Dati in caricamento. Attendere...
Salta al contenuto
SEZIONE CORTE Piazza Castello, 209 | SEZIONI RIUNITE Via Piave, 21
|
as-to@cultura.gov.it
Facebook
Twitter
YouTube
Instagram
Accedi
Cerca per:
Chi siamo
L’Istituto
Le sedi
Patrimonio UNESCO
Organigramma
Amici di ASTo
Amministrazione trasparente
Contatti
La storia
La storia dell’Archivio
Il museo dell’Archivio
La biblioteca dell’Archivio
Web archiving
AttivitÃ
Digitalizzazioni
Restauro
Pubblicazioni
Sale studio
Sedi e regole d’accesso
Sala di studio virtuale
Modulistica
Patrimonio
Ricerca
Percorsi tra le carte
Guide tematiche
Storie d’archivio
Un documento racconta
Glossario di archivistica
Strumenti
Progetti
Didattica
Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica
Area riservata Scuola APD
Aggiornamento professionale
L’Archivio per le scuole
Avvisi
News ed eventi
News
Eventi
Ricerca
Sigilli
Home
/
Naviga il patrimonio
/
Progetti
/
Sigilli
Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo
Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Principi del sangue -> Figliuoli e figlie del Duca Carlo Emanuele I
Torna alla lista principale
Num.
Documento
Data cronica
Immagini digitalizzate
1
Il papa Paolo V scrive al duca Carlo Emanuele I di Savoia in risposta alle richieste fattegli da detto duca per la promozione del suo secondogenito Emanuele Filiberto al cardinalato.
6/5/1606
3
Il papa Clemente VIII raccomanda al duca Carlo Emanuele I di Savoia il suo cameriere segreto Giacomo Calafosio mandato presso detto duca per rallegrare il viaggio in Spagna dei principi suoi figli.
22/4/1602
4
Il papa Clemente VIII permette al duca Carlo Emanuele I di Savoia di servirsi delle sue tre galere ormeggiate nel porto di Genova per il viaggio in Spagna dei figli di detto duca.
8/6/1603
6
Il cardinale Aldobrandino risponde alla lettera inviata dal duca Carlo Emanuele I di Savoia a papa Clemente VIII per ringraziarlo delle tre galere messe a sua disposizione per il viaggio dei figli in Spagna.
30/8/1603
7
Il papa Paolo V ringrazia il duca Carlo Emanuele I di Savoia per avergli inviato il conte Giulio Cesare di San Martino di Aglié in occasione del viaggio in Spagna dei figli di detto conte.
31/10/1609
8
Il duca Carlo Emanuele I di Savoia comunica al conte di Masino che la Segreteria ducale ha provveduto a sollecitare presso l'ordine [dell'Annunziata] la riammissione di detto conte.
16/9/1599
10
Margherita di Savoia duchessa di Mantova comunica al conte Ludovico di Aglié che desidera sostenere con una somma di denaro alcune monache in difficoltà.
26/3/1632
11
Margherita di Savoia duchessa di Mantova ringrazia il conte Ludovico di Aglié, ambasciatore del duca di Savoia presso la Santa Sede, per le condoglianze inviatele per la morte della nipote appena nata.
4/3/1632
12
Margherita di Savoia duchessa di Mantova scrive al conte Ludovico di Aglié, ambasciatore del duca di Savoia presso la Santa Sede, riguardo le impressioni che la visita del nunzio del vescovo di Piacenza le ha suscitato.
29/6/1628
13
Vidimus dell'arcivescovo di Torino Giulio Cesare Bergera del testamento di Margherita di Savoia duchessa di Mantova.
3/2/1660
14/1-34
Lettere di Maria di Savoia dal 1643 al 1652.
20
Lettera di Felice di Savoia, figlio naturale del duca Carlo Emanuele I, al signor de Mondragon.
29/6/1636
21
François de Bertrand signore de la Perrouse consigliere di stato e presidente della Camera dei Conti di Savoia conferma l'inventario dei mobili rimasti nel castello di Chambéry appartenenti a Felice governatore e luogotenente generale della Savoia, figlio naturale del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
20/11/1643
23
Gabriele di Savoia, come tutore di Carlo Filiberto d'Este, rilascia quietanza al tesoriere generale di Savoia per 642,5 ducati.
29/5/1663
27
Il guardiano del convento dei padri Cappuccini di Mondovì scrive al duca Carlo Emanuele I di Savoia notizie riguardanti la figlia Margherita principessa di Savoia sottoposta ad esorcismi.
19/1/1597
29
Il guardiano del convento dei padri Cappuccini di Mondovì scrive al duca Carlo Emanuele I di Savoia notizie riguardanti la figlia Margherita principessa di Savoia sottoposta ad esorcismi.
3/2/1597
33
Il cardinale Maurizio di Savoia e il fratello principe Tommaso stabiliscono che a don Emanuele di Savoia venga nuovamente concesso il marchesato di Andorno.
14/05/1641
34
Lettera del principe cardinale Maurizio di Savoia relativa al pagamento dell'appannaggio dovuto a don Emanuel di Savoia marchese di Andorno.
10/09/1641
1
Il papa Paolo V risponde al duca Carlo Emanuele I di Savoia, in merito alle richieste di detto duca di promuovere il figlio principe cardinale Maurizio all'arcivescovado di Monreale, accordando a detto Maurizio i redditi dell'arcivescovado ma rifiutandogli la nomina a causa della troppo giovane età.
9/1/1610
2
Il papa Gregorio XV scrive al duca Carlo Emanuele I di Savoia in merito alla protezione del cardinale Bentivoglio in Francia.
29/4/1621
3
Il papa Gregorio XV accorda al principe cardinale Maurizio di Savoia il diritto di esigere dal clero regolare e secolare la gabella sulle carni donatagli dal padre Carlo Emanuele I duca di Savoia a patto di restituirne il gettito alla fine di ogni anno.
9/11/1621
6
Il papa Gregorio XV scrive al duca Carlo Emanuele I di Savoia per felicitarsi insieme a tutta la città di Roma del ritorno del principe cardinale Maurizio figlio di detto duca in detta città.
3/6/1623
7
Il papa Gregorio XV scrive al duca Carlo Emanuele I di Savoia per felicitarsi insieme a tutta la città di Roma del ritorno del principe cardinale Maurizio figlio di detto duca in detta città.
1/7/1623
4
Il dottor Antonio Possevino dona al principe Cardinal Maurizio di Savoia tutti i suoi scritti quale ringraziamento per i benefici ricevuti dalla Real Casa.
17/07/1624
10
Il papa Urbano VIII scrive al duca Carlo Emanuele I di Savoia per felicitarsi dell'arrivo in Roma del principe cardinale Maurizio figlio di detto duca e del conte Ludovico di Aglié come ambasciatore della Santa Sede.
5/6/1627
15
Ferdinando arcivescovo di Colonia, Wolfango Guglielmo conte palatino del Reno, Carlo conte del Manderscheidt e Enesto Federico conte del Reifferscheidt, delegati della chiesa di Colonia, riconoscono tramite decreto le prove di nobiltà dei rami paterno e materno presentate dal principe cardinale Maurizio di Savoia figlio del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
27/11/1637
16
Ferdinando arcivescovo di Colonia, Wolfango Guglielmo conte palatino del Reno, Carlo conte del Manderscheidt e Enesto Federico conte del Reifferscheidt, delegati della chiesa di Colonia, riconoscono tramite decreto le prove di nobiltà dei rami paterno e materno presentate dal principe cardinale Maurizio di Savoia figlio del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
27/11/1637
18
Il papa Urbano VIII risponde affermativamente alla madama reale Cristina che aveva richiesto per il cognato Maurizio il permesso di dimettersi dalla carica di cardinale.
18/04/1643
19
Il Concistoro si esprime riguardo la richiesta del cardinale Maurizio di Savoia di rinunciare alla carica di cardinale.
13/06/1643
21
Il papa Innocenzo X concede al principe Maurizio e a sua moglie Ludovica di Savoia di mangiare carne, uova e latticini in Quaresima.
10/02/1645
22
Il papa Innocenzo X assolve il principe Maurizio figlio di Carlo Emanuele I duca di Savoia da tutte le eventuali colpe di cui si fosse macchiato prima della promozione al cardinalato.
15/2/1645
23
Il papa Clemente IX accorda alla principessa Ludovica Maria di Savoia e a suo marito il principe Maurizio il permesso di celebrare quotidianamente la messa nel loro palazzo di Torino.
10/10/1667
24
Il papa Innocenzo X accorda alla principessa Ludovica Maria di Savoia e a suo marito il principe Maurizio il permesso di celebrare quotidianamente la messa nel loro palazzo di Torino.
15/2/1645
26
L'arcivescovo di Torino Michele Beggiamo scrive alla principessa Ludovica Maria di Savoia in merito al permesso accordatole dai papi Innocenzo X e Alessandro VII di celebrare quotidianamente la messa nel palazzo di Torino.
31/5/1682
27
Il papa Alessandro VII accorda alla principessa Ludovica Maria di Savoia e a suo marito il principe Maurizio il permesso di celebrare quotidianamente la messa nel loro palazzo di Torino.
29/11/1657
28
Il papa Innocenzo X accorda alla principessa Ludovica Maria di Savoia e a suo marito il principe Maurizio il permesso di celebrare quotidianamente la messa nel loro palazzo di Torino.
10/2/1654
39
Il principe Maurizio di Savoia conferisce al sacerdote Lorenzo Mollardi la carica di primo elemosiniere per i trentacinque anni di servizio prestati come musico e cappellano della Camera ducale.
1/7/1656
41
Ludovica Maria principessa di Savoia porge le proprie condoglianze al conte Tommaso Masserati di Milano per la perdita del padre.
19/10/1678
42
Ludovica Maria principessa di Savoia prega il protomedico di Torino di mandare al più presto un chirurgo presso la contessa di Bagnasco infortunatasi ad un piede.
23/11/1677
43
Ludovica Maria principessa di Savoia augura al conte Giovanni Francesco Prozasco di Non, luogotenente della guardia, di rimettersi al più presto.
6/1/1663
44
Ludovica Maria principessa di Savoia scrive alla contessa Margherita Valperga Rovera di Masino per felicitarsi della scelta della figlia di detta contessa di consacrarsi alla vita religiosa.
15/1/1660
45
Ludovica Maria principessa di Savoia comunica al conte Giovanni Francesco Prozasco di Non, comandante della compagnia degli archibugieri a cavallo della guardia, la propria disponibilità a venire incontro a tutte le esigenze pecuniarie dell'armata.
26/8/1658
46
Il papa Paolo V nomina il principe Maurizio di Savoia cardinale diacono.
27/3/1608
48
Il principe cardinale Maurizio di Savoia ringrazia il padre Carlo Emanuele I duca di Savoia per gli auguri di buone feste inviatigli.
12/1/1617
49
Il principe cardinale Maurizio di Savoia invita l'abate di Soissons a pagare a Tommaso Vibò, cui detto principe ha assegnato una pensione annua di 200 scudi sui redditi di tale abbazia, i 1000 scudi che gli deve.
7/12/1639
50
Il principe cardinale Maurizio di Savoia scrive al conte Filippo San Martino di Aglié.
23/2/1635
51
Il principe cardinale Maurizio scrive al conte Filippo San Martino di Aglié.
29/4/1636
52
Lettere del principe cardinale Maurizio di Savoia al conte Filippo San Martino di Aglié.
58.1-2
Due lettere del principe Maurizio di Savoia al marchese Filippo San Martino di Aglié.
59.1-9
Lettere del principe Maurizio di Savoia al conte Filippo San Martino di Aglié.
60
Il principe cardinale Maurizio di Savoia scrive al vescovo di Asti Giovanni Stefano Ajazza in merito alla messa che si celebrerà a Torino e a Vercelli in onore del beato Amedeo IX di Savoia.
21/2/1616
61
Il principe Maurizio di Savoia scrive al fratello Tommaso di Savoia principe di Carignano.
30/3/1642
Torna in cima