X

ATTENZIONE!!
Gli utenti registrati prima del 1 gennaio 2021 devono rinnovare la propria registrazione.
Per poter procedere alle prenotazioni e rinnovare correttamente la propria registrazione, gli utenti sono invitati a rivolgersi al personale della Sala Studio.

Se sei un utente registrato effettua il login. Per registrarti clicca qui







password dimenticata/reset password


Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  -> Scritture della città e provincia di Torino in Paesi [Inventario n. 16] -> Città e Provincia di Torino -> Lanzo e Valle -> Fascicolo 3
Dettaglio

Denominazione
Fascicolo 3
Descrizione
Mazzo 16
Estremi
(1341, gennaio 22 - 1341, gennaio 28)
Numero
-
Testo
PERMUTA seguita trà'l Conte Aymone di Sav.a et il P.re Valfredo di Castiglione Vicario Amministratore, Sindico e Proc.re del Monastero di S.n Mauro al di là del Pò, per cui d.o Conte cede al d.o Monastero una pezza di Terra, Vigna, e Bosco di gior.te 4. nelle fini di Castiglione al Podio della Ficcia, altra pezza di Terra di gior.te 3. situata in d.e fini, ove si dice in Montiglio, et in controcambio d.o Monastero cede al d.o Conte le Montagne, et Alpi che si ritrovano dalla Croce di Rovetto Territorio di Lanzo superiorm.te fino alla sommità de' Monti, eccettuata l'Alpe di Adrito, Più li Villaggi della Tortore, Claves, Monastero, Mecca, Gizola, Pessinetto, Bollano, Bollanetto, Mesenile, Ceres, Vons, Brusaello, Almese, tutta la Valle d'Ales, Porcaria, Fajetto, Valle di Cantoira, Forno di Gros Cavallo, Chialamberto, e generalm.e tutto ciò che d.o Monastero teneva ne' Confini ivi specificati, in Coazzolo, e Viù colla ragione del Vassallaggio, Giurid.ne, et altri redditi che spettavano al d.o Monastero (...)
Classificazione
-


Unità di conservazione associate
Mostra / Prenota mazzo stato estremi link
Info    16. Si
Seleziona le unità di conservazione cui sei interessato dalla lista superiore e effettua la Richiesta di prenotazione delle unità selezionate