X

ATTENZIONE!!
Gli utenti registrati prima del 1 gennaio 2021 devono rinnovare la propria registrazione.
Per poter procedere alle prenotazioni e rinnovare correttamente la propria registrazione, gli utenti sono invitati a rivolgersi al personale della Sala Studio.

Se sei un utente registrato effettua il login. Per registrarti clicca qui







password dimenticata/reset password


Tutti i Soggetti Produttori    Enti    Famiglie    Persone   
Soggetto produttore
Nome
Commissariato Generale dei Confini
Sede
Piemonte
Area geografica
-
Note storiche
Il Commissariato Generale dei Confini fu istituito nel 1782. Posto alle dipendenze delle due Segreterie di Stato per gli affari esteri ed interni, il commissario vigilava tramite ispezioni annuali avvalendosi di "Commissari particolari", residenti nelle province di frontiera.Egli era inoltre referente delle segnalazioni di incidenti e violazioni di confine indirizzate dagli organi amministrativi periferici e dai Senati alla Segreteria di Stato per gli affari interni e per l'invio di istruzioni operative degli organi centrali. Di tali segnalazioni il commissario era tenuto a dare comunicazione alla giunta per ottenerne il previsto parere. L'attività della giunta venne sospesa dopo il 1784 senza l'atto formale di soppressione dell'organo, mentre il commissario generale mantenne le proprie attribuzioni fino al 1801.Interrotta durante il periodo di annessione del Piemonte alla Francia, la sua attività riprese con la restaurazione. Ricostituitosi nel 1817 esplicò le proprie funzioni sino al 1854.
Note generali
-
Estremi cronologici
(1782 - 1854)


Elementi associati
Sezione Corte -> Giunte e Commissariato generale per i confini del Regno di Sardegna