Dati in caricamento. Attendere...
Salta al contenuto
SEZIONE CORTE Piazza Castello, 209 | SEZIONI RIUNITE Via Piave, 21
|
as-to@cultura.gov.it
Facebook
Twitter
YouTube
Instagram
Accedi
Cerca per:
Chi siamo
L’Istituto
Le sedi
Patrimonio UNESCO
Organigramma
Amici di ASTo
Amministrazione trasparente
Contatti
La storia
La storia dell’Archivio
Il museo dell’Archivio
La biblioteca dell’Archivio
Web archiving
AttivitÃ
Digitalizzazioni
Restauro
Pubblicazioni
Sale studio
Sedi e regole d’accesso
Sala di studio virtuale
Modulistica
Patrimonio
Ricerca
Percorsi tra le carte
Guide tematiche
Storie d’archivio
Un documento racconta
Glossario di archivistica
Strumenti
Progetti
Didattica
Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica
Aggiornamento professionale
L’Archivio per le scuole
Area riservata
Avvisi
News ed eventi
News
Eventi
Ricerca
Sigilli
Home
/
Naviga il patrimonio
/
Progetti
/
Sigilli
Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo
Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Principi del sangue -> Appannaggio della Regina Maria Teresa d'Austria
Torna alla lista principale
Num.
Documento
Data cronica
Immagini digitalizzate
s.n.
Radicati di Marmorito scrive al cavaliere Teobaldo d'Osasco dell'Ordine Gerosolimitano, Maggiore Generale e dei primi scudieri di Sua Maestà la regina Maria Teresa d'Austria, per ringraziare la regina di avere scelto suo figlio come servitore.
29/11/1826
s.n.
L'avvocato Gaetano Rieni scrive al cavaliere Teobaldo d'Osasco dell'Ordine Gerosolimitano, Maggiore Generale e dei primi scudieri di Sua Maestà la regina Maria Teresa d'Austria, per esprimergli tutta la sua gratitudine e per fargli presente che, qualora fosse necessaria la sua presenza a Torino, sia prevista dopo il Carnevale.
25/12/1825
s. n.
M. Crosa di Vegagni scrive al cavaliere Teobaldo di Osasco, scudiere della regina Maria Teresa, assicurando che verserà alla signora Clementina Bartoluni la somma indicatagli.
25/10/1824
s. n.
Giovanni Giachino manda a Carlo Felice Berroni segretario della regina Maria Teresa la nota di spesa fatta per i mobili e i cotillons specificando che ha cercato il più possibile di limitarla.
27/7/1829
Torna in cima