Dati in caricamento. Attendere...
Salta al contenuto
SEZIONE CORTE Piazza Castello, 209 | SEZIONI RIUNITE Via Piave, 21
|
as-to@cultura.gov.it
Facebook
Twitter
YouTube
Instagram
Accedi
Cerca per:
Chi siamo
L’Istituto
Le sedi
Patrimonio UNESCO
Organigramma
Amici di ASTo
Amministrazione trasparente
Contatti
La storia
La storia dell’Archivio
Il museo dell’Archivio
La biblioteca dell’Archivio
Web archiving
AttivitÃ
Digitalizzazioni
Restauro
Pubblicazioni
Sale studio
Sedi e regole d’accesso
Sala di studio virtuale
Modulistica
Patrimonio
Ricerca
Percorsi tra le carte
Guide tematiche
Storie d’archivio
Un documento racconta
Glossario di archivistica
Strumenti
Progetti
Didattica
Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica
Area riservata Scuola APD
Aggiornamento professionale
L’Archivio per le scuole
Avvisi
News ed eventi
News
Eventi
Ricerca
Sigilli
Home
/
Naviga il patrimonio
/
Progetti
/
Sigilli
Raccolta di Documenti e Sigilli associati al fondo
Sezione Corte -> Materie politiche per rapporto all'interno -> Cerimoniale -> Corti da inventariare
Torna alla lista principale
Num.
Documento
Data cronica
Immagini digitalizzate
s. n.
"Instruction à Vous Comte de Saint Maurice Cornette de la Compagnie des Gentils hommes archers Gardes du Corps de S. A. R. pour votre voyage en Angleterre"
1675 giugno 16
s. n.
George Gordon sottoscrive una relazione relativa agli accadimenti che hanno recato offesa al marchese di Cortanze, ambasciatore straordinario a Londra del re di Sardegna Vittorio Amedeo II, ovvero l'ingresso in casa di detto marchese di un arciere che lì si era portato per arrestare una donna.
1724 marzo 19
s. n.
Jacob de la Motte Blagny sottoscrive una relazione relativa agli accadimenti che hanno recato offesa al marchese di Cortanze, ambasciatore straordinario a Londra del re di Sardegna Vittorio Amedeo II, ovvero l'ingresso in casa di detto marchese di un arciere che lì si era portato per arrestare una donna.
1724 marzo 15
s.n.
"Billez de Mr. Pitt à M. le Chev. Raibenti".
1763 settembre 15
-
Boccardi, il direttore generale delle Poste del Regno di Sardegna dichiara che al marchese di Breme, gentiluomo di Camera del re e inviato straordinario presso il re di Napoli Ferdinando IV, verranno forniti gratuitamente 4 cavalli da tiro e 2 da sella per il tragitto da Torino fino a Bronni e ritorno.
1783 giugno 4
-
Boccardi, direttore generale delle Poste del Regno di Sardegna dichiara che al corriere del marchese di Breme gentiluomo di Camera del re e inviato straordinario presso il re di Napoli Ferdinando IV, verrà gratuitamente fornito un cavallo per il tragitto da Torino a Bronni.
1785 giugno 12
-
Boccardi, direttore generale delle Poste del Regno di Sardegna, dichiara che verranno gratuitamente forniti al marchese di Breme gentiluomo di Camera del re e inviato straordinario presso il re di Napoli Ferdinando IV che accompagna il conte e la contessa di Castellamare i cavalli necessari per il loro viaggio.
1785 giugno 6
-
Boccardi, direttore generale delle Poste del Regno di Sardegna, dichiara verrano gratuitamente assegnati 4 cavalli da tiro e 2 da sella al marchese di Breme gentiluomo di Camera del re e inviato straordinario presso il re di Napoli Ferdinando IV, per il viaggio da Torino a "Casatima".
1785 luglio 18
-
Il conte Ferdinando Ernesto di Molar dichiara che il marchese Tana, ambasciatore straordinario del re di Sardegna presso la regina di Spagna Elisabetta Cristina, è stato trattato come vengono trattati alla corte di Vienna tutti gli ambasciatori straordinari dei sovrani.
1708 giugno 28
s. n.
Lettera del conte von Kaunitz, vicecancelliere dell'imperatore Leopoldo I alla corte di Vienna, al marchese di Prié, ambasciatore del duca di Savoia Vittorio Amedeo II in merito alla risoluzione delle controversie vertenti tra l'ambasciatore dell'imperatore conte di Martiniz e l'ambasciatore del duca, entrambi a Roma, in ragione di precedenze nel cerimoniale.
1699 ottobre 19
s. n.
Lettera del conte von Kaunitz, vicecancelliere dell'imperatore Leopoldo I alla corte di Vienna, al marchese di Prié, ambasciatore del duca di Savoia Vittorio Amedeo II in merito alle controversie vertenti tra l'ambasciatore dell'imperatore conte di Martiniz e l'ambascaitore del duca in ragione di precedenze nel cerimoniale.
1699 novombre 1
s. n.
Breve del papa Clemente VIII di condiglianze al duca di Savoia Carlo Emanuele I per la morte del nipote, il cardinale Giovanni Francesco Aldobrandini.
1601 dicembre 29
s. n.
Breve del papa Urbano VIII al duca di Savoia Carlo Emanuele I di ringraziamento per la visita a Roma del'ambasciatore di detto duca il conte di S. Giorgio in occasione dell'elezione di detto papa al soglio pontificio.
1623 novembre 18
s. n.
Il collegio dei cardinali scrive a Carlo Emanuele III re di Sardegna circa il cerimoniale con cui detto collegio deve essere trattato dagli ambasciatori di detto re.
1751 luglio 20
Torna in cima