X

ATTENZIONE!!
Gli utenti registrati prima del 1 gennaio 2021 devono rinnovare la propria registrazione.
Per poter procedere alle prenotazioni e rinnovare correttamente la propria registrazione, gli utenti sono invitati a rivolgersi al personale della Sala Studio.

Se sei un utente registrato effettua il login. Per registrarti clicca qui







password dimenticata/reset password


Tutti i Soggetti Produttori    Enti    Famiglie    Persone   
Soggetto produttore
Nome
Ferrero Ponsiglione di Borgo d'Ale
Titoli
-
Area geografica
Cherasco; Piemonte
Note storiche
Antica famiglia cheraschese già attiva nell'amministrazione comunale nel XIII secolo; nel 1568 Giovanni Tommaso sposò Lucrezia, erede dei Ponsiglione. Costoro appartenevano al patriziato urbano di Moncalieri, si erano trasferiti nel XVI sec. a Cherasco con Michele, ed erano stati creati conti palatini da Carlo V nel 1524. Da Giovanni Tommaso Ferrero e Lucrezia Ponsiglione nacque il protonotaro e referendario apostolico Giovanni Secondo, auditore generale e consigliere del cardinal Maurizio. Il pronipote Gaspare fu infeudato di Borgo d'Ale nel 1722 con titolo comitale. Il conte Vincenzo Amedeo (1764-1803) fu intendente di Saluzzo, intendente generale d'armata e commissario per Carlo Emanuele IV presso l'armata austriaca, autore di opere di carattere storico; il conte Felice fu consigliere e sindaco di Cherasco e Mondovì nella prima metà dell'Ottocento; l'ultimo della famiglia fu Amedeo, capo archivista presso l'Archivio di Stato di Torino.
Note generali
V. SPRETI e collaboratori, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, III, Milano 1930, p. 156
Estremi cronologici
sec. XIII - 1930


Elementi associati
Sezione Corte -> Archivi di famiglie e persone -> Ferrero Ponsiglione (Famiglia)