X

ATTENZIONE!!
Gli utenti registrati prima del 1 gennaio 2021 devono rinnovare la propria registrazione.
Per poter procedere alle prenotazioni e rinnovare correttamente la propria registrazione, gli utenti sono invitati a rivolgersi al personale della Sala Studio.

Se sei un utente registrato effettua il login. Per registrarti clicca qui







password dimenticata/reset password


Tutti i Soggetti Produttori    Enti    Famiglie    Persone   
Soggetto produttore
Nome
Saluzzo di Paesana
Titoli
-
Area geografica
Saluzzo; Torino; Piemonte
Note storiche
Ramo della famiglia dei marchesi di Saluzzo, di ceppo aleramico, originato da un figlio del marchese Tommaso II, Azzo (+ 1425 c.a). Questi fu creato signore di Monasterolo, Castellar, Crissolo, Oncino, Ostana, Paesana per testamento paterno del 1358. I discendenti acquistarono nel 1716 Fenis. Si ricordano: Baldassarre (1512-1562), scudiere di Enrico II di Francia; Giovanni Andrea (+ 1529), maggiordomo di Ludovico II di Saluzzo, noto agli storici piemontesi come autore del "Charneto", o "Memoriale" per gli aa. 1482-1528, edito da Vincenzo Promis (Miscellanea di Storia Italiana, Torino, 1869, vol. VIII) ; Giangiacomo ottenne investitura comitale dei suoi feudi (1658) ; Baldassarre (+ 1736), senatore di Piemonte e consigliere del S.S.R. Consiglio di Sardegna, edificò il grandioso palazzo di Torino, in via della Consolata. A Federico fu concesso nel 1879 il titolo marchionale. La casata si estinse nei maschi col senatore Marco di Saluzzo (+ 1928).
Note generali
A. MANNO, Il patriziato subalpino, voll. dattiloscritti presso l'Archivio di Stato di Torino, ad vocem; V. SPRETI e collaboratori, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, VI, Milano 1932, pp. 59-60
Estremi cronologici
seconda metà sec. X - 1928


Elementi associati
Sezione Corte -> Archivi di famiglie e persone -> Saluzzo di Paesana (Famiglia)