X

ATTENZIONE!!
Gli utenti registrati prima del 1 gennaio 2021 devono rinnovare la propria registrazione.
Per poter procedere alle prenotazioni e rinnovare correttamente la propria registrazione, gli utenti sono invitati a rivolgersi al personale della Sala Studio.

Se sei un utente registrato effettua il login. Per registrarti clicca qui







password dimenticata/reset password


Tutti i Soggetti Produttori    Enti    Famiglie    Persone   
Soggetto produttore
Nome
Nomis di Valfenera
Titoli
Conti
Area geografica
Torino
Note storiche

Famiglia torinese di origine mercantile e notarile, originaria di Collegno, che annoverò poi diversi magistrati e giuristi. Cesare (+ 1626) fu presidente della Camera dei Conti; il figlio Lorenzo (1590-1670), conte di Valfenera, fu lettore delle università di Torino e Parma, primo presidente della Camera dei Conti (1667), plenipotenziario del duca ai congressi di Münster e Osnabruck, ambasciatore a Roma. L’ultima dei Nomis, Anna, morta nel 1756, sposò Ignazio Balbis di Vernone e ne ebbe una figlia, Teresa, sposata Morozzo e a lei premorta; erede fu quindi la nipote, Anna Felicita Morozzo (+ 1783), contessa di Valfenera e Castelletto. Alla morte di costei, nubile, Valfenera passò ai Saluzzo di Monesiglio, attraverso una lite successoria con i Morozzo che lasciò ampie tracce archivistiche.

I Nomis a loro volta avevano raccolto l’eredità di altre case: Liato e Muratore tra gli altri

Note generali
-
Estremi cronologici
(Secc. XVI-XVIII)


Elementi associati
Sezione Corte -> Archivi di famiglie e persone -> Morozzo della Rocca (Famiglia)