Dati in caricamento. Attendere...
Salta al contenuto
SEZIONE CORTE Piazza Castello, 209 | SEZIONI RIUNITE Via Piave, 21
|
as-to@cultura.gov.it
Facebook
Twitter
YouTube
Instagram
Accedi
Cerca per:
Chi siamo
L’Istituto
Le sedi
Patrimonio UNESCO
Organigramma
Amici di ASTo
Amministrazione trasparente
Contatti
La storia
La storia dell’Archivio
Il museo dell’Archivio
La biblioteca dell’Archivio
Web archiving
AttivitÃ
Digitalizzazioni
Restauro
Pubblicazioni
Sale studio
Sedi e regole d’accesso
Sala di studio virtuale
Modulistica
Patrimonio
Ricerca
Percorsi tra le carte
Guide tematiche
Storie d’archivio
Un documento racconta
Glossario di archivistica
Strumenti
Progetti
Didattica
Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica
Area riservata Scuola APD
Aggiornamento professionale
L’Archivio per le scuole
Avvisi
News ed eventi
News
Eventi
Ricerca
Sigilli
Home
/
Naviga il patrimonio
/
Progetti
/
Sigilli
Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo
Sezione Corte -> Materie ecclesiastiche -> Abbazie -> Abbazia di Santa Maria di Casanova
Torna alla lista principale
Num.
Documento
Data cronica
Immagini digitalizzate
1( III )
Privilegio con il quale papa Eugenio III riceve sotto la sua protezione il monastero di Casanova e ne conferma l'osservanza dell'ordine cistercense e l'usufrutto dei beni e dei privilegi.
1/3/1151
6
Enrico VI imperatore conferma i beni e i privilegi del monastero di Santa Maria di Casanova.
04/06/1195
11
Giacomo del Carretto, marchese di Savona, concede al monastero di Santa Maria di Casanova la prestazione annuale di emine dieci di sale e la facoltà di levare dalla gabella di Finale le rimanenti settanta allo stesso prezzo con il quale egli le avrebbe pagate. Concede inoltre allo stesso monastero l'esenzione dal pagamento di qualsiasi imposta in tutti i suoi territori.
02/07/1245
12
Federico II imperatore, su richiesta del marchese Giacomo del Carretto, concede al monastero di Casanova che ogni nuova gabella , imposta dagli ufficiali imperiali a quest' ultimo, non venga riscossa dagli ufficiali ma dallo stesso Giacomo che sarà poi tenuto a versarla agli ufficiali predetti.
00/08/1248
21
Guglielmo VII marchese di Monferrato concede salvaguardia al monastero di Santa Maria di Casanova.
01/04/1272
27
Papa Onorio IV conferma i privilegi e le esenzioni del monastero di Santa Maria di Casanova.
05/11/1286
29
Papa Nicola IV conferma i privilegi e le esenzioni del monastero di Santa Maria di Casanova.
18/10/1290
30
Guglielmo dei Lambertini, podestà, Alberto Confalonieri, capitano del popolo, ed altri savi della città di Asti, ordinano di osservare la salvaguardia concessa da detta città al monastero di S.ta Maria di Casanova.
30/08/1291
31
Amedeo di Conflens, vicario generale in Piemonte, ordina ai castellani di Carignano, Vigone, Pinerolo, Miradolo, Perosa ecc. di prendere sotto la loro protezione il monastero di Casanova.
01/11/1291
32.1
Umberto I, delfino di Vienne e conte di Albon, e sua moglie Anna, confermano le donazioni fatte dai loro predecessori al monastero di Casanova delle Alpi del Pis, di Pièrre Fixe e di Tete.
18/10/1293
2.1
La principessa Teresa di Savoia dichiara di aver ceduto alla principessa Anna Vittoria di Soissons 100 mila fiorini somma corrispondente alla dote costituitale dal marito il principe Emanuele Tommaso di Savoia con gli interessi di detta somma per tre anni; aggiunge inoltre 24 mila fiorini inerenti ad altri interessi pagati anteriormente.
31/12/1736
45 (1)
Filippo I di Savoia principe di Acaia comanda ai suoi ufficiali, al di qua ed al di la del Po, di pubblicare la salvaguardia da lui concessa ai monaci di Casanova.
20/02/1305
51(3)
Enrico VII imperatore conferma al monastero di Santa Maria di Casanova tutti i privilegi concessi dall' imperatore Ottone IV con il diploma del 2 luglio 1200.
01/01/1310
sn (8?)
Filippo di Savoia principe di Acaia intima al suo castellano della valle di S. Martino, sotto la pena del pagamento della metà del diritto di guardia a lui dovuto, di non molestare il monastero di Santa Maria di Casanova con il pascolo dei suoi armenti nelle alpi del Bosco del Collo.
08/11/1326
sn ( 9 )
Lantelmo di Savoia, miles, ingiunge agli ufficiali vicari e castellani degli stati di Filippo di Savoia principe di Acaia, l'osservanza dell'immunità e salvaguardia concessa dal suddetto Filippo al monastero di Santa Maria di Casanova.
18/09/1334
sn ( 12 )
Federico primogenito del marchese di Saluzzo concede la propria salvaguardia al monastero di Santa Maria di Casanova.
22/07/1355
sn (13 )
Carlo IV imperatore conferma al monastero di Santa Maria di Casanova tutti i privilegi e franchigie concessi al medesimo monastero dai suoi predecessori.
16/08/1356
sn (14)
Carlo V re di Francia e Delfino di Vienne concede la propria salvaguardia al monastero di Santa Maria di Casanova.
08/06/1376
sn (15)
" Processo fulminante rilasciato dal Concilio di Basilea sull'istanza dell'abate e dei monaci dei monastero di Santa Maria di Casanova contro gli usurpatori dei beni e redditi e contro dei violatori delle esenzioni ed immunità del monastero suddetto ".
20/09/1440
sn (16)
Federico III conferma al monastero di Santa Maria di Casanova tutti i privilegi accordati al medesimo monastero dai suoi predecessori. Concede inoltre all'abate, limitatamente al periodo del suo regno la facoltà di fare coniare monete d'oro e d'archento.
16/02/1472
sn (18) .1
Papa Sisto IV concede la facoltà al mechese Ludovico di Saluzzo di nominare un abate commendatario in caso di vacanza dello stesso
15/05/1484
sn (18).2
Costanzone di S. Damiano arcidiacono, Pietro Vacca preposito della Chiesa di Beata Maria, collegiata di Saluzzo, e Lorenzo Petri preposito di S. Martino, redigono copia autentica della bolla con la quale il 15 maggio 1484 papa Sisto IV concede il patronato al marchese Ludovico di Saluzzo e la facoltà di nominare un abate commendatario in caso di vacanza dello stesso. Con l' attestato di autenticazione apposto sullo stesso documento il 25 settembre 1486 da Pietro di Celle vicario generale del marchese Ludovico di Saluzzo.
14/09/1486
sn (19)
Ludovico di Saluzzo nomina il fratello Carlo di Saluzzo abate commendatario dell' Abbazia di Santa Maria di Casanova. Con l' attestato di autenticazione apposto sullo stesso documento il 25 agosto dello stesso anno da Pietro di Celle vicario generale del marchese Ludovico di Saluzzo.
19/08/1490
Torna in cima