Dati in caricamento. Attendere...

Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo

Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Storia della Real Casa -> Categoria III. Storie Particolari

Torna alla lista principale

Num. Documento Data cronica Immagini digitalizzate
s. n. "Informatio super dubio an constet de cultu immemorabili praestito V. S. D. Humberto III Sabaudie comite beato nuncupato, unacum adnotationiibus promotori fidei super eodem dubio vel responsionibus iisdem facti". 1838
s. n. "Processo formato in Torino da Monsignore Michele Beggiamo arcivescovo di detta città, sovra il culto immemorabile del duca Amedeo VIII, terzo duca di Savoia". 1670 novembre 29
s. n. "Volume contenente: nota delle spese atte nella causa della canonizzazione del Beato Amedeo; memorie degli autori che hanno scritto la vita del Beato Amedeo; memoriali presentati a S. S. per la canonizzazione del suddetto Beato; informazioni prese super dubio an sententis super cultu immemorabili etc.; lettere del vescovo di Geneva al Procuratore della causa in Roma con diverse altre lettere, copie di memorie, decreti in ordine alla prefata canonizzazione". Lettera di Carlo Emanuele I duca di Savoia a don Giovanni Battista Modena, canonico della chiesa cattedrale di Vercelli. 1611 giugno 7
s. n. "Volume contenente: nota delle spese atte nella causa della canonizzazione del Beato Amedeo; memorie degli autori che hanno scritto la vita del Beato Amedeo; memoriali presentati a S. S. per la canonizzazione del suddetto Beato; informazioni prese super dubio an sententis super cultu immemorabili etc.; lettere del vescovo di Geneva al Procuratore della causa in Roma con diverse altre lettere, copie di memorie, decreti in ordine alla prefata canonizzazione". Lettera di Marco Silano Rando a Carlo Emanuele I duca di Savoia in cui si rendono note le località in cui sono state ritrovate immagini del Beato Amedeo di Savoia. -
s. n. "Volume contenente: nota delle spese atte nella causa della canonizzazione del Beato Amedeo; memorie degli autori che hanno scritto la vita del Beato Amedeo; memoriali presentati a S. S. per la canonizzazione del suddetto Beato; informazioni prese super dubio an sententis super cultu immemorabili etc.; lettere del vescovo di Geneva al Procuratore della causa in Roma con diverse altre lettere, copie di memorie, decreti in ordine alla prefata canonizzazione". Lettera di sconosciuto al "mio protonotaio" marchese di San Tommaso, ministro e primo segretario di Stato e di gabinetto di Sua Altezza Reale. -
s. n. "Volume contenente: nota delle spese atte nella causa della canonizzazione del Beato Amedeo; memorie degli autori che hanno scritto la vita del Beato Amedeo; memoriali presentati a S. S. per la canonizzazione del suddetto Beato; informazioni prese super dubio an sententis super cultu immemorabili etc.; lettere del vescovo di Geneva al Procuratore della causa in Roma con diverse altre lettere, copie di memorie, decreti in ordine alla prefata canonizzazione". Lettera di Ottavio Rando a Giovanni Francesco Rando relativa ad alcune immagini del Beato Amedeo di Savoia illegalmente stampate. 1620 aprile 24
s. n. "Volume contenente: nota delle spese atte nella causa della canonizzazione del Beato Amedeo; memorie degli autori che hanno scritto la vita del Beato Amedeo; memoriali presentati a S. S. per la canonizzazione del suddetto Beato; informazioni prese super dubio an sententis super cultu immemorabili etc.; lettere del vescovo di Geneva al Procuratore della causa in Roma con diverse altre lettere, copie di memorie, decreti in ordine alla prefata canonizzazione". Lettera del cavaliere Fabio di Scalenghe a Giovanni Francesco Rando relativa ad un dipinto raffigurante il Beato Amedeo di Savoia conservato nel coro della chiesa di sant'Agostino a Vigone 1609 giugno 14
s. n. "Volume contenente: nota delle spese atte nella causa della canonizzazione del Beato Amedeo; memorie degli autori che hanno scritto la vita del Beato Amedeo; memoriali presentati a S. S. per la canonizzazione del suddetto Beato; informazioni prese super dubio an sententis super cultu immemorabili etc.; lettere del vescovo di Geneva al Procuratore della causa in Roma con diverse altre lettere, copie di memorie, decreti in ordine alla prefata canonizzazione". Lettera di Philippe Eharneses all'abate di Tarentasia procuratore di Sua Altezza Reale per la canonizzazione del Beato Amedeo di Savoia. 1681 gennaio 1
s. n. "Volume contenente: nota delle spese atte nella causa della canonizzazione del Beato Amedeo; memorie degli autori che hanno scritto la vita del Beato Amedeo; memoriali presentati a S. S. per la canonizzazione del suddetto Beato; informazioni prese super dubio an sententis super cultu immemorabili etc.; lettere del vescovo di Geneva al Procuratore della causa in Roma con diverse altre lettere, copie di memorie, decreti in ordine alla prefata canonizzazione". Lettera dell'arcivescovo di Tarentasia Anastasius Germonius a Giovanni Francesco Rando consigliere di Carlo Emanuele I, duca di Savoia relativa alla canonizzazione del Beato Amedeo. 1620 marzo 30
s. n. "Volume contenente: nota delle spese atte nella causa della canonizzazione del Beato Amedeo; memorie degli autori che hanno scritto la vita del Beato Amedeo; memoriali presentati a S. S. per la canonizzazione del suddetto Beato; informazioni prese super dubio an sententis super cultu immemorabili etc.; lettere del vescovo di Geneva al Procuratore della causa in Roma con diverse altre lettere, copie di memorie, decreti in ordine alla prefata canonizzazione". Lettera dell'arcivescovo di Tarentasia Anastasius Germonius a Giovanni Francesco Rando consigliere di Carlo Emanuele I, duca di Savoia relativa alla canonizzazione del Beato Amedeo. 1609 ottobre 1
s. n. "Volume contenente: nota delle spese atte nella causa della canonizzazione del Beato Amedeo; memorie degli autori che hanno scritto la vita del Beato Amedeo; memoriali presentati a S. S. per la canonizzazione del suddetto Beato; informazioni prese super dubio an sententis super cultu immemorabili etc.; lettere del vescovo di Geneva al Procuratore della causa in Roma con diverse altre lettere, copie di memorie, decreti in ordine alla prefata canonizzazione". Lettera dell'arcivescovo di Tarentasia Anastasius Germonius a Giovanni Francesco Rando consigliere di Carlo Emanuele I, duca di Savoia relativa alla canonizzazione del Beato Amedeo. 1609 luglio 23
s. n. "Volume contenente: nota delle spese atte nella causa della canonizzazione del Beato Amedeo; memorie degli autori che hanno scritto la vita del Beato Amedeo; memoriali presentati a S. S. per la canonizzazione del suddetto Beato; informazioni prese super dubio an sententis super cultu immemorabili etc.; lettere del vescovo di Geneva al Procuratore della causa in Roma con diverse altre lettere, copie di memorie, decreti in ordine alla prefata canonizzazione". Lettera di Bernardo Rosignolo a Giovanni Francesco Rando in cui ci si felicita per l'avanzamento delle pratiche per la canonizzazione del Beato Amedeo di Savoia. 1610 giugno 27
s. n. "Copia autentica di informazioni e descrittione di imagini del Beato Amedeo tertio duca di Savoia in Vercelli alli 21 di gennaio 1610". 1610 gennaio 31
s. n. "Copia autentica de miracoli del Beato Amedeo di Savoia che si trovano registrati nelli archivii della chiesa di Santo Eusebio a Vercelli, con alcune attestazioni dell'anno 1607 tanto d'latri miracoli, quanto della gran venerazione che gia da molto tempo si haveva alla sepoltura del Beato Amedeo, e delle immagini d'esso esposte in detta chiesa" 1607 settembre 2
s. n. "Decreto di deputatione del cardinale de Maximis per relatore della causa di canonizatione del Beato Amedeo delli 29 dicembre 1674".
s. n. "Stampe diverse riguardanti la canonizzazione del Beato Amedeo III duca di Savoia". post 1654
s. n. "Atto di ricognizione e testimoniali di Stato dell'antica pittura rappresentante il Beato Amedeo di Savoia trasferta da un pilastro col massiccio del muro in cui fu colorita al Regio Altare eretto in onore del detto Beato nella chiesa de' Predicatori di San Domenico di questa città di Torino". 1779 dicembre 6
s. n. "Lettre original du comte Monmaieur de Brandis, Gouverneur du chateau de Mommelian, au suiet de la reddition du dit chateau au Roi de France". 1600 ottobre 19
s. n. "Lettre original du comte Monmaieur de Brandis, Gouverneur du chateau de Mommelian, au suiet de la reddition du dit chateau au Roi de France", indirizzata al signor d'Arbigny, luogotenente generale di Sua Altezza di là dai monti. 1600 aprile 2
s. n. "Breve del sommo pontefice Paolo V al duca Carlo Emanuele I in risposta alla propostagli canonizzazione del duca Amedeo III, affare ch'ei dice di già appoggiato alla congregazione de' cardinali, cui spetta tal cognizione". 1613 aprile 19
s. n. "Decreto della Sagra Congregazione de' riti coll'assenso del papa Benedetto XIII d'ampliazione d'altro facto nel pontificato d'Innocenzo XI per l'Uffizio e messa del Beato Amedeo duca di Savoia III di dicto nome da celebrarsi negli stati da Sua Maestà acquistati doppo l'anno 1683". 1728 settembre 3
s. n. "Tradizione sulla santità del conte Umberto III di Savoia". post 1816
s. n. Giuseppe Martini, monaco cistercense e professore di filosofia presso la facoltà teologica, e Nivardus Maria Japini abate del monastero di San Bernardo presso le terme di Diocleziano in Roma, autenticano un elenco di scrittori che hanno menzionato il conte Umberto III di Savoia. 1638 gigno 26 e 27
s. n. "Tradizione historica del culto immemorabile di Humberto III conte di Savoia". 1838 agosto 6
s. n. "Copie e citazioni di passi d'opera di diversi autori nei quali è ricordata la santità del Conte Umberto III di Savoia". 1838 agosto 10
s. n. "Copia di due passi dell'opera di Frate Angelo Manrique " cistercensium seu verius Ecclesiasticorum annalium a conddito cistercio" riferentisi ad Umberto di Savoia". 1838 agosto 9
s. n. "Copia di un passo dell'opera "Series Sanctorum et Beatorum sacri ordinis cistercensis authore R. P. D. Claudio Chalemot" riferentesi ad Umberto di Savoia". 1838 agosto 9
s. n. "Perizia fatta dai pittori Biscara, Palmieri e Andrina circa un quadro ad olio esistente nella chiesa della Consolata in Torino, rappresentante il Beato Umberto di Savoia". 1838 agosto 13
s. n. "Tradizione storica del culto memorabile del Beato Bonifacio di Savoia arcivescovo di Cantorberi". 1838 agosto 6
s. n. "Copia di un passo della "Chronique de Savoie" concernente il Beato Bonifacio di Savoia". 1838 agosto 7
s. n. "Copia di brani ricavati dalle opere di diversi autori concernenti Bonifacio di Savoia arcivescovo di Cantorbery". 1838 agosto 10
s. n. "Affiliation accordée a Charles duc de Savoie et à Claudine sa mère dans l'ordre des Péres de S. Dominique par le Pére vicaire général de la Congrégation d'Hollande". 1508 febbraio 24
s. n. Lettera al duca Carlo III di Savoia in cui si richiede una nuova suddivisione del carico fiscale per gli abitanti di Andezeno, Moriondo e Mombello. 1545 agosto 1
s. n. Lettera a Carlo III duca di Savoia relativa alla restituzione di un prestito in denaro fatto al mittente della lettera stessa. 1553 marzo 16
s. n. Lettera a Carlo III duca di Savoia relativa ad una lettera di David de Vicomercato e ad un'altra del tesoriere Rabato. 1527 aprile 11
s. n. Lettera a Carlo II duca di Savoia. - aprile 14
s. n. Lettera a Carlo III duca di Savoia. - ottobre 15
s. n. Lettera a Carlo III duca di Savoia. 1526 marzo 17
s. n. Lettera a Carlo III duca di Savoia. - gennaio 8
s. n. Lettera a Carlo III duca di Savoia. - giugno 18
s. n. "Dispaccio del principe dell'accademia degli affiliati di Pavia, col quale viene supplicato il duca Emanuele Filiberto di Savoia di volersi degnare di ascriversi tra gli accademici della medesima". 1564 maggio 17
s. n. "Carte relative al padre Monod". 1621 settembre 4
s. n. "Lettera dell'arciduca Carlo d'Austria, colla quale si richiede il duca Carlo Emanuele I di Savoia di donarle una delle sue armature insieme col suo ritratto con una descrizione delle sue imprese più memorabili, non che di quelle del duca Emanuele Filiberto suo genitore, per essere collocate nell'armamentario degli imperatori, re, principi e famosi capitani dal arciduca Ferdinando suo padre ordinato nel castello d'Ombras". 1600 maggio 23


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima