di Lussemburgo per 1000 scudi oro. Con relativa quietanza dell'avvenuto pagamento. 1527 maggio 18


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima