X

ATTENZIONE!!
Gli utenti registrati prima del 1 gennaio 2021 devono rinnovare la propria registrazione.
Per poter procedere alle prenotazioni e rinnovare correttamente la propria registrazione, gli utenti sono invitati a rivolgersi al personale della Sala Studio.

Se sei un utente registrato effettua il login. Per registrarti clicca qui







password dimenticata/reset password


Tutti i Soggetti Produttori    Enti    Famiglie    Persone   
Soggetto produttore
Nome
Carutti di Cantogno, Domenico
Titoli
Diplomatico, storico; barone
Data nascita
18211126
Data morte
19090804
Luogo nascita
Cumiana (Torino)
Luogo morte
Cumiana (Torino)
Area geografica
Torino
Note storiche
Manifestò interessi letterari in gioventù, e strinse amicizia con G.P. Vieusseux; dal 1847 entrò a far parte di circoli politici liberali, tra cui la Società per la confederazione italiana, di ispirazione giobertiana. Sostenuto dal Gioberti, entrò quale applicato al Ministero degli Esteri. Pubblicò Dei principi del governo libero. Saggi politici (Torino, 1852). La sua carriera diplomatica culminò nella nomina a segretario generale del Ministero nel 1859, incarico che lasciò nel 1862 per quello di ministro plenipotenziario all'Aia. Fu deputato nel 1860, con la destra storica; consigliere di Stato dal 1869 al 1891; senatore dal 1889. All'attività politica - di indirizzo moderatamente conservatore e cattolico - e amministrativa affiancò quella di storico, occupandosi dei regni di Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III; fu membro dal 1856 della Deputazione subalpina di storia patria, e dal 1875 dell'Accademia dei Lincei, di cui fu cancelliere; nel 1879 ebbe la direzione della Biblioteca Reale di Torino.
Note generali
Dizionario Biografico degli Italiani, XXI, Roma 1978, pp. 21-27
Estremi cronologici
(1847 - 1909)


Elementi associati
Sezione Corte -> Archivi di famiglie e persone -> Carutti di Cantogno Domenico