X

ATTENZIONE!!
Gli utenti registrati prima del 1 gennaio 2021 devono rinnovare la propria registrazione.
Per poter procedere alle prenotazioni e rinnovare correttamente la propria registrazione, gli utenti sono invitati a rivolgersi al personale della Sala Studio.

Se sei un utente registrato effettua il login. Per registrarti clicca qui







password dimenticata/reset password


Tutti i Soggetti Produttori    Enti    Famiglie    Persone   
Soggetto produttore
Nome
Galateri di Genola
Titoli
-
Area geografica
Savigliano; Piemonte
Note storiche
I Galateri sono un'antica famiglia "de populo" di Savigliano, molto diramata anche a Saluzzo, Cherasco, Mondovì, Nizza, Torino e Ginevra. Gabriele fu creato conte palatino da Carlo V nel 1529. Marco Aurelio venne infeudato di Genola col comitato nel 1623. Il personaggio più notevole della famiglia è il conte Giuseppe (1761-1840), generale di cavalleria, governatore di Cuneo (1822) e di Alessandria (1824), ove represse con severità i moti liberali; fu creato cavaliere dell'Annunziata nel 1833. Si ritirò in Russia; dei suoi figli, Giuseppe iunior vi restò come generale, Pietro (1808-1876) tornò in Piemonte, servì come ufficiale nell'esercito e fu autore del noto album "Armata sarda. Uniformi antiche e moderne" (Torino, 1844). Ad altro ramo appartiene lo scultore Annibale, che sotto il fascismo fu podestà di Savigliano.
Note generali
A. MANNO, Il patriziato subalpino, voll. dattiloscritti presso l'Archivio di Stato di Torino, ad vocem
Estremi cronologici
sec. XIV -


Elementi associati
Sezione Corte -> Archivi di famiglie e persone -> Galateri di Genola (Famiglia)